Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
Nelle integrazioni chieste dal ministero dell'Ambiente è prevista la realizzazione di un nuovo pozzo e di un depuratore a Cannitello per far arrivare i rifornimenti idrici. Serviranno mesi per completare le strutture necessarie e partire davvero con i lavori: ecco le previsioni
VIDEO | A preoccupare sono anche le piogge e il ricordo dell'alluvione del 2006 che causò devastazione e morti: «Da allora è cambiato poco o nulla». L'appello di Patania (Confasila) al Comune: «Serve un tavolo tecnico con la Regione»
L'agenzia dopo le dichiarazioni del consigliere regionale: «Grazie alle nostre analisi evitato che i reflui prodotti da depuratori mal funzionanti finissero in mare». E sul caso acqua verde puntualizza: «La presenza di fitoplacton provata con metodi scientifici»
VIDEO| Continua a tenere banco nel Catanzarese il dibattito sul progetto per la realizzazione dell'impianto. Nel corso di un nuovo incontro del sodalizio, fissate le prossime mosse per cercare di bloccarne la costruzione
Il primo cittadino commenta l'operazione dei carabinieri in contrada Ferraro, dove sono stati scovati rifiuti pericolosi per la salute pubblica: «I danni ambientali soffocano l'economia locale e mettono a rischio il futuro dei giovani»
Grazie all’intervento dei Carabinieri, l'intera zona è stata sottoposta a sequestro, interrompendo l’accumulo incontrollato di materiali potenzialmente pericolosi
I primi cittadini del Catanzarese hanno chiesto un incontro al presidente della Regione. Preoccupazione di fronte alla proposta di realizzazione di un parco offshore: «Rischi sia per l'ambiente che per il turismo e la pesca»
Nei giorni scorsi Eni Rewind avrebbe chiesto di modificare il Paur. Il sodalizio Fuori i veleni: «In questo modo irreversibile il danno per la Città». E intanto annuncia una manifestazione
Le Caretta caretta si erano dirette verso un locale, attirate dalle luci artificiali. A lanciare l'allarme un giovane cliente, che ha subito fatto partire la segnalazione alla Capitaneria di porto, poi l'intervento risolutivo dei volontari
VIDEO | L'Arci del capoluogo ha presentato la costituzione del progetto cui posso accedere pagando la semplice quota associativa cittadini, aziende ed enti pubblici
In totale in Italia sono quasi 23mila (+29,7% rispetto al 2022). È quanto emerge dal report di Legambiente. Il presidente Ciafani: «Un fenomeno devastante per lo sviluppo sociale, ambientale ed economico dell'intero Paese»
La presidente regionale Anna Parretta: «Le opposizioni tout court non sono comprensibili. È necessario un approfondimento sui progetti specifici che però devono essere analizzati nella corretta prospettiva e analizzando i bisogni di una Calabria che non è una monade isolata, ma è connessa con il resto del mondo»
VIDEO| Cresce il fronte contrario alla realizzazione della mega struttura. Il sindaco della città ionica Daniele Vacca prende posizione: «A rischio anche lo sviluppo turistico ed economico di un'area dove si vive anche di pesca»
I progetti galleggianti dei colossi green al largo dello Jonio riaccendono le polemiche sulla trasformazione della regione in hub energetico. Si va verso il muro contro muro tra aziende, amministrazioni locali e ambientalisti
L'associazione ribatte alle affermazioni del presidente Ferrari: «Preoccupati da come l'ente interpreta il suo ruolo, chiederemo al Ministero un intervento urgente per esercitare le proprie funzioni di sorveglianza sulla gestione»
La denuncia di Parretta e Nicoletti: «La gestione è la negazione dei principi di sviluppo sostenibile». Il caso dello sversamento fognario al porto: «Non è una novità, qui non c’è nessuna forma di tutela»
Il consigliere regionale deposita una proposta di legge chiedendo il blocco delle autorizzazioni: «Qui si produce più energia di quanta se ne consumi, è diventato un business che distrugge il paesaggio»