logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Ponte sullo Stretto

  • Giunta Calabria

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>Cronaca>Il “nero” del turismo e ...

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

I dati mostruosi nei piccoli comuni e il caso limite di Stefanaconi, dove il business vale più del bilancio comunale. L'azzardo virtuale prolifera nei luoghi delle vacanze: Ricadi, Tropea e il Tirreno cosentino. Investire nel settore conviene (anche) a chi vuole rimettere in circolo denaro sporco: vi spieghiamo perché 

Pablo Petrasso
11 ottobre 202406:14
1 of 3
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri
gallery image

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Il “nero” del turismo e il riciclaggio della ’ndrangheta, le ipotesi sul boom del gioco online in Calabria: ecco tutti i numeri

Numeri mostruosi e anomalie concentrate soprattutto nel Vibonese. Il report di Federconsumatori sul gioco d’azzardo online fotografa la situazione ed evidenzia ombre su un business che prolifera nelle aree a più alta infiltrazione criminale e si lega – è una delle ipotesi – al “nero” del turismo. La Calabria mostra di appartenere a entrambi gli ambiti. Con alcuni centri che spiccano per dati che sembrano impossibili. 

A Stefanaconi, ad esempio, si spendono più di 14 milioni di euro all’anno per il gioco d’azzardo online mentre il bilancio del Comune chiude intorno ai 9 milioni. Un dato allucinante che forse rende ancora meglio l’idea rispetto all’altro, pauroso, della raccolta pro capite d’azzardo da remoto: nel 2023 sono stati 9mila euro contro i 4mila dell’anno precedente.

I numeri del rapporto Federconsumatori sono il punto di partenza per un’analisi che non può fermarsi alla ludopatia. La diffusione dell’azzardo online nei piccoli comuni italiani (tra 2mila e 10mila abitanti) ha aspetti paurosi e apre a domande inquietanti sul legame tra questo fenomeno e il riciclaggio di denaro sporco.

Numeri mostruosi: il business muove 35 milioni a Praia, a Ricadi sono 22,8

Altri dati monstre: a Praia a Mare (raccolta pro capite: 7.500 euro) il mercato dell’azzardo online muove più di 35 milioni di euro. Il business a Ricadi vale 22,8 milioni (6.200 euro per abitante); San Lorenzo del Vallo (6.100 euro pro capite) quasi 14 milioni; a San Luca 13,5 milioni; a Lungro (dove si spendono 5.800 euro pro capite) più di 9, per fermarci ai centri in cui la quota pro capite di “investimento” sul gioco online è più elevata.

Sono schegge di un fenomeno vasto e immerso nell’opacità (anche) perché i soldi dell’azzardo servono eccome. Federconsumatori non lo nasconde: «In questi anni è stato una “risorsa” in caso di terremoti e alluvioni; rischia di diventarlo anche a fronte di finanziarie che tagliano i trasferimenti agli enti locali. Tutto questo nonostante i gravi problemi di legalità che ci sono, innegabilmente, attorno al gioco legale, a partire dal riciclaggio di capitali sporchi». Sono tante le anomalie disseminate nel Paese, con qualche conferma per il Sud e sospetti exploit nel Nord Est. Il primo paradosso è in Veneto. La provincia di Padova è quella in cui si spende meno: 960 euro, lontanissimi dagli oltre 3.200 di Messina, Palermo e Siracusa. Eppure è proprio in provincia di Padova il comune dove si è giocato di più online nel 2023. Ad Anguillara Veneta nel 2022 si registrava un dato di poco superiore a quello provinciale, 1.231 euro. Nel 2023 sono spuntati all’improvviso 40 milioni di euro che hanno portato il piccolo comune all’incredibile media pro capite di 13.073 euro per ogni abitante tra 18 e 74 anni, quasi 14 volte la media provinciale. Ogni abitante di Anguillara ha così investito nell’azzardo online quasi 1.100 euro mensili. Un dato “impossibile” a meno che non si vogliano ipotizzare effetti diversi da un’epidemia di ludopatia.

Succede anche a Calliano, provincia di Trento, 2.038 abitanti, che passa dai 1.196 euro del 2022 ai 12.749 euro del 2023, 12 volte la media provinciale. Chiude il podio Moniga del Garda con 11.402 euro, ma anche i numeri dell’anno precedente erano vistosi, con 6.783 euro.

Il gioco online nelle regioni a più alta concentrazione mafiosa

Al netto delle stranezze al Nord, il nero nella mappa della diffusione dell’azzardo è concentrato nelle regioni meridionali «a maggiore concentrazione della malavita organizzata». Nell’elenco dei comuni che fanno registrare almeno il doppio della media nazionale sono dieci i Comuni palermitani, nove quelli di Messina e Lecce, otto di Cosenza, sette di Napoli, sei di Salerno e cinque di Vibo Valentia. Il legame tra mafie e azzardo non è una novità. Era già stampato in neretto nel Libro Nero 2024: «In Italia una quota consistente dell’azzardo legale online è da far risalire, con evidenza, all’utilizzo di questo canale, da parte delle mafie, come modalità di riciclaggio di denaro di provenienza illecita. Con prudenza ne stimiamo l’entità in 16-18 miliardi, il 20-22% delle giocate complessive online».

Il motivo principale è la “convenienza” del gioco online: «Ogni 100 euro giocati ne tornano al giocatore mediamente 94, contro i circa 70-75% dei giochi fisici», per questo «ha probabilmente assorbito una parte del riciclaggio esercitato nel passato attraverso AWP e VLT (cioè le videolottery, ndr)».

Le località turistiche regine dell’azzardo online: l’ipotesi di Federconsumatori

C’è un altro aspetto che spicca nella raccolta dati di Federconsumatori. Che si chiede: esiste un intreccio tra azzardo online e turismo? Di sicuro nella costruzione del rapporto è emersa «una anomala presenza di piccole città a economia turistica». Vistoso il dato di Capri, «che nel 2022 era già ai primissimi posti, con 7.913 euro pro capite, che salgono a 9.503 nel 2023». E poi altre città di mare e alcuni paesi che si affacciano sul Lago di Garda e sul Lago di Como. Nel report si avanza un’ipotesi: «L’ipotesi che si può avanzare è che una parte del ricavato dell’economia turistica, in particolare la vasta area di irregolarità di questo settore, venga riciclata nell’azzardo online».

E in Calabria cosa accade? L’ipotesi di questo “filone turistico” trova qualche conferma tra i nomi dei piccoli centri più esposti: Praia a Mare, Ricadi, Belvedere Marittimo, San Lucido, Diamante, Tropea, Cetraro sono comuni in cui il turismo è il motore trainante dell’economia. Anche qui ci “salti nella spesa pro capite tra il 2022 e il 2023 anche se meno vistosi che nei comuni settentrionali. Praia a Mare passa da 4mila a 7.500 euro; Belvedere da 3mila a 5.100 euro; Ricadi da 5.700 a 6.200; Diamante da 3.600 a 4.300 euro; Cetraro da 3.700 a 4.200. Per Tropea e San Lucido si sono registrate leggere diminuzioni.  

Il fenomeno è vasto, la Calabria è una delle regioni segnate in nero sulla mappa e i numeri sono spaventosi: nei piccoli comuni le cifre complessive del gioco d’azzardo si avvicinano e in certi casi superano il bilancio dell’intera macchina comunale. Qualcosa non va e la legislazione non pare essere indirizzata verso un contenimento del fenomeno.

«Non a caso – spiega Federconsumatori – questo è un settore dove mancano serie politiche europee, e dove la lobby dell’azzardo in Italia è molto ascoltata, nel Governo e nel Parlamento, non solo nella maggioranza. Non è mai stato così debole il fronte di chi crede nel contenimento dell’azzardo, non è mai stato così forte il rischio di un imbarbarimento ulteriore non solo del nostro Paese, ma anche dei nostri paesi, grandi e piccoli». Clicca su continua per leggere i numeri sull'azzardo online in Calabria. 

La raccolta pro capite dell’azzardo da remoto nei comuni tra 2mila e 10mila abitanti nel 2023 (e nel 2022)

Stefanaconi 9.052 (4.091)
Praia a Mare 7.527 (4.093)
Ricadi 6.236 (5.719)
San Lorenzo del Vallo 6.092 (5.566)
San Luca 5.872 (5.039)
Lungro 5.828 (3.519)
Belvedere Marittimo 5.116 (3.054)
San Lucido 4.659 (4.860)
Soriano Calabro 4.613 (3.523)
Mileto 4.432 (4.537)
Sant’Onofrio 4.411 (3.306)
Diamante 4.377 (3.670)
Torano Castello 4.238 (2.786)
Tropea 4.218 (4.583)
Cetraro 4.217 (3.722)
Delianuova 4.210 (2.516)
Rocca di Neto 4.154 (3.841)
Rizziconi 4.134 (2.433)
Curinga 4.021 (3.494)
Botricello 3.974 (3.173)

La raccolta dell’azzardo da remoto nei piccoli comuni

Stefanaconi 14,9 milioni
Praia a Mare 35,7 milioni
Ricadi 22,7 milioni
San Lorenzo del Vallo 13,9 milioni
San Luca 13,5 milioni
Lungro 9,1 milioni
Belvedere Marittimo 33,9 milioni
San Lucido 24,1 milioni
Soriano Calabro 7,7 milioni
Mileto 20,4 milioni
Sant’Onofrio 8,8 milioni
Diamante 16,1 milioni
Torano Castello 13,4 milioni
Tropea 18,2 milioni
Cetraro 28,6 milioni
Delianuova 8,9 milioni
Rocca di Neto 15,6 milioni
Rizziconi 23,6 milioni
Curinga 19,2 milioni
Botricello 14,3 milioni

1 of 3
Tag
vibo valentia · cosenza · reggio calabria · riciclaggio

Tutti gli articoli di Cronaca

Cresce la preoccupazione

Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»

Il giovane ex detenuto di Cetraro, affetto da gravi disturbi psichici, ha necessità di entrare in una struttura specializzata per la riabilitazione psicosociale, ma in Calabria non si trova e per quella abruzzese individuata dall’avvocato Angela Cannizzaro non è stato autorizzato il trasferimento
Caso Mattia Spanò, è tutto da rifare. L’appello disperato della famiglia a Occhiuto: «Fatelo tornare a casa»\n
La tragedia

Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo

La studentessa di Lattarico, trasferita in prima battuta a Cosenza, spirò al Gemelli di Roma. Accertamenti sui primi soccorsi: l’ambulanza sarebbe arrivata dopo 50 minuti senza medico o infermiere a bordo
Redazione Cronaca
Muore dopo un improvviso malore a scuola, sul caso della 16enne Isabel Desirè s’indaga per omicidio colposo\n
Le indagini

Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone

Nell’indagine sul Pertini-Santoni emerge un presunto patto corruttivo per ottenere in anticipo le tracce del test alla Link Campus che è parte offesa nel procedimento. Al centro dell’inchiesta l’ex dirigente Ida Sisca, il genero Calabretta e una rete di intermediari
Alessia Truzzolillo
Concorso truccato al Tfa Sostegno: intermediari, buste di denaro e un pubblico ufficiale infedele nell’inchiesta di Crotone\n
La requisitoria

Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, il pm chiede 16 condanne nel processo in abbreviato

Richiesto l’ergastolo per l’imputato Francesco Capomolla accusato di aver preso parte alla Strage di Ariola del 2003 nell’ambito dello scontro tra le cosche Maiolo e Gallace
Giuseppe Baglivo
Operazione Habanero contro i clan delle Preserre vibonesi, il pm chiede 16 condanne nel processo in abbreviato\n

Video consigliati

VEDI TUTTI
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
Società

Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità

16 novembre 2025
Ore 13:07
Gambarie, l'autunno porta turismo e nuove opportunità
Sport

Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande

15 novembre 2025
Ore 13:05
Favasuli, un ragazzo di Calabria che sogna in grande
Società

In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore

16 novembre 2025
Ore 11:23
In Calabria serve un piano per fermare la fuga dei giovani, il punto del direttore
Società

Passeggiata tra gli ulivi a Rossano

16 novembre 2025
Ore 13:04
Passeggiata tra gli ulivi a Rossano
ore d’ansia

Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: tre eliambulanze sul posto

I braccianti, probabilmente intenti a raccogliere olive, sono finiti in un dirupo pare a causa del cedimento del terreno. Sul posto soccorsi aerei e di terra
Antonio Clausi
17 novembre 2025
Ore 11:22
Pallagorio, trattore e quattro uomini in un burrone di cento metri: tre eliambulanze sul posto
Il caso

Rosarno, rubata un’auto alla stazione: la denuncia del proprietario

La vittima è Fausto Certomà, consigliere comunale di Roccella Jonica. «La mia macchina era la mia casa»
Ilario Balì
17 novembre 2025
Ore 09:32
Rosarno, rubata un’auto alla stazione: la denuncia del proprietario\n
I funerali

A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa

Lo scorso 13 novembre, la 32enne è stata travolta da un treno in transito sui binari nei pressi della stazione della cittadina altotirrenica. Le esequie si terranno nella chiesa San Paolo Apostolo alle 11
Francesca Lagatta
17 novembre 2025
Ore 09:14
A Praia a Mare l’ultimo saluto a Ilaria Battaglia, la giovane investita da un Frecciarossa
L’intervista

Separazione delle carriere, Gratteri al network LaC: «Il Pm deve poter lavorare serenamente con il Codice in mano»

Il procuratore di Napoli ribadisce la ferma contrarietà alla riforma voluta dal governo Meloni. E sulle polemiche per la citazione di Falcone dice: «Anche il giudice pensava che la separatezza fosse impraticabile»

Stefano Mandarano
17 novembre 2025
Ore 05:15
Separazione delle carriere, Gratteri al network LaC: «Il Pm deve poter lavorare serenamente con il Codice in mano»
Campanella muta

Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza

La decisione assunta dopo la comunicazione di Sorical che ha informato l’amministrazione Romeo di un grave guasto in località Alaco
Redazione
16 novembre 2025
Ore 19:32
Niente acqua e scuole chiuse a Vibo lunedì 17 novembre: rottura sulla rete idrica, il Comune emana l’ordinanza
Controlli su strada

Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con 10 morti, l’impegno dell’Arma: «Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»

In occasione della giornata mondiale per la sicurezza stradale il comando provinciale dei carabinieri ha reso noto un bilancio dei primi mesi dell’anno. Emerge una forte sottovalutazione del rischio: distrazione, eccesso di velocità, abuso di alcool e droghe  
Redazione cronaca
16 novembre 2025
Ore 14:39
Nella provincia di Catanzaro più di 600 incidenti stradali nel 2025 con\u00A010 morti, l’impegno dell’Arma:\u00A0«Comportamenti scorretti nonostante le sanzioni»\n
Le indagini

Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi

La Procura di Cosenza ricostruisce le ultime ore della sedicenne, ascoltando familiari, scuola e 118
Antonio Alizzi
16 novembre 2025
Ore 13:00
Caso Isabel Desirèe, acquisiti atti sanitari e testimonianze sulla gestione dei soccorsi\n
Botta e risposta

Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»

La consigliera del Pd ai giornalisti: «In consiglio comunale ci hanno fatto tacere perché faceva comodo». Murone: «Nessun bavaglio, polemica strumentale. Il problema è stato affrontato con serenità»
Alessia Truzzolillo
15 novembre 2025
Ore 17:23
Lamezia, scontro Lo Moro – Murone sulla condanna dell’assessore Paradiso. Il sindaco: «Già informata la Prefettura»\n
Il retroscena

Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine

Il caso di cui parliamo è approdato di recente davanti al Riesame di Catanzaro. Amministratori anonimi fissano orario e luogo dove cedere la sostanza. Le famiglie non sottovalutino questo “nuovo” fenomeno criminale
Antonio Alizzi
15 novembre 2025
Ore 17:10
Cosenza, sono i social network la nuova frontiera dello spaccio di droga: lo svela un’indagine\n
Amministratori nel mirino

Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso

Nel 2023 il primo cittadino Cosimo De Tommaso aveva già ricevuto un analogo segnale minaccioso, quando fu ritrovato un cartello con la scritta “cimitero” nel posto in cui solitamente lasciava la sua auto. Gli inquirenti sono al lavoro per individuare i responsabili del nuovo, macabro gesto
Francesca Lagatta
15 novembre 2025
Ore 11:13
Intimidazione al Comune di San Lucido: due proiettili rinvenuti dal sindaco vicino al cancello d’ingresso\n
Catanzaro

Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario

Il caso segnalato da Codacons Calabria riporta in evidenza situazioni paradossali ed illegali nella gestione delle abitazioni 

ndl
15 novembre 2025
Ore 08:50
Casa popolare occupata da abusivi: Aterp chiede migliaia di euro arretrati a legittimo assegnatario
Obbligo di dimora

Villa, la Polizia ferma un 24enne napoletano per ricettazione

Il giovane sottoposto a controllo, era in possesso di diversi monili in oro e una somma di denaro contante superiore ai tremila euro, in banconote di vario taglio, occultati all’interno dello zaino
15 novembre 2025
Ore 08:01
Villa, la\u00A0Polizia ferma un 24enne napoletano per\u00A0ricettazione\n
Tragico incidente

Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni

Francesco Lauro, padre di una bambina, lavorava in un’azienda chimica del posto. Inutili i soccorsi, dopo il violento impatto per il giovane non c’è stato nulla da fare
Matteo Lauria
14 novembre 2025
Ore 21:45
Corigliano Rossano, perde il controllo dell’auto e si schianta contro un muro: muore un ragazzo di 27 anni\n
Alta tensione

Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO

Cittadini esasperati nel centro storico di Cosenza: le testimonianze drammatiche tra anziani, famiglie e attività in ginocchio
Salvatore Bruno
14 novembre 2025
Ore 20:37
Rione Massa in strada, protesta a Cosenza per dieci giorni senza acqua: ecco le voci dei residenti | VIDEO\n
Escalation criminale

Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza

I bossoli rivenuti lunedì 10 novembre erano fasciati intorno a una bottiglietta contenente carburante. La storia della famiglia fra luci e ombre: l’omicidio del capostipite, i guai giudiziari di Francesco Perri (pendenti in appello) e un impero da oltre 800 milioni restituito dopo una lunga battaglia legale
Alessia Truzzolillo
14 novembre 2025
Ore 19:11
Benzina e proiettili, paura a Lamezia per l’intimidazione all’imprenditore dei “Due Mari”: la verità nelle telecamere di sicurezza\n
La precisazione

«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese

La nota del legale: «La sentenza esclude l’esistenza di una cosca Scimone, il mio assistito non è mai stato accusato di far parte di un’associazione di stampo mafioso»
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 15:54
«Antonio Scimone non ha nulla a che fare con la ’ndrangheta»: la precisazione dell’avvocato del calabrese\n
Il caso

San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso

Il primo cittadino ha presentato una denuncia e assicura che l’amministrazione non si farà intimidire
Redazione
14 novembre 2025
Ore 14:59
San Lucido, proiettili davanti al Municipio: la reazione del sindaco De Tommaso\n
Escalation criminale

Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri

La vittima, proprietaria insieme ai fratelli del noto centro commerciale Due mari, ha denunciato il fatto ai carabinieri. Indagini in corso per individuare i responsabili
Redazione Cronaca
14 novembre 2025
Ore 13:56
Nuova intimidazione a Lamezia: bottiglia incendiaria e proiettili all’ingresso dell’abitazione dell’imprenditore Perri\n
La decisione

Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare

Il Tribunale di Vibo ha accolto un’istanza della difesa per il 46enne Armando Bonavita che avrebbe preso le redini dell’omonimo clan dopo la morte del padre. Resta imputato a piede libero
Giuseppe Baglivo
14 novembre 2025
Ore 13:23
Processo Maestrale, torna in totale libertà il presunto boss di Briatico: revocata la misura cautelare\n
Città sotto attacco

«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)

Tanti interventi nell’assemblea convocata dopo le bombe piazzate dal racket. L’Ala invita gli imprenditori a trasformare la paura in coraggio: «La città non è più quella di 20 anni fa». L’assessore regionale Montuoro: «Lo Stato c’è». Maggioranza e opposizione trovano il modo di litigare sugli interventi, il sindaco Murone si scusa e invita a evitare scontri sterili
Alessia Truzzolillo
14 novembre 2025
Ore 12:19
«Lamezia non si piega alla ’ndrangheta e non tornerà indietro»: le voci dal consiglio comunale aperto (con pochi commercianti)\n
1
2
3
4
5
6
7
8
9
...
PIU LETTI
1

Lamezia, intimidazione imprenditore Perri: indagini in corso

2

Crotone, Tfa Sostegno, soldi e tracce d’esame: l’ex dirigente Sisca e gli intermediari nell’inchiesta

3

Milano prima per qualità della vita, Reggio Calabria e Crotone in fondo alla classifica

4

Aspetta sette mesi per una risonanza  alla schiena ma la visita è a pagamento: «Sono quasi bloccato, non riesco più ad alzarmi dal letto»

5

Metti una sera a cena (con Daffinà) a disegnare l'Asp di Cosenza

Iscriviti
alla Newsletter
Se vuoi ricevere gratuitamente
tutte le notizie di LaC News
lascia il tuo indirizzo email e iscriviti

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali