Richiesta ma non rilasciata l’autorizzazione per una saletta ed allora conferenza stampa estemporanea nel piazzale della Cittadella regionale. Il Movimento chiede di modificare il Piano integrato energia e clima
La candidata al Consiglio regionale: «Bene l’invito di Legambiente a Occhiuto, Tridico e Toscano affinchè facciano visita all’area interessata. Questi territori meritano cura e rispetto»
La lettera del presidente del circolo Nicà Abruzzese a Occhiuto, Tridico e Toscano e agli aspiranti consiglieri: «Venite qui a fare un sopralluogo. Serve una riflessione approfondita su quanto accaduto a giugno 2023»
È quanto emerge dal report del Wwf. L'Italia è invece il Paese con il più alto numero di roghi superiori ai 30 ettari (532) con una media di circa due al giorno
Le attività di spegnimento sono state potenziate con l’utilizzo di mezzi aerei. Rassicurazioni dalle istituzioni: «Situazione costantemente monitorata»
VIDEO | Dopo che il Tar non ha escluso i rischi insiti alla riapertura, la Regione ha commissionato un altro studio che ora amministratori e associazioni contestano
VIDEO | Abbattere i costi di gestione e migliorare notevolmente l’impatto ambientale sono alcuni degli obiettivi che conta di raggiungere il comune grazie all’utilizzo di nuove tecnologie in grado di prevenire i malfunzionamenti e segnalare i guasti nella rete di raccolta delle acque reflue
La storica campagna estiva di Legambiente in difesa delle acque e delle coste italiane farà tappa nella città pitagorica. Previsti flash mob, dibattiti e laboratori
Oggi e domani, soprattutto sulla fascia ionica e all’estremo sud della Regione, il rischio sarà a livello massimo a causa delle alte temperature determinate dall’ondata di calore che sta investendo l’Italia
VIDEO | Un'altra ordinanza dopo le nuove analisi condotte da Arpacal. A manifestare i propri disagi in municipio anche gli abitanti di Piscopio che da settimane hanno i rubinetti a secco
Secondo l'associazione Difesa Diritti del Territorio, Arpacal e Comuni «continuano a guardare da un’altra parte». L'annuncio: «Promuoveremo tutte le iniziative utili alla tutela degli interessi collettivi»
VIDEO | La consegna del premio ideato dall'orafo Michele Affidato ha offerto la possibilità di confrontarsi con numerosi esperti su questa importante tematica: «La situazione è decisamente migliorata, ma alcune amministrazioni ancora resistono al cambiamento di mentalità» (ASCOLTA L'AUDIO)
La giornata ecologica che prende il nome di The Custodians Plastic Race è stata promossa dalla BioDesign Foundation che organizza questo tipo di manifestazioni in diverse città dello Stivale
La trasmissione Dentro la Notizia oggi nella cittadina tirrenica per affrontare un tema caldo. D'Agostino del Movimento 14 luglio: «L'anno scorso la task force della Regione ha effettuato controlli e individuato sversamenti, dove sono finiti i dati? Si è fatta la diagnosi ma niente terapia» (ASCOLTA L'AUDIO)
Ciclo del cemento e rifiuti gli ambiti in cui la nostra regione si piazza ai piani alti della classifica di Legambiente. La presidente Anna Parretta: «Accanto all’opera di forze dell’ordine e magistratura, servono azioni ancora più incisive in termini di prevenzione e controllo che cambino realmente la realtà delle cose»
L'associazione conferma fiducia nell'operato della magistratura ma chiede ad Arpacal di informare i cittadini su «cosa è stato fatto in merito al sistema di raccolta, trasferimento e trattamento del percolato»
VIDEO | Il direttore regionale dei Vigili del fuoco illustra il dispiegamento di forze in vista delle settimane più calde: «Finora il clima è stato benevolo, ma dai prossimi giorni il numero di interventi potrebbe crescere»
VIDEO | Mentre la Bieco fa sapere di essere in «fase avanzata» con gli interventi di messa in sicurezza, il presidente del locale circolo dell'associazione torna sul luogo del disastro e mostra le chiazze galleggianti: «Chi risarcirà agricoltori e allevatori dei danni subiti?». E a Occhiuto e Siviglia dice: «Venite qui»
Dopo lo sversamento di 15mila metri cubi di percolato, la società proprietaria dell'impianto fa sapere di essere all'opera per riparare al danno ambientale provocato da cause in corso di accertamento