Commemorazione solenne stamattina a palazzo Nieddu del Rio alla presenza dei familiari e del ministro della Salute Orazio Schillaci
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
20060321 - REGGIO CALABRIA - CRO - FORTUGNO: ARRESTI; OMICIDIO IN AMBITO GUERRA MAFIA LOCRI ll vice presidente Francesco Fortugno in una seduta del Consiglio regionale della Calabria in un'immagine d'archivio. L' omicidio Fortugno e' maturato nella guerra di mafia tra i Cordi' ed i Cataldo per la supremazia nel 'locale' di Locri. Tra i catturati c'e' Vincenzo Cordi', di 49 anni, capo dell' omonima cosca, figlio di Domenico Cordi', assassinato nel settembre del 1967 nella strage di piazza Mercato, a Locri, dalla quale scaturi' la guerra di mafia tra i Cordi' ed i Cataldo. Vincenzo Cordi' deve rispondere di associazione mafiosa. FRANCESCO CUFARI-ARCHIVIO / ANSA / DEF
Il rintocco della campana della cattedrale di Locri. Una piazza gremita e raccolta del silenzio. Una Città e un’intera Regione ferite. Qualche giorno prima era stato ucciso il vicepresidente del consiglio della Calabria, Francesco Fortugno. Un delitto consumato in un contesto altamente simbolico, palazzo Nieddu del Rio, dove quel 16 ottobre 2005 erano in svolgimento le consultazioni primarie promosse dall’Unione per esprimere il candidato alla presidenza del Consiglio dei Ministri. Dunque un attacco al cuore delle istituzioni.
In occasione di quei funerali era sceso in Calabria il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi.
Erano anche seguite la nomina del nuovo prefetto Luigi De Sena e la visita del procuratore nazionale antimafia Piero Grasso. Reagirono anche i giovani con il movimento Ammazzateci tutti e un partecipato corteo che volle abbracciare la vedova Maria Grazia Laganà, poi eletta deputata con l’Ulivo, e i figli Anna e Giuseppe.
Proprio ai giovani e alle scuole sono state sempre dedicate in modo particolare le annuali celebrazioni la famiglia Fortugno. Ciò per tenere vivo il ricordo, tramutandolo in occasione di impegno e riflessioni sui temi della legalità.
La vita, la medicina, l’impegno politico
Francesco Fortugno (Brancaleone nel 1951) fu un medico e professore universitario prestato alla politica, attento conoscitore delle realtà sociali. Consigliere comunale a Locri, dove nel 1999 fu anche vice sindaco, maturò esperienze politico-amministrative nell’assemblea dell’Usl di Melito di Porto Salvo e nell’esecutivo nazionale della Cisl. Dal 2001 fu consigliere regionale e nel 2005, eletto con la Margherita, divenne vicepresidente del Consiglio Regionale della Calabria guidato da Giuseppe Bova, nella regione preseiduta da Agazio Loiero.
Francesco Fortugno è stato riconosciuto vittima delle mafie. L’ostacolo al soddisfacimento di interessi politico-affaristici degli appartenenti alle famiglie ‘ndranghetiste della Locride è da considerarsi il movente dell’efferato atto criminale.
Il 3 ottobre 2012 la Corte di Cassazione ha definitivamente confermato l’ergastolo dei responsabili appartenenti alla famiglia dei Marcianò di Locri.
Il decennale
In occasione del decimo anniversario dalla scomparsa, nel 2015, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella parlò di lui e dei giovani: «Motivo di fiducia è l'impegno contro le mafie di tanti giovani che grazie anche all'attiva partecipazione a percorsi di educazione alla legalità promossi dalle scuole hanno maturato la consapevolezza che per la Locride, come per l'intero Paese, le prospettive di sviluppo sociale ed economico passano attraverso una piena e diffusa adesione ai principi di legalità e di giustizia. Con questo spirito desidero far giungere alla famiglia Fortugno espressioni di vicinanza».
Il ventennale
Il primo momento di raccoglimento avverrà alla presenza delle istituzioni e dei cittadini, con inizio alle ore 9.45, in occasione della celebrazione della Santa Messa presso la Cattedrale di Santa Maria del Mastro. Sarà officiata dal Vescovo di Locri, Monsignor Francesco Oliva.
La commemorazione istituzionale avrà luogo a Palazzo Nieddu del Rio con la deposizione della corona da parte delle Istituzioni dello Stato, alla presenza del Ministro della Salute, Orazio Schillaci.
Nella Casa della Cultura di Locri, con inizio alle 21:15 l’iniziativa pubblica “Vent’anni senza Francesco Fortugno”.