A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
VIDEO| Nel corso di una conferenza organizzata dall’amministrazione comunale i professori dell'ateneo di Rende hanno spiegato i vantaggi dell'innovativo strumento utile anche a fronteggiate i rincari
La consigliera regionale d’opposizione mette sotto accusa la società A2a e chiede una rimodulazione del contratto. Poi rimarca: «Il consorzio di bonifica ha chiuso i rubinetti in un momento cruciale. È inconcepibile»
Tra fine mese e inizio novembre continuerà ancora il bel tempo su tutta la regione. La novità si avrà con l'anticiclone tenderà a salire verso nord lasciando a sud correnti di aria più fresca
I rifiuti speciali giungevano da diverse regioni italiane, per un totale di 491 trasporti e 623 cassoni colmi. L’enorme quantità di materiale illecitamente smaltito avrebbe addirittura alterato la morfologia dell’area
Il governatore esprime soddisfazione: «Avremo una multiutility regionale unica in grado di governare tutte le fasi dell'idrico in Calabria. Una semplificazione che porterà enormi vantaggi per gli utenti e per le amministrazioni locali»
Il consigliere regionale reputa la scelta della giunta Occhiuto «paradossale» e rimarca: «Molti comuni scaricano a cielo aperto, le risorse si sarebbero potute spendere a favore di piccoli centri»
Carlo Doglioni, presidente dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, lancia l’allarme: «L’attuale crisi climatica non potrà che intensificare gli eventi estremi»
VIDEO | Il biologo Silvio Greco: «È evidente che qualcuno quelle sostanze qui ce le ha portate». Il presidente Occhiuto: «Progetto coraggioso, facessero così anche in altre parti d’Italia». Gli esiti dell’indagine scientifica consegnati anche all’Autorità giudiziaria
Il progetto, che nasce in collaborazione con l'Università della Calabria, si fonda sullo sfruttamento delle fonti pulite e sulla condivisione dell'energia verde tra famiglie e imprese
L’importante notizia rappresenta l’occasione di rilancio delle aree collinari. È stata inoltre comunicata da parte di Calabria Verde, la notizia dei lavori di riqualificazione dei “Giganti di Cozzo del Pesco"
Tra i centri più vicini, oltre l'epicentro, Borgia, Catanzaro, Stalettì, Squillace, Caraffa. Il sisma registrato dall'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia
In Italia registrate 126 schiuse, ben 39 nella nostra regione. I dati diffusi da Legambiente onlus che annuncia l’avvio nel 2023 di un progetto europeo per la tutela di nuove aree di nidificazione nel Mediterraneo
Pubblicata la graduatoria provvisoria del bando. L'assessore Gallo: «Azioni programmate per la tutela dell’ambiente, il miglioramento della qualità di vita delle popolazioni che risiedono nelle aree rurali e la promozione turistica delle stesse»
Il 14 ottobre 1996 la piena dell’Esaro uccise sei persone, furono migliaia gli sfollati e le imprese distrutte. Due anni fa un'altra alluvione travolse la città. L'esperto: «La pianificazione urbana non può prescindere dalla registrazione della memoria» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il presidente Giordano a Dopo la notizia su LaC Tv: «Con la diffusione della malattia verrebbe colpito un settore trainante per l’economia». Ospite anche l'assessore regionale Gallo che ha focalizzato l'attenzione sui rischi sanitari: «Sarebbe una sciagura»