Il 28enne era ritenuto vicino alla cosca Gallico e ricercato dall’ottobre 2017. Le indagini hanno fatto leva sull’intenzione dei parenti di raggiungere la Germania
La vittima aveva più volte chiesto l'intervento delle forze dell'ordine. In più occasioni l'aggressore l'aveva pedinata e attesa fuori dal luogo di lavoro
Atmosfera surreale per la cerimonia ufficiale che avvia la campagna elettorale. Tutti i big del territorio confinati in platea. Fa eccezione solo D'Ascola ma è con la Lorenzin. Assente Minniti
A rendere nota la protesta è il presidente dei circoli “Forza Silvio” di Reggio Sud: «Un “partito Giuda” che ha colpito indegnamente alle spalle il capogruppo alla Regione»
L’uomo è stato trasportato d’urgenza al pronto soccorso e sottoposto ad intervento chirurgico presso il reparto di chirurgia degli Ospedali Riuniti dove si trova in prognosi riservata ma non in pericolo di vita
La presentazione si terrà sabato nella storica città delle sirene. L’emissione rientra nella nuova serie tematica “Le eccellenze italiane dello spettacolo”
La denuncia dei familiari: «Prima diagnosticata una polmonite, poi la tubercolosi. Alla fine delirava ma ci hanno detto di non preoccuparci, perché in 10 giorni sarebbe guarito»
Nei mesi scorsi, il ministro Fedeli aveva firmato il relativo decreto che, ora, completato l’iter, darà il via alla fase di progettazione ed al successivo avvio dei lavori
Firmerà il protocollo di intesa tra uffici giudiziari in materia di misure di prevenzione, alla luce del nuovo dispositivo. Con lui, il procuratore generale Petralia
L’Azienda sanitaria di Reggio avrebbe infatti continuato a corrispondere ad Alessandro Marcianò l’assegno dal giugno del 2006 quando finì in cella con l’accusa di essere il mandante dell’omicidio di Franco Fortugno
L’esperto magistrato Roberto Di Palma torna di nuovo alla Dda di Reggio Calabria. Si occuperà di combattere i clan cittadini. Ecco uno stralcio inedito della sua intervista rilasciata a LaC: «Le cosche sono solo apparenza»
L’esposizione accoglie 49 reperti, alcuni dei quali saranno presentati per la prima volta al pubblico. In parte provengono dai depositi del Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
Hanno già apposto la firma sul Registro migliaia di cittadini, il Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho e il Ministro dell'Interno Marco Minniti