Il primo cittadino del centro calabrese più coinvolto nel soccorso ai profughi è duro contro la scelta di respingere le navi delle Ong: «Ai cittadini si deve dire la verità, non è possibile per il nostro Paese venire meno agli obblighi di soccorso in mare» (ASCOLTA L'AUDIO)
I profughi sono stati intercettati e fermati a largo di Soverato nel tardo pomeriggio di oggi. In serata sono stati condotti al porto della città reggina
Il peschereccio soccorso a 15 miglia dalla costa. Secondo quanto riferito dalla guardia di finanza, l'imbarcazione sarebbe partita 8 giorni fa dalla Libia
A bordo della barca a vela anche un neonato di pochi giorni. I profughi sono stati trasferiti al centro di accoglienza di Isola Capo Rizzuto, dove la capienza di 641 posti è stata superata nei giorni scorsi. Attualmente gli ospitati sono più di 1000
Il nuovo arrivo nel pomeriggio nel porto di Le Castella. Nel centro di accoglienza sono ospitate oltre 1500 persone su 641 posti disponibili, allestite anche tende da campo
Sono stati soccorsi dalla Guardia costiera: si trovavano a bordo di un'imbarcazione di legno alla deriva. Ci sono anche diversi bambini sotto i tre anni
Nella regione alla fine del 2021 si riscontra una popolazione per lo più giovane con un'età media di 34,8 anni, a fronte dei 45,5 anni di quella italiana
Sale a novemila il numero di persone arrivate nel porto della Locride da inizio anno. I profughi sono stati sistemati nella tensostruttura gestita da Croce rossa e Protezione civile
Si tratta di una parte dei 1200 clandestini soccorsi nella giornata di ieri dal pattugliatore di altura nella zona di mare a sud di Catania. Centinaia i minori presenti, molti dei quali non accompagnati
È il dodicesimo sbarco negli ultimi 18 giorni, per un totale di circa mille migranti. Gli ultimi arrivati sono stati sistemati in una tensostruttura nel Porto
Giunti questa mattina 92 profughi tra i quali diversi minori non accompagnati. Difficili le operazioni di soccorso a causa delle cattive condizioni del mare
Dopo l'arrivo sono stati temporaneamente ospitati nella tensostruttura realizzata nell'area portuale e gestita dai volontari della Croce rossa e della Protezione civile. Tra loro donne e bambini
L'approdo nel nel porto della città ionico cosentina è avvenuto nella tarda mattinata di oggi. Le due persone fermate sono di nazionalità russa e turca
Le imbarcazioni su cui si trovavano sono state soccorse in tre distinte operazioni dagli uomini della guardia costiera e della finanza. Tra i nuovi arrivati anche diversi bambini
Nella nota dell'associazione si legge: «Una figura di cui nessun territorio regionale dovrebbe esserne sprovvisto, specialmente in un momento storico come quello che stiamo vivendo e dal quale a fatica stiamo cercando di risollevarci»