Due giornate di incontri B2B con 300 aziende italiane, tra cui 60 calabresi: l’evento, che mira alla promozione dei patrimoni artistici e agroalimentari nazionali, sarà ospitato dalla Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia
Tutti gli articoli di Economia e lavoro
PHOTO
Trecento tra aziende e buyer del settore food&drink e del turismo culturale. Sono questi i numeri delle presenze attese a Catanzaro il prossimo 13 e 14 ottobre per gli incontri B2B in programma nell’ambito del progetto speciale Mirabilia, fortemente voluto dalla Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia e realizzato in collaborazione con Isnart e in condivisione con Unioncamere nazionale e 21 Camere di Commercio italiane.
Nei giorni scorsi si sono ufficialmente chiuse le adesioni alla 13° edizione della Borsa internazionale del turismo culturale e alla 9° edizione del Mirabilia Food&Drink che quest’anno si svolgerà per la prima volta in Calabria. Ad ospitare l’evento, che mira alla promozione dei patrimoni turistici e agroalimentari nazionali, è la Camera di Commercio Catanzaro Crotone Vibo Valentia.
Quasi duecento aziende da tutta Italia – e nello specifico provenienti dai 21 enti camerali aderenti al progetto Mirabilia – saranno presenti nell’area fieristica. Qui sono in programma gli incontri B2B con ottanta buyer internazionali per agevolare la conoscenza e favorire gli scambi commerciali.
Anche per quest’edizione si conferma un’elevata adesione da parte delle imprese. In particolare, è previsto l’arrivo di 124 aziende del food&drink, 72 del turistico culturale. La Calabria centrale sarà presente con una rappresentanza di 60 aziende per entrambi i settori. Di 30 nazionalità differenti i buyer per un evento che si configura come un appuntamento chiave per la promozione dei territori sedi di siti Unesco. L’approccio eco-sistemico proposto dal progetto speciale Mirabilia consente una valorizzazione integrata del patrimonio culturale, enogastronomico e artigiano artistico, riservando una attenzione particolare alle innovazioni.
E infatti le frontiere aperte dall’applicazione dell’intelligenza artificiale rappresenterà argomento di discussione del convegno in programma il 13 ottobre all’ente fiera di Catanzaro, durante il quale saranno approfondite le potenzialità del nuovo strumento per la competitività turistica dei territori sede di beni Unesco. Sono attesi illustri relatori che discuteranno delle prospettive di valorizzazione turistiche e culturali. Nell’ambito del ricco programma di eventi sarà affrontato anche il tema del futuro di Mirabilia. I comitati di progetto dei presidenti, dei segretari generali e dei responsabili delle Camere di Commercio aderenti al progetto speciale si confronteranno sulla programmazione delle attività per l’annualità 2026/2027.