La Corte dei Conti ha certificato che il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha creato una voragine di 150 miliardi di euro. Intanto dei soldi messi sul piatto dall’Europa, molti non si spendono e altri si perdono per strada
Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar: Paesi un tempo associati solo a petrolio e conservatorismo stanno diventando laboratori avanzati di modernizzazione. Anche la Calabria deve cogliere questa occasione
Il nuovo pontefice condanna la distorsione dell'informazione che semina odio e ci richiama alla responsabilità del linguaggio, contro l’odio e la disinformazione che avvelenano la società
La presenza del Papa oggi ci pone, che lo vogliamo o no, di fronte alla domanda decisiva: esiste ancora una guida che parli non ai mercati, ma alle coscienze? Non alle istituzioni, ma agli spiriti?
Le parole del procuratore Curcio appena insediatosi a Catanzaro sono di straordinario valore: lo Stato non vincerà mai se si pensa che la lotta al crimine si possa vincere aprendo caserme e chiudendo scuole
La regione rischia di divenire ancora più piccola e fortemente isolata, più povera e abitata da anziani. Uno scenario terribile che sembra però non preoccupare nessuno. Senza un piano serio e importante sarà impossibile fermare la spirale negativa provocata dallo spopolamento
In Calabria un’altra sfrobiciata di autonomie mentre a Roma si pensa all’ennesima riforma di un sistema che si vanta di insegnare il futuro mentre inciampa nel passato
Spopolamento, corruzione, i rischi dell’Autonomia differenziata: le emergenze sono tante ma non ci impediranno di raccontare anche la parte migliore della nostra regione. Con un approccio nuovo e l’autorevolezza di sempre
Saremo sempre e comunque dalla parte della giustizia e della legalità. Inseguiremo la verità dei fatti per raccontare la Calabria più autentica. L’editoriale del nuovo direttore Franco Laratta
Sono tantissimi i calabresi che per necessità o scelta decidono di andare via. Con loro va via anche la speranza e il desiderio di costruire un futuro. E forse quello che ora manca di più ora è un supplemento d’anima: la capacità di far credere ai giovani che restare significa esistere e non più resistere
Ora la legge dovrà tornare in Parlamento con un messaggio chiarissimo: non è consentito aggirare i principi di unità della Repubblica, solidarietà tra le Regioni, uguaglianza e garanzia dei diritti dei cittadini
Il nostro gruppo investe profondamente in tecnologia e innovazione con un nuovo portale Web ed una nuova App nati dalla partnership con le migliori aziende del panorama editoriale europeo. Ma sono soprattutto l’investimento sulle persone e la carica di entusiasmo e ottimismo a rappresentare la carica per conseguire gli obiettivi più importanti
VIDEO | L’Editore de LaC Network spiega le ragioni della campagna di informazione e comunicazione che nasce come “un modo per ricordare chi siamo e ri-costruire ciò che potremmo essere”
La legge prevede almeno un giorno intero di interruzione di ogni forma di propaganda legata al voto. Questa volta, però, i seggi apriranno nel pomeriggio di sabato e lo stop scatta solo a mezzanotte di venerdì
Contenitori di notizie altrui o costruttori di contenuti per dare un contributo importante alla crescita del territorio? La riflessione del presidente del gruppo editoriale Diemmecom, partendo da Vibo Valens
Parte l’iniziativa di LaC Network verso un giornalismo costruttivo, vicino ai bisogni della comunità e necessario per lo sviluppo del territorio. Un modo nuovo per affrontare la campagna elettorale e offrire efficaci spunti di riflessione utili per un voto consapevole
Per alcuni l’indifferenza e l’egoismo possono essere più convenienti, più adatti a uno spirito che si fa avanti nel mondo. Per LaC Network e per la Calabria è una scelta di campo da documentare con la narrazione in diretta web, i volti dei protagonisti, i servizi e gli approfondimenti televisivi
Partendo dai valori più profondi della nostra terra - l’abnegazione, la dedizione agli altri, la lealtà e il coraggio - ci prendiamo la nostra parte di responsabilità per ciò che non va e per ciò che ancora umilia questa regione, puntando a restituire forza e significato alla parola futuro
Insieme abbiamo cercato di riconnettere territori e persone, fatti e storie. Grazie all'editore Domenico Maduli per la fiducia accordata e a tutti coloro che hanno operato al mio fianco. Al nuovo direttore responsabile Alessandro Russo e al direttore editoriale Maria Grazia Falduto i migliori auguri per il nuovo cammino che inizia
L'editoriale del presidente Domenico Maduli che spiega i motivi che hanno spinto il gruppo ad investire nella nuova iniziativa: «Non sono solo minoranze linguistiche ma tesori che meritano di essere divulgati e valorizzati»
Qualunque sia il responso del Csm sulla scelta del nuovo Procuratore partenopeo, l’azione del team antimafia di Catanzaro e il movimento che pretende il cambiamento e la liberazione del territorio ha preso forza e consapevolezza: ed è questo il risultato più importante che nessuna scelta potrà mettere in discussione
Il procuratore di Catanzaro è amatissimo dalla gente e così carismatico che chi non lo vuole sotto il Vesuvio invece di elencare i meriti degli altri candidati cerca di tirare fuori i presunti minus del magistrato calabrese; minus che alla luce dei fatti possono essere facilmente smontati