Dal 24 ottobre al 1° novembre una delegazione dell’Accademia dei Caccuriani e dell’Amministrazione comunale sarà in visita ufficiale per un’importante iniziativa di promozione del territorio e della letteratura calabrese tradotta in spagnolo
Tutti gli articoli di Cultura
PHOTO
Dal 24 ottobre al 1° novembre 2025, una delegazione dell’Accademia dei Caccuriani e dell’Amministrazione Comunale di Caccuri sarà in visita ufficiale in Argentina e Uruguay per una significativa iniziativa di promozione del territorio calabrese e della letteratura della Calabria tradotta in lingua spagnola.
A rappresentare Caccuri e il Premio Caccuri saranno:
Luigi Quintieri, sindaco di Caccuri
Giovanni Porcelli, delegato alla Cultura
Olimpio Talarico, vicepresidente del Premio Caccuri e scrittore
Eugenio Marino, responsabile delle relazioni internazionali con il Sud America del Premio Caccuri e saggista
La missione coincide con l’uscita in America Latina di tre opere di autori calabresi tradotte in castigliano:
“Amores regalados” di Olimpio Talarico
“Partir soñando” di Eugenio Marino
“Trece goles desde el córner” di Ettore Castagna
Durante il viaggio, la delegazione incontrerà:
Le autorità locali e le comunità italiane storicamente presenti in Sud America; gli Ambasciatori d’Italia in Argentina e Uruguay, ai quali sarà consegnata una maschera apotropaica realizzata dal maestro orafo Michele Affidato; i Consolati italiani, gli Istituti Italiani di Cultura di Buenos Aires e Montevideo; i Comites, l’Università di Mar del Plata e la cattedra di Italianistica diretta dal prof. Daniel Antenucci.
Obiettivi della missione:
Promuovere e valorizzare il patrimonio letterario, culturale, umano ed economico di Caccuri e della Calabria, favorendo la nascita di nuove opportunità di scambio culturale e cooperazione internazionale. «Un ponte tra Caccuri, la Calabria e il mondo, partendo dal cuore dell’America Latina», hanno dichiarato il Sindaco Luigi Quintieri e il Presidente del Premio Caccuri, Adolfo Barone.