logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Good Morning Vietnam

    • Parchi Marini Calabria

    • Leggendo Alvaro insieme

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Il “nero” del turismo e ...

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

I dati mostruosi nei piccoli comuni e il caso limite di Stefanaconi, dove il business vale più del bilancio comunale. L'azzardo virtuale prolifera nei luoghi delle vacanze: Ricadi, Tropea e il Tirreno cosentino. Investire nel settore conviene (anche) a chi vuole rimettere in circolo denaro sporco: vi spieghiamo perché 

Pablo Petrasso
11 ottobre 202406:14
1 of 3
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Numeri mostruosi e anomalie concentrate soprattutto nel Vibonese. Il report di Federconsumatori sul gioco d’azzardo online fotografa la situazione ed evidenzia ombre su un business che prolifera nelle aree a più alta infiltrazione criminale e si lega – è una delle ipotesi – al “nero” del turismo. La Calabria mostra di appartenere a entrambi gli ambiti. Con alcuni centri che spiccano per dati che sembrano impossibili. 

A Stefanaconi, ad esempio, si spendono più di 14 milioni di euro all’anno per il gioco d’azzardo online mentre il bilancio del Comune chiude intorno ai 9 milioni. Un dato allucinante che forse rende ancora meglio l’idea rispetto all’altro, pauroso, della raccolta pro capite d’azzardo da remoto: nel 2023 sono stati 9mila euro contro i 4mila dell’anno precedente.

I numeri del rapporto Federconsumatori sono il punto di partenza per un’analisi che non può fermarsi alla ludopatia. La diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani (tra 2mila e 10mila abitanti) ha aspetti paurosi e apre a domande inquietanti sul legame tra questo fenomeno e il riciclaggio di denaro sporco.

Numeri mostruosi: il business muove 35 milioni a Praia, a Ricadi sono 22,8

Altri dati monstre: a Praia a Mare (raccolta pro capite: 7.500 euro) il mercato dell’azzardo online muove più di 35 milioni di euro. Il business a Ricadi vale 22,8 milioni (6.200 euro per abitante); San Lorenzo del Vallo (6.100 euro pro capite) quasi 14 milioni; a San Luca 13,5 milioni; a Lungro (dove si spendono 5.800 euro pro capite) più di 9, per fermarci ai centri in cui la quota pro capite di “investimento” sul gioco online è più elevata.

Sono schegge di un fenomeno vasto e immerso nell’opacità (anche) perché i soldi dell’azzardo servono eccome. Federconsumatori non lo nasconde: «In questi anni è stato una “risorsa” in caso di terremoti e alluvioni; rischia di diventarlo anche a fronte di finanziarie che tagliano i trasferimenti agli enti locali. Tutto questo nonostante i gravi problemi di legalità che ci sono, innegabilmente, attorno al gioco legale, a partire dal riciclaggio di capitali sporchi». Sono tante le anomalie disseminate nel Paese, con qualche conferma per il Sud e sospetti exploit nel Nord Est. Il primo paradosso è in Veneto. La provincia di Padova è quella in cui si spende meno: 960 euro, lontanissimi dagli oltre 3.200 di Messina, Palermo e Siracusa. Eppure è proprio in provincia di Padova il comune dove si è giocato di più online nel 2023. Ad Anguillara Veneta nel 2022 si registrava un dato di poco superiore a quello provinciale, 1.231 euro. Nel 2023 sono spuntati all’improvviso 40 milioni di euro che hanno portato il piccolo comune all’incredibile media pro capite di 13.073 euro per ogni abitante tra 18 e 74 anni, quasi 14 volte la media provinciale. Ogni abitante di Anguillara ha così investito nell’azzardo online quasi 1.100 euro mensili. Un dato “impossibile” a meno che non si vogliano ipotizzare effetti diversi da un’epidemia di ludopatia.

Succede anche a Calliano, provincia di Trento, 2.038 abitanti, che passa dai 1.196 euro del 2022 ai 12.749 euro del 2023, 12 volte la media provinciale. Chiude il podio Moniga del Garda con 11.402 euro, ma anche i numeri dell’anno precedente erano vistosi, con 6.783 euro.

Il gioco online nelle regioni a più alta concentrazione mafiosa

Al netto delle stranezze al Nord, il nero nella mappa della diffusione dell’azzardo è concentrato nelle regioni meridionali «a maggiore concentrazione della malavita organizzata». Nell’elenco dei comuni che fanno registrare almeno il doppio della media nazionale sono dieci i Comuni palermitani, nove quelli di Messina e Lecce, otto di Cosenza, sette di Napoli, sei di Salerno e cinque di Vibo Valentia. Il legame tra mafie e azzardo non è una novità. Era già stampato in neretto nel Libro Nero 2024: «In Italia una quota consistente dell’azzardo legale online è da far risalire, con evidenza, all’utilizzo di questo canale, da parte delle mafie, come modalità di riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Con prudenza ne stimiamo l’entità in 16-18 miliardi, il 20-22% delle giocate complessive online».

Il motivo principale è la “convenienza” del gioco online: «Ogni 100 euro giocati ne tornano al giocatore mediamente 94, contro i circa 70-75% dei giochi fisici», per questo «ha probabilmente assorbito una parte del riciclaggio esercitato nel passato attraverso AWP e VLT (cioè le videolottery, ndr)».

Le località turistiche regine dell’azzardo online: l’ipotesi di Federconsumatori

C’è un altro aspetto che spicca nella raccolta dati di Federconsumatori. Che si chiede: esiste un intreccio tra azzardo online e turismo? Di sicuro nella costruzione del rapporto è emersa «una anomala presenza di piccole città a economia turistica». Vistoso il dato di Capri, «che nel 2022 era già ai primissimi posti, con 7.913 euro pro capite, che salgono a 9.503 nel 2023». E poi altre città di mare e alcuni paesi che si affacciano sul Lago di Garda e sul Lago di Como. Nel report si avanza un’ipotesi: «L’ipotesi che si può avanzare è che una parte del ricavato dell’economia turistica, in particolare la vasta area di irregolarità di questo settore, venga riciclata nell’azzardo online».

E in Calabria cosa accade? L’ipotesi di questo “filone turistico” trova qualche conferma tra i nomi dei piccoli centri più esposti: Praia a Mare, Ricadi, Belvedere Marittimo, San Lucido, Diamante, Tropea, Cetraro sono comuni in cui il turismo è il motore trainante dell’economia. Anche qui ci “salti nella spesa pro capite tra il 2022 e il 2023 anche se meno vistosi che nei comuni settentrionali. Praia a Mare passa da 4mila a 7.500 euro; Belvedere da 3mila a 5.100 euro; Ricadi da 5.700 a 6.200; Diamante da 3.600 a 4.300 euro; Cetraro da 3.700 a 4.200. Per Tropea e San Lucido si sono registrate leggere diminuzioni.  

Il fenomeno è vasto, la Calabria è una delle regioni segnate in nero sulla mappa e i numeri sono spaventosi: nei piccoli comuni le cifre complessive del gioco d’azzardo si avvicinano e in certi casi superano il bilancio dell’intera macchina comunale. Qualcosa non va e la legislazione non pare essere indirizzata verso un contenimento del fenomeno.

«Non a caso – spiega Federconsumatori – questo è un settore dove mancano serie politiche europee, e dove la lobby dell’azzardo in Italia è molto ascoltata, nel Governo e nel Parlamento, non solo nella maggioranza. Non è mai stato così debole il fronte di chi crede nel contenimento dell’azzardo, non è mai stato così forte il rischio di un imbarbarimento ulteriore non solo del nostro Paese, ma anche dei nostri paesi, grandi e piccoli». Clicca su continua per leggere i numeri sull'azzardo online in Calabria. 

La raccolta pro capite dell’azzardo da remoto nei comuni tra 2mila e 10mila abitanti nel 2023 (e nel 2022)

Stefanaconi 9.052 (4.091)
Praia a Mare 7.527 (4.093)
Ricadi 6.236 (5.719)
San Lorenzo del Vallo 6.092 (5.566)
San Luca 5.872 (5.039)
Lungro 5.828 (3.519)
Belvedere Marittimo 5.116 (3.054)
San Lucido 4.659 (4.860)
Soriano Calabro 4.613 (3.523)
Mileto 4.432 (4.537)
Sant’Onofrio 4.411 (3.306)
Diamante 4.377 (3.670)
Torano Castello 4.238 (2.786)
Tropea 4.218 (4.583)
Cetraro 4.217 (3.722)
Delianuova 4.210 (2.516)
Rocca di Neto 4.154 (3.841)
Rizziconi 4.134 (2.433)
Curinga 4.021 (3.494)
Botricello 3.974 (3.173)

La raccolta dell’azzardo da remoto nei piccoli comuni

Stefanaconi 14,9 milioni
Praia a Mare 35,7 milioni
Ricadi 22,7 milioni
San Lorenzo del Vallo 13,9 milioni
San Luca 13,5 milioni
Lungro 9,1 milioni
Belvedere Marittimo 33,9 milioni
San Lucido 24,1 milioni
Soriano Calabro 7,7 milioni
Mileto 20,4 milioni
Sant’Onofrio 8,8 milioni
Diamante 16,1 milioni
Torano Castello 13,4 milioni
Tropea 18,2 milioni
Cetraro 28,6 milioni
Delianuova 8,9 milioni
Rocca di Neto 15,6 milioni
Rizziconi 23,6 milioni
Curinga 19,2 milioni
Botricello 14,3 milioni

1 of 3
Tag
vibo valentia · cosenza · reggio calabria · riciclaggio

Tutti gli articoli di Cronaca

Controlli a tappeto

Acqua non potabile a Isola Capo Rizzuto, scatta l’indagine: richiesti documenti a enti e agenzie regionali

I carabinieri raccolgono atti da Comune, Sorical, Arpacal, Arrical e Asp per ricostruire ruoli e responsabilità nella gestione del servizio idrico dopo le ordinanze emanate e le crescenti segnalazioni dei cittadini
Acqua non potabile a Isola Capo Rizzuto, scatta l’indagine: richiesti\u00A0documenti a\u00A0enti e agenzie regionali\n
’Ndrangheta

Latitanti in casa tra familiari, pedinamenti e telefoni nascosti: così la cosca di Cirò sfuggiva alle sentenze

Le indagini coordinate dalla Dda di Catanzaro hanno individuato appoggi, spostamenti, cellulari segreti e rifugi che hanno permesso ai tre esponenti del clan di sottrarsi alla pena. La telefonata per avvisare Carmine Siena: «Casa mia è piena di sbirri»
Alessia Truzzolillo
Latitanti in casa tra familiari, pedinamenti e telefoni nascosti: così la cosca di Cirò sfuggiva alle sentenze\n
L’inchiesta

Cellulari in carcere per gestire le attività mafiose, perquisizioni in tutta Italia. Nel mirino le cosche calabresi

Controlli anche nel penitenziario di Rossano. Tra gli indagati persone ritenute legate ai clan Morabito di Africo, Grande Aracri di Cutro, Molè di Gioia Tauro, Gallico Frisina di Palmi
Redazione Cronaca
Cellulari in carcere per gestire le attività mafiose, perquisizioni in tutta Italia. Nel mirino le cosche calabresi\n
Tragedia sfiorata

Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»

La testimonianza del presidente del Consiglio comunale presente in Municipio quando un uomo ha lanciato del liquido infiammabile contro l’ufficio tributi. Il sindaco:  «Poteva essere una strage». Identificato il responsabile
Giuseppe Mancini
Attentato incendiario al Comune di Gioia Tauro: «C’era un fumo tremendo, si è scatenato il panico»

Video consigliati

VEDI TUTTI
Cronaca

Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore

27 novembre 2025
Ore 12:10
Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore
Società

Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale

27 novembre 2025
Ore 13:42
Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale
Economia e Lavoro

Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione

27 novembre 2025
Ore 13:43
Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione
intervento tempestivo

Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”: Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro

Intervento fulmineo dei militari a Villa San Giovanni: fermato un uomo, parte della somma restituita alla vittima
27 novembre 2025
Ore 16:21
Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”:\u00A0Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro
Economia e Lavoro

Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione

27 novembre 2025
Ore 13:43
Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione
intervento tempestivo

Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”: Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro

Intervento fulmineo dei militari a Villa San Giovanni: fermato un uomo, parte della somma restituita alla vittima
27 novembre 2025
Ore 16:21
Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”:\u00A0Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro
Cronaca

Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore

27 novembre 2025
Ore 12:10
Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore
Società

Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale

27 novembre 2025
Ore 13:42
Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale
Economia e Lavoro

Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione

27 novembre 2025
Ore 13:43
Amc Catanzaro, proclamato lo stato di agitazione
intervento tempestivo

Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”: Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro

Intervento fulmineo dei militari a Villa San Giovanni: fermato un uomo, parte della somma restituita alla vittima
27 novembre 2025
Ore 16:21
Villa San Giovanni, Truffa dei “falsi brillanti”:\u00A0Carabinieri bloccano un sospetto e recuperano il denaro
Cronaca

Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore

27 novembre 2025
Ore 12:10
Incidente mortale a Mirto, arrestato il guidatore
Società

Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale

27 novembre 2025
Ore 13:42
Domenica a Reggio la nuova edizione di Autentico Natale
Attentato

Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno

Dipendenti intossicati, un impiegato spegne le fiamme e salva il Comune. Il sindaco Scarcella: «Sfrontatezza inaudita, servono misure di sicurezza»
Elisa Barresi
27 novembre 2025
Ore 14:41
Molotov negli uffici comunali di Gioia Tauro, tragedia sfiorata in pieno giorno\n
Il fatto

Coltellata a Schiavonea, trentenne ferito in strada dopo una lite tra stranieri

Tensione nel pomeriggio in via Salerno: un alterco è degenerato e un uomo è finito in ospedale
Matteo Lauria
27 novembre 2025
Ore 14:40
Coltellata a Schiavonea, trentenne ferito in strada dopo una lite tra stranieri\n
L’inchiesta

Neonati scomparsi in Calabria, l’appello di Agata: «Cerco mia sorella da 50 anni, voglio trovarla e abbracciarla» 

La storia riapre il caso dei presunti furti di bambini: gemelle nate a Crotone, documenti discordanti, denunce ai carabinieri e una ricerca che dura da mezzo secolo. L’intervista della donna a Rai1
Redazione Cronaca
27 novembre 2025
Ore 14:37
Neonati scomparsi in Calabria, l’appello di Agata: «Cerco mia sorella da 50 anni, voglio trovarla e abbracciarla»\u00A0\n
Le indagini

Il rettore Cuzzocrea a caccia di scontrini per gonfiare i rimborsi, i pm: «All’università di Messina atmosfera di paura»

Le indagini della Guardia di finanza ricostruiscono il sistema. Anche i ricercatori smentiscono il prof: «Faceva acquisti a nome nostro ma non lo sapevamo». La testimonianza di un commerciante cinese: «Mi chiedeva di raccogliere le ricevute da terra per consegnarle a lui»
Pablo Petrasso
27 novembre 2025
Ore 13:05
Il rettore Cuzzocrea a caccia di scontrini per gonfiare i rimborsi, i pm: «All’università di Messina atmosfera di paura»\n\n\n
Il provvedimento

Arbitro di Locri picchiato in campo, Daspo di 5 anni all’aggressore

Mano pensante della Questura. I fatti avvenuti domenica scorsa durante una partita di Seconda Categoria
Ilario Balì
27 novembre 2025
Ore 12:17
Arbitro di Locri picchiato in campo, Daspo di 5 anni all’aggressore\n
La decisione

Termovalorizzatore mai costruito in Calabria, assolti dirigente regionale e avvocato dello Stato per il danno erariale da 35 milioni

La sentenza della Corte dei conti: ci fu negligenza ma la Procura non prova che un comportamento diverso avrebbe determinato la vittoria della Regione nel giudizio in Corte d’Appello a Roma
Luana Costa
27 novembre 2025
Ore 11:48
Termovalorizzatore mai costruito in Calabria,\u00A0assolti dirigente regionale e avvocato dello Stato\u00A0per il danno erariale da 35 milioni\n
Il provvedimento

Daspo di 5 anni al giocatore del Francica che ha assalito l’arbitro: ricostruita tutta la sequenza dell’aggressione

La Questura di Vibo ha emanato il provvedimento sulla base di un puntuale accertamento dei fatti. Nelle scorse ore il calciatore ha definito inqualificabile il suo gesto chiedendo perdono al direttore di gara
Redazione
27 novembre 2025
Ore 10:47
Daspo di 5 anni al giocatore del Francica che ha assalito l’arbitro: ricostruita tutta la sequenza dell’aggressione\n
la sentenza

Omicidio del tabaccaio Ielo, due ergastoli ma cade la pista mafiosa: «Non fu un delitto di ’ndrangheta»

La Corte d’Assise d’Appello ridisegna il quadro del 2017: confermate le condanne più pesanti, assoluzioni parziali e un movente che riporta il caso al terreno della concorrenza commerciale
Elisa Barresi
27 novembre 2025
Ore 09:46
Omicidio del tabaccaio Ielo, due ergastoli ma cade la pista mafiosa: «Non fu un delitto di ’ndrangheta»\n
Tragedia sulla strada

Muore in un incidente Franco Aieta, 68 anni di Firmo: il furgone precipita dalla carreggiata

L’uomo ha perso il controllo del mezzo aziendale lungo l’autostrada A4, nel tratto tra Lonato e Desenzano. Inutili i soccorsi: è deceduto sul colpo
Redazione
27 novembre 2025
Ore 09:23
Muore in un incidente Franco Aieta, 68 anni di Firmo: il furgone precipita dalla carreggiata
VASTA OPERAZIONE

Cosenza, false fatture per 88 milioni e bancarotta fraudolenta: nei guai 43 persone

Scoperto un sistema da oltre 88 milioni di euro tra false fatture, indebite compensazioni e bancarotte fraudolente. Coinvolte 43 persone e 26 società
Redazione
27 novembre 2025
Ore 09:00
Cosenza, false fatture per 88 milioni e bancarotta fraudolenta: nei guai 43 persone
il blitz

Controlli nei penitenziari, sequestri e verifiche nel carcere di Rossano

Operazione nazionale, telefoni e sim irregolari individuati nelle celle. Accertamenti anche a Ciminata Greco
Matteo Lauria
27 novembre 2025
Ore 06:38
Controlli nei penitenziari, sequestri e verifiche nel carcere di Rossano
La lettera

Arbitro aggredito in campo, il giocatore del Francica chiede perdono: «Provo vergogna, accetto le conseguenze»

Tonino Ventrice si rivolge innanzitutto al direttore di gara con una lettera aperta: «Il mio è stato un gesto inqualificabile, rifletterò. Spero un giorno di poterle chiedere scusa di persona»
Redazione Cronaca
27 novembre 2025
Ore 06:33
Arbitro aggredito in campo, il giocatore del Francica chiede perdono: «Provo vergogna, accetto le conseguenze»\n
Otto anni dopo

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

Michele Laurenzano ricorda l’arresto del gennaio 2018: «La sentenza della Cassazione restituisce serenità alla mia famiglia. Ho sofferto ma non ho mai smesso di credere nella giustizia»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 19:49
«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione\n
L’appello

Caso Shalabayeva, associazioni e familiari delle vittime di mafia in sostegno di Cortese: «Condannato un eroe»

Parole dure dopo la condanna dell’ex capo della Squadra mobile di Roma: «A lui si deve la cattura dei più pericolosi latitanti. Una carriera infangata senza una ragione, questa giustizia ci confonde e ci fa paura»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 19:14
Caso Shalabayeva, associazioni e familiari delle\u00A0vittime di mafia in sostegno di Cortese: «Condannato un eroe»\n
Giudizio contabile

Corte dei Conti, respinta l’azione sul progetto “Opera” di Tresoldi a Reggio Calabria

La Sezione calabrese rigetta integralmente la richiesta della Procura: nessun danno erariale, privati fuori dal giudizio e assoluzione per i dirigenti comunali
Antonio Alizzi
26 novembre 2025
Ore 15:42
Corte dei Conti, respinta l’azione sul progetto “Opera” di Tresoldi a Reggio Calabria\n
Passa al 41 bis

‘Ndrangheta, il ministero della Giustizia dispone il carcere duro per uno dei vertici del clan dei Piscopisani

Condannato in via definitiva nel processo Rimpiazzo, sotto processo in Assise a Catanzaro per alcuni fatti di sangue, Michele Fiorillo era già emerso nell’operazione “Crimine” per i solidi legami con i più blasonati clan della jonica reggina
Giuseppe Baglivo
26 novembre 2025
Ore 15:37
‘Ndrangheta, il ministero della Giustizia dispone il carcere duro per uno dei vertici del clan dei Piscopisani\n
I nodi della giustizia

Ingiuste detenzioni, nel 2025 record di risarcimenti a Reggio Calabria (5,5 milioni) e Catanzaro (4,3 milioni)

Il deputato di Forza Italia Enrico Costa pubblica su X i numeri degli indennizzi liquidati nei primi 10 mesi del 2025. Le due Corti d’appello calabresi presentano le cifre più elevate: «Come fa il Csm a dare una valutazione positiva al 99% dei magistrati»
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 14:59
Ingiuste detenzioni, nel 2025 record di risarcimenti a Reggio Calabria (5,5 milioni) e Catanzaro (4,3 milioni)\n
Ultimo atto

Processo Stige, annullata l’assoluzione del boss Silvio Farao. Ecco la sentenza contro la ‘ndrangheta cirotana

Gli ermellini hanno anche respinto i ricorsi della procura generale contro i sindaci Parrilla e Laurenzano. Disposto un nuovo processo d’appello per sei imputati
Redazione Cronaca
26 novembre 2025
Ore 14:40
Processo Stige, annullata l’assoluzione del boss Silvio Farao. Ecco la sentenza contro la ‘ndrangheta cirotana\n
L’annuncio

Botulino, l’ospedale di Cosenza custodirà il siero salvavita per tutta la Calabria e il Mezzogiorno

L’Annunziata sarà il nuovo deposito della tossina antibotulinica per il Sud, garantendo disponibilità immediata in caso di emergenze. La scelta arriva dopo la gestione efficace dei casi dell’estate scorsa a Diamante con circa 30 pazienti coinvolti
Salvatore Bruno
26 novembre 2025
Ore 14:37
Botulino, l’ospedale di Cosenza custodirà il siero salvavita per tutta la Calabria e il Mezzogiorno
Pene esecutive

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne per condanne definitive dopo 15 anni dai fatti

I carabinieri hanno dato esecuzione ai provvedimenti di carcerazione nei confronti di tre imputati per i quali è stata riconosciuta la penale responsabilità
Giuseppe Baglivo
26 novembre 2025
Ore 13:52
Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne per condanne definitive dopo 15 anni dai fatti\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

«Oggi è finito l’incubo di Stige che ha distrutto la mia carriera politica»: l’ex sindaco di Strongoli parla dopo l’assoluzione

2

’Ndrangheta, 28 arresti a Milano per traffico di cocaina: i nomi

3

Rapina a mano armata a Filandari: tre arresti tra Soriano e Gerocarne dopo 15 anni dai fatti

4

Consiglio regionale Calabria, Tridico si dimette e resta all'Europarlamento

5

'Ndrangheta, arrestati i fiancheggiatori dei due latitanti di Cirò

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali