A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
VIDEO | La situazione è stata gestita senza particolari criticità grazie anche agli interventi di manutenzione e alla prontezza con cui le amministrazioni comunali hanno emesso ordinanze per vietare il transito e la permanenza lungo i tratti più esposti del territorio
VIDEO | Il fenomeno si è esteso anche al centro, causando notevoli disagi ai negozianti che, esasperati dalla situazione, chiedono la riattivazione delle telecamere di videosorveglianza già installate
All’epoca del sequestro fu definita la discarica dei veleni più pericolosa d’Europa. L’amministrazione chiede all’azienda di presentare entro 180 giorni il Piano per la rimozione dei veleni
Con due delibere il commissario straordinario dell'Agenzia Michelangelo Iannone ha assegnato i nuovi incarichi che saranno operativi dal primo gennaio. «Obiettivo rafforzare il lavoro di squadra valorizzando l’esperienza tecnica e direttiva del personale interno»
VIDEO | Il Dipartimento territorio e tutela dell’ambiente ha avviato l’iter di revoca delle autorizzazioni per numerose criticità nel progetto. Ora però la società che vuole realizzare l’impianto può replicare e in futuro presentare anche un nuovo piano
I dati emersi nel documento stilato dall'Osservatorio Città clima. Nord più colpito con in testa la Lombardia e l'Emilia Romagna con 62 e 59 eventi che hanno provocato danni. 16 quelli registrati in Calabria
Sollecitato un incontro al capo di Gabinetto del ministro della Difesa per l'utilizzo delle forze armate nelle attività di pulizia del sito industriale: «C'è la necessità urgente di procedere anche alla caratterizzazione dello specchio di mare antistante»
VIDEO | L'ufficio sorge in un'aula del Palazzo delle esposizioni. Alla cerimonia ha partecipato anche Raffaele Greco, commissario Ente Parchi marini regionali Calabria
VIDEO | Il governatore a margine dell'evento ha voluto puntualizzare: «Fino a quando non avremo collettato il 40% della popolazione calabrese, che non è collegata al sistema della depurazione non potremo dirci soddisfatti»
L'intesa è stata siglata a Roma e mira allo sviluppo di attività di ricerca scientifica e progetti congiunti. Il prorettore Scarcello: «Il nostro ateneo è impegnato in quest'ambito su più fronti»
Si tratta di uno strumento, novità assoluta in Calabria, già sperimentato nelle due città e replicabile da tutte le amministrazioni. Il lavoro degli esperti dell'associazione intende così colmare un vuoto che si trascina da anni rispetto a un obbligo di legge
Una Srl con 10mila euro di capitale e zero dipendenti vuole costruire due diversi impianti in quattro comuni. La Regione ha sollevato dubbi per documentazione insufficiente. Ecco dove dovrebbero sorgere le pale
Dal Pollino allo Stretto già si produce quasi tutta l'energia che serve ai calabresi ma il business dei nuovi impianti non conosce soste. Ormai anche la Locride è stata colonizzata. Ma ora a sollevare le maggiori perplessità sono le megastrutture offshore progettate nello Jonio. Ecco lo stato dell’arte in tutte le province
Lo strumento rappresenta una novità in Calabria e sarà al centro di un convegno con le istituzioni giovedì pomeriggio. Il presidente Infusini: «In questa battaglia ognuno deve svolgere il proprio ruolo consapevolmente, nel rispetto delle leggi»
Espresso parere contrario all'installazione delle gigantesche pale tra i comuni di Torre di Ruggiero, Chiaravalle Centrale e Petrizzi. Ma il diniego non è vincolante e potrebbe non essere sufficiente a bloccare l'iter. Sindaci divisi
La posizione del primo cittadino Russo sulle 28 pale eoliche alte come la Torre Eiffel che dovrebbero essere installate nello specchio di mare tra Corigliano Rossano e Mandatoriccio: «In teoria non sono contrario alla transizione energetica ma compensino l’impatto ambientale e paesaggistico con degli sgravi sul costo dell’energia»