L’Ateneo reggino conferma la sua vocazione alla ricerca: riconoscimenti internazionali per studiosi delle aree Stem ed economiche. Il rettore Zimbalatti: «Un segno tangibile della qualità e della crescita del nostro sistema scientifico»
Terrà un briefing in Prefettura durante il quale si valuteranno eventuali interventi a livello centrale. L’arrivo nel capoluogo di Regione è stato sollecitato dal sottosegretario Ferro
Tra gennaio e luglio 2025 circa 13mila nati in meno rispetto allo stesso periodo del 2024. La nostra tra le regioni in cui la diminuzione è più consistente, le peggiori Abruzzo e Sardegna
Collabora da qualche tempo con il network LaC, che nel suo giorno di festa ha tenuto a ringraziare «per aver creduto in me». La tesi incentrata sulle figure di Eduardo De Filippo e Luigi Pirandello
VIDEO | Prosegue con successo la tradizionale festa d’autunno nella cittadina della Certosa. Appuntamento patrocinato dal Gal terre vibonesi, dalla Pro loco locale, dall’Amministrazione comunale e dal Parco regionale delle Serre. Il primo cittadino: «Abbiamo dato concretezza alla parola “destagionalizzare”»
Presentata l’Agenda 2025-2030 per l’infanzia e l’adolescenza in vista delle elezioni regionali: dispersione scolastica, nidi insufficienti, scuole non accessibili e tasso Neet al 26,2% tra le criticità da affrontare
La relatrice speciale delle Nazioni Unite sui territori palestinesi occupati condannata a un insopportabile isolamento. Altri governi si sono fatti sentire, mentre il suo Paese tace e anzi si volta dall’altra parte
L’appello dell’associazione Argomenti 2000 a Occhiuto, Tridico e Toscano e l’invito ai cittadini: «Siamo chiamati a dare in diversi modi il nostro contributo in questo tempo, partendo dalla partecipazione al voto»
L’iniziativa, promossa dall'associazione "Shpresa jonë - Speranza nostra" e dall'Istituto comprensivo in collaborazione con la Pro Loco venota, si è caratterizzata anche per la consegna ai piccoli studenti di un album da colorare con disegni e scritte in arbëreshë
Nella con-cattedrale della diocesi commozione e felicità tra i partecipanti per le accorate parole di conforto e sprone pronunciate dall’arcivescovo di Napoli, accompagnato da quello arcidiocesano monsignor Maniago
Il ministro Bernini: «L'investimento sull'housing rappresenta una misura fondamentale di equità sociale e una leva strategica per garantire il diritto allo studio»
La fetta maggiore è destinata a Cosenza con 17,2 milioni di euro, a seguire Reggio Calabria con 11,4. «Cifra ingente che tiene conto delle effettive esigenze di adeguamento della rete stradale gestita dalle Province»
L’USB denuncia una comunicazione inviata agli istituti della provincia: «Veicolano un pericoloso clima di controllo che esula dalla normalità democratica, ma se ne facciano una ragione»
Il genitore si sfoga sui social: «Niente medico sull’ambulanza, in Pronto Soccorso siamo entrati da codice giallo. E’ una sanità che uccide i figli e le figlie di Calabria, cambiamola insieme»
Fine intellettuale, gladiatore da talk show, sempre pronto a scagliarsi addosso a chiunque osi contraddirlo. Oggi, vecchio e malato, deve affrontare l’ultima sfida, che non arriva da un giudice ma da casa sua: la figlia Evelina vuole per lui un amministratore di sostegno
Il giovane giornalista napoletano, ucciso 40 anni fa, parla ancora. La criminalità organizzata campana disposta a sacrificare i suoi boss per dominare a fronte del sistema familistico calabrese molto più rigoroso e chiuso
Il via libera riguarda anche Matteo Gasparato per Venezia e Domenico Bagalà per Cagliari: il prossimo passaggio sarà l'esame e il voto definitivo al Senato
Domani il tributo nella Capitale presso lo storico circolo anarchico Bakunin. Gianni Aricò, Angelo Casile, Franco Scordo, Anneliese Borth e Luigi Lo Celso morirono dopo l'incidente avvenuto in circostanze mai pienamente chiarite
Il 25 settembre 2004 la rockstar radunò un pubblico oceanico per un concerto gratuito al Sud. L’artista di Zocca: «Una serata indimenticabile, sotto il diluvio con pubblico eroico come a Woodstock»
Alla cerimonia presenti le massime autorità istituzionali del territorio nonché il direttore marittimo della Calabria e Basilicata Tirrenica contrammiraglio Giuseppe Sciarrone. Il capitano Rendina andrà a ricoprire un prestigioso incarico a La Spezia
Attacchi, falsità e minacce non fanno paura al nostro network e non ne sporcheranno il nome. Si rassegnino mandanti ed escutori: la nostra voce libera e indipendente si leverà ancora più forte e determinata per difendere questa terra e i suoi cittadini
Una grande risposta di piazza quella del mondo cattolico (e non solo) chiamato a raccolta dal vescovo Checchinato. Proiettato un videomessaggio del cardinale Pizzaballa: «Per guarire queste cicatrici ci vorranno anni»
La giovane reggina ci parla del percorso di riaffermazione di genere e di quel desiderio, realizzato qualche mese fa, di leggere sul documento e anche sul diploma il nome femminile che, diversamente da quello maschile attribuitole alla nascita, la rappresenta nel profondo