L’associazione commenta le parole del presidente in occasione della visita del ministro Urso: «Non capiamo questa ostinazione nel sottolineare una disponibilità che qui porterebbe solo danni economici»
Per le associazioni ambientalist «l'Italia stia violando le disposizioni sulle direttive Habitat e Uccelli». Il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture: «Sarà l’infrastruttura a campata unica più lunga al mondo»
L’ex governatore sollecita l’interessamento di Occhiuto e denuncia: «L'Agenzia regionale di Crotone viene mantenuta in una condizione di assoluta inadeguatezza di organico»
VIDEO | Il direttore regionale dei Vigili del fuoco illustra il dispiegamento di forze in vista delle settimane più calde: «Finora il clima è stato benevolo, ma dai prossimi giorni il numero di interventi potrebbe crescere»
VIDEO | Mentre la Bieco fa sapere di essere in «fase avanzata» con gli interventi di messa in sicurezza, il presidente del locale circolo dell'associazione torna sul luogo del disastro e mostra le chiazze galleggianti: «Chi risarcirà agricoltori e allevatori dei danni subiti?». E a Occhiuto e Siviglia dice: «Venite qui»
Dopo lo sversamento di 15mila metri cubi di percolato, la società proprietaria dell'impianto fa sapere di essere all'opera per riparare al danno ambientale provocato da cause in corso di accertamento
VIDEO | Dopo le polemiche sullo "scaricabarile" e la guerra con i sindaci di centrosinistra, il presidente fa sapere di essersi rimboccato le maniche: «Vigiliamo sui nostri litorali». E invita i cittadini a segnalare anomalie sul portale "Difendi l'ambiente"
La società che gestisce la discarica parla di 10mila metri cubi sversati, che sarebbero poi diventati 15mila per via dell'azione delle acque sorgive. Nessuna parola, nel corso del tavolo tecnico convocato in Regione, sulle possibili cause di quanto accaduto. E Legambiente chiede una nuova riunione in contrada Pipino
Il cronoprogramma delle verifiche dovrà essere comunicato tra 4 giorni. È stato inoltre potenziato il controllo delle coste attraverso l’utilizzo di droni dotati di termoscanner. Il testo integrale dell'atto emanato dal governatore
Il sodalizio dopo il disastro ambientale registrato nel sito del Cosentino: «Bisogna attivare immediatamente un piano per il recupero totale del percolato»
Tre le anomalie riscontrate finora ma l'operazione proseguirà a tappeto e toccherà tutte le zone del centro tirrenico. Il sindaco Middea: «Facciamo la nostra parte, ma da soli possiamo fare poco»
VIDEO | Il presidente della Regione in un video su Facebook ricorda di aver stanziato 8,8 milioni di euro per l'efficientamento degli impianti ma in molti casi i lavori non sono neppure partiti: «Io ce la metto tutta, ma sono i sindaci che devono controllare che certe porcherie non succedano»
La parlamentare del Movimento 5 Stelle critica il silenzio e l'inazione delle istituzioni durati due settimane: «La quantità di percolato da asportare è ancora tale che l’attività di aspirazione delle autobotti non è risultata sufficiente per metterci al riparo»
Sette sono paesi sotto i 5mila abitanti, l'altro è di poco superiore: latitano capoluoghi e grossi centri. Del tutto assenti i territori del Reggino, del Crotonese e del Vibonese
VIDEO | Vincenzo Bruni ha raggiunto le frazioni marinare e ha difeso l'operato dell'amministrazione comunale di fronte alle rimostranze di residenti e vacanzieri: «Presto via alla pulizia straordinaria dei torrenti. La vegetazione sull'arenile? Serve, non chiamatele sterpaglie»
Nella comunicazione del dirigente generale del dipartimento Ambiente si sottolineano «la portata e la rilevanza» della vicenda e si raccomanda «la massima partecipazione, attesa la particolare urgenza che il caso richiede». L'appuntamento è stato fissato nelle stesse ore della manifestazione sulla 106
Il presidente del circolo Nicà va ancora in Procura e avanza dubbi sulla reale causa del «disastro». Un “laghetto” di liquami altamente inquinanti scomparso dalla discarica da un giorno all’altro: «La semplice rottura di un tubo non giustifica una perdita di tale entità»
VIDEOE FOTO| Tra ottobre e gennaio scorsi il presidente del circolo Legambiente Nicà aveva inviato diverse comunicazioni alle autorità preposte paventando «il probabile inquinamento delle falde acquifere»
Alla protesta organizzata dopo lo sversamento di percolato dall'impianto prenderanno parte agricoltori, allevatori, associazioni del territorio e cittadini oltre alle rappresentanze politiche e istituzionali
Vi hanno preso parte anche amministrazione penitenziaria e Comuni costieri aderenti. Il progetto mira a coniugare giustizia riparativa e tutela ambientale