Bergoglio ha osato dire che la misericordia viene prima della dottrina e che Dio è più grande delle regole degli uomini. Una rivoluzione. E per questo lo hanno osteggiato, deriso e persino odiato
Condizioni delicate ma stabili: l’ipotesi di un’infezione polimicrobica. Salta il Giubileo dei diaconi, ma il programma resta invariato. Continua il suo sostegno alla parrocchia di Gaza
Dal Roma nessuna dichiarazione ufficiale. Conti smentisce le indiscrezioni, ma le polemiche impazzano. Possibile che il pontefice sia apparso al Festival a sua insaputa?
Il Pontefice sorprende tutti con un videomessaggio dedicato ai valori universali della musica. Prima dell’esibizione delle cantanti Noa e Mira Awad sulle note di "Imagine", Bergoglio ricorda che «la guerra è sempre una sconfitta» e invita i popoli alla riconciliazione
Gli operatori sanitari delle province di Catanzaro, Cosenza, Crotone e Vibo sono stati ricevuti in Vaticano dove hanno potuto ascoltare le parole di Bergoglio: «Lavoro importante in un momento in cui si è perso l’entusiamo per la maternità»
Un incarico che apre nuove prospettive sul ruolo delle donne nella Chiesa e sfida i conservatori interni a confrontarsi con un futuro che non può più ignorare la parità
Il blog del fondatore del M5s torna a far parlare di sé, e questa volta il bersaglio è niente meno che il Pontefice. Sotto accusa, il tema della povertà e dell’accoglienza. Ma dietro i numeri e le provocazioni, il messaggio del comico genovese sembra più volto a cercare visibilità che a proporre un dibattito serio
VIDEO | Per l’evento hanno realizzato una scultura del “Cristo Risorto” ispirato alla “Risurrezione” di Pericle Fazzini consegnato al Santo Padre e agli ospiti della serata
In Italia i penitenziari sono al collasso, il sovraffollamento è diventato esplosivo, i suicidi hanno raggiunto numeri da record: la riforma del sistema detentivo è sempre più necessaria e urgente
Dopo il Vaticano, dove si è inaugurato il Giubileo, è la volta del penitenziario romano. È seguita la messa, presente anche il ministro della Giustizia Carlo Nordio
Benedizione Urbi et Orbi in Piazza San Pietro: «cessi il fuoco a Gaza, si liberino gli ostaggi». Il Pontefice ha chiesto ancora: «Tacciano le armi, si superino le divisioni». E om occasione dell’Anno Giubilare: «Condonare i debiti ai Paesi più poveri»
Il pontefice è arrivato e ha varcato l’ingresso sulla sedia a rotelle. Dopo lui alcuni concelebranti, religiosi e una cinquantina di fedeli in rappresentanza di varie parti del mondo
Il ministero degli Affari Esteri di Tel Aviv accusa il pontefice di «due pesi e due misure». Scontro anche sulla visita del patriarca Pizzaballa nella Striscia in occasione del Natale
Si parte alle 19 con l’apertura della Porta Santa da parte di Papa Francesco, il termine il 6 gennaio 2026: ecco di cosa si tratta e come sono cambiate le celebrazioni nel corso dei secoli
Gli auguri arrivano da tutto il mondo mentre il Pontefice, fedele al suo stile, dedica la giornata agli emarginati. Nell’autobiografia in uscita, Bergoglio svela retroscena sull’attentato in Iraq e ricordi delle periferie di Buenos Aires
Una delegazione di 15 figuranti è stata ricevuta dal Pontefice durante l'udienza generale del 14 dicembre, in occasione della celebrazione del primo presepe realizzato da San Francesco a Greccio
La scelta di Papa Francesco è stata resa nota in un bollettino della sala stampa della Santa Sede. Quarantasette anni, milanese, è stato rettore del Collegio Arcivescovile San Carlo di Milano
L’arcivescovo di Napoli, originario del comune del Catanzarese, è stato l’ultimo dei 21 nominati a sfilare davanti al Pontefice nella basilica di San Pietro. Sei in tutto gli italiani, ecco chi sono
Il cardinale Krajewski ha tagliato il nastro per i nuovi container regalo del Pontefice: «Sembra una goccia nel mare, ma è un modo concreto per dare una mano». Ma nel ghetto i problemi restano. L’imam presente: «Qui fa freddo, piove dentro le tende e a distanza di anni c’è chi non riesce ad avere i documenti»
L’arcivescovo di Napoli è originario di Satriano, nel Catanzarese. Le prime parole dopo la scelta del pontefice: «Sono grato che abbia guardato a un figlio del Sud»
Tra i beati che oggi sono stati canonizzati, anche due italiani. Il pontefice durante l'omelia: «Lungo la storia tormentata dell'umanità, sono stati fedeli e hanno servito nel martirio e nella gioia»