La testata romana del Network si rinnova. Un nuovo corso, sempre con l’obiettivo di essere uno spazio di dialogo tra il Sud orgoglioso e vitale e una Capitale chiamata a ritrovare il suo ruolo nel cuore dell’Europa e del mondo
Roma oggi diventa il centro del mondo per il saluto a Francesco. I potenti del mondo si accalcheranno per avere un posto visibile ai suoi funerali, ma sono gli stessi che hanno ignorato ogni sua parola
Oggi più che mai abbiamo bisogno di una nuova narrazione, che non cancelli il dolore ma lo trasformi. Che parta dai volti, dalle storie, dai luoghi e dal coraggio di chi resta, di chi torna, di chi costruisce
I numeri parlano chiaro e non lasciano ben sperare. Eppure l’unica risposta della politica per il futuro del Mezzogiorno è la bufala dell’inutile Ponte sullo Stretto. Il guaio è che nessuno ha una strategia per superare l’abbandono
Ormai si ruba alla luce del sole e chi lo fa sorride e si ricandida. Ogni giorno un nuovo scandalo che non scandalizza nessuno. È ora di decidere cosa fare
La sua storia non è un’eccezione. È la prova che il talento c’è. Che il Sud può generare futuro e che la Calabria non è solo luogo di partenze, ma terra di visione e ambizione
Il giornalismo ha una regola semplice e ferrea: si afferma solo ciò che si può dimostrare. In un momento caratterizzato da rabbia e menzogna è importante, come dice Papa Francesco, disarmare le parole e usarle con rispetto: è quello che abbiamo scelto di fare
È a rischio il futuro delle nuove generazioni, ecco perché abbiamo necessità di un’Europa libera e senza confini. Ieri la grande manifestazione a Roma con una piazza stracolma
Sull’autonomia della stampa si gioca il futuro della democrazia. I giornalisti del gruppo Diemmecom lavorano per darvi notizie, opinioni autorevoli e un servizio di qualità. Da domani la nostra offerta diventerà ancora più completa
Poche ore fa la tragica notizia del decesso di Francesco Occhiuto, figlio del senatore Mario. Nei giorni scorsi Lorenzo Pataro e Serafino Congi. Ma a volte la vita bussa nei modi più sorprendenti: un 27enne cosentino paraplegico racconta la sua battaglia
Per raggiungere questi obiettivi sono necessari investimenti pubblici: infrastrutture digitali adeguate e una connessione Internet veloce e stabile. Ma quello che appare incomprensibile è il silenzio delle regioni, compresa la Calabria
Le parole della portavoce del ministero degli esteri Zakharova sono un’aggressione violenta e ingiustificata a un paladino della difesa della civiltà europea. Anche noi vogliamo ringraziarlo con il nostro impegno quotidiano
L’inefficace Piano di rientro ha le sue responsabilità ma vanno condivise con la gigantesca corruzione che ne ha reso necessaria l’applicazione. Gli ospedali reggono grazie ai medici cubani ma i pazienti continuano a curarsi al Nord e il rischio è che tra poco potranno farsi curare soltanto i ricchi
L’assenza di dirigenti, il biennio accorpato e la competizione per gli iscritti stanno impoverendo il sistema scolastico, lasciando spazio a dinamiche degradanti e microcriminalità. Anche in Calabria serve un’inversione di rotta per restituire alla scuola il suo ruolo
Le parole del procuratore Curcio appena insediatosi a Catanzaro sono di straordinario valore: lo Stato non vincerà mai se si pensa che la lotta al crimine si possa vincere aprendo caserme e chiudendo scuole
La regione rischia di divenire ancora più piccola e fortemente isolata, più povera e abitata da anziani. Uno scenario terribile che sembra però non preoccupare nessuno. Senza un piano serio e importante sarà impossibile fermare la spirale negativa provocata dallo spopolamento
In Calabria un’altra sfrobiciata di autonomie mentre a Roma si pensa all’ennesima riforma di un sistema che si vanta di insegnare il futuro mentre inciampa nel passato
Spopolamento, corruzione, i rischi dell’Autonomia differenziata: le emergenze sono tante ma non ci impediranno di raccontare anche la parte migliore della nostra regione. Con un approccio nuovo e l’autorevolezza di sempre
Saremo sempre e comunque dalla parte della giustizia e della legalità. Inseguiremo la verità dei fatti per raccontare la Calabria più autentica. L’editoriale del nuovo direttore Franco Laratta
Sono tantissimi i calabresi che per necessità o scelta decidono di andare via. Con loro va via anche la speranza e il desiderio di costruire un futuro. E forse quello che ora manca di più ora è un supplemento d’anima: la capacità di far credere ai giovani che restare significa esistere e non più resistere
Ora la legge dovrà tornare in Parlamento con un messaggio chiarissimo: non è consentito aggirare i principi di unità della Repubblica, solidarietà tra le Regioni, uguaglianza e garanzia dei diritti dei cittadini
Il nostro gruppo investe profondamente in tecnologia e innovazione con un nuovo portale Web ed una nuova App nati dalla partnership con le migliori aziende del panorama editoriale europeo. Ma sono soprattutto l’investimento sulle persone e la carica di entusiasmo e ottimismo a rappresentare la carica per conseguire gli obiettivi più importanti