VIDEO | Lo stallo tra Corap e Arsai condanna l’area dei mercati generali all’abbandono: senza gestione né controlli, il cuore produttivo della città si è trasformato in una discarica a cielo aperto
L’assessore Calabrese: «Un investimento importante, interamente a fondo perduto, di sostegno alla realizzazione di interventi strategici e strutturali per migliorare la qualità ambientale del territorio»
VIDEO | L’ingegnere catanzarese combatte con oltre 200 scienziati di 40 Paesi contro i rischi derivanti dall’impatto delle onde sul corpo umano. La minaccia della centrale di Montalto Uffugo e la rete asfittica di antenne per i cellulari: «Quanto potremo resistere? Intanto i tumori aumentano»
FOTO | Avviato lo spostamento delle prime 2mila tonnellate di scarti industriali a pochi metri dal mare. Il commissario Errigo: «Data storica, priorità alla salute dei cittadini». Confermato anche l’intervento sull’area archeologica avvelenata
Tre persone colpite in un solo mese, da Auronzo di Cadore a Piombino. Gli esperti del Cnr spiegano perché i fulmini estivi sono più frequenti e pericolosi e quali comportamenti adottare per ridurre i rischi
Trovati i nidi e documentato l’involo di giovani esemplari grazie all’impegno del Glc Lipu Sila e di Altura con la collaborazione della Società ornitologica italiana
L’assessore all’Ambiente risponde alle due esponenti del M5s sulla vicenda della bonifica: «L’iniziativa di Conte non ha prodotto nulla, solo questo governo regionale è stato netto fin dal primo momento»
La deputata e la coordinatrice provinciale accusano il presidente dimissionario di «ipocrisia»: «Fu il governo Conte a imporre a Eni l’obbligo di smaltire fuori regione, prescrizione messa in discussione dalla sua Giunta»
Il presidente della Regione sottolinea: «La tutela dei territori e dei cittadini è la stella polare che ci ha guidato in questa difficile battaglia di civiltà»
I materiali pericolosi saranno caricati su 100 automezzi pesanti e trasferiti in impianti e discariche in varie regioni. Il commissario Errigo: «Data storica»
In totale gli operatori ecologici hanno raccolto 9 tonnellate di spazzatura tra Vibo Marina e Bivona. Sradicato anche un palo del campo da Volley con l'intento di utilizzarlo per i falò
Valori microbiologici entro i limiti nei cinque punti monitorati nei laghi Arvo, Cecita, Ampollino, del Passante e l’Ariamacina. L’appello della presidente di Legambiente Anna Parretta: «La vocazione della Sila è chiara: turismo attivo e sostenibile, per questo è urgente avviare il percorso»
L’ex governatore sollecita l’interessamento di Occhiuto e denuncia: «L'Agenzia regionale di Crotone viene mantenuta in una condizione di assoluta inadeguatezza di organico»
L’associazione commenta le parole del presidente in occasione della visita del ministro Urso: «Non capiamo questa ostinazione nel sottolineare una disponibilità che qui porterebbe solo danni economici»
Incontro alla Cittadella alla presenza dei rappresentanti delle associazioni professionali, di categoria, ambientaliste e venatorie. L’assessore Gallo: «Opportunità per costruire una strategia moderna, sostenibile e condivisa di gestione della fauna in Calabria»
La riforma è bloccata, i fondi europei a rischio, Sorical ancora non operativa: la nostra regione ha tutto, ma resta immobile. E la relazione dell’Arera lo certifica. Gualtieri: «Non si chiedono miracoli, ma risultati. E in fretta».
Secondo il capogruppo del Misto in Consiglio regionale deriva da lì l’«emergenza ambientale» nel tratto di costa tra Vibonese e Catanzarese. L’interrogazione al governatore: «Servono interventi urgenti»
I cambiamenti climatici mettono in allarme le comunità montane. La lettera di Giuseppe Spadafora: «Quelli che contano e comandano il mondo non si muovono. Si fanno solo la guerra. E poi solo chiacchiere, mentre il mondo brucia e le nostre montagne stanno morendo»
Il sito di San Giovanni in Fiore è noto per la ricca biodiversità. Il sodalizio invita le Province e la Regione a costituirsi parte civile qualora i responsabili dei roghi dovessero essere individuati
La problematica frutto anche dell’aumento delle temperature dell’acqua e dello sfruttamento agricolo dell’entroterra. Non registrati inoltre sversamenti irregolari nel Sant’Anna. Il monitoraggio sul corretto funzionamento dei depuratori proseguirà anche nelle prossime settimane