VIDEO | Il fatalismo domina le riflessioni dei presidi calabresi che a inizio di ogni anno scolastico si confrontano con lo stesso problema: la mancanza di sicurezza e agibilità certificata. Da anni sollecitano interventi che non vengono realizzati ma continuano a presentare istanze a Comuni e Province pur sapendo che rimarranno lettera morta
Tanta paura e persone in strada, ma per ora non sono pervenute richieste di soccorso, né segnalazioni di crolli. Nella notte di Ferragosto era stata avvertita una altra scossa di minore intensità
Il sisma è stato avvertito in diversi centri della provincia. Nelle ultime settimane si sono verificati diversi terremoti, tra cui quello più forte del 14 luglio scorso avvertito in tutta la regione
A renderlo noto l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia dopo la scossa di questa mattina al largo della costa vibonese. Nella stessa area registrati in passato alcuni dei più forti sismi d'Italia
Il sisma, avvenuto ad una profondità di 47 km, avvertito in modo distinto nelle province di Vibo Valentia, Catanzaro e Reggio Calabria e in alcune zone del Cosentino. Tanta paura ma fortunatamente nessun danno a persone o cose