Sandro Pertini e Papa Francesco lo dicevano: senza legalità lo Stato muore. Serve una rivoluzione culturale contro un sistema che divora diritti e speranze
La Corte dei Conti ha certificato che il rimborso del 110% sulle ristrutturazioni edilizie ha creato una voragine di 150 miliardi di euro. Intanto dei soldi messi sul piatto dall’Europa, molti non si spendono e altri si perdono per strada
Emirati Arabi Uniti, Arabia Saudita, Qatar: Paesi un tempo associati solo a petrolio e conservatorismo stanno diventando laboratori avanzati di modernizzazione. Anche la Calabria deve cogliere questa occasione
Il nuovo pontefice condanna la distorsione dell'informazione che semina odio e ci richiama alla responsabilità del linguaggio, contro l’odio e la disinformazione che avvelenano la società
Numeri enormi per la diretta dell’apertura al culto della chiesa voluta da Natuzza segnano la differenza nel nostro modo di essere network in una regione attraversata da divi e grandi eventi che da una parte sembra aver imboccato la strada giusta, dall’altra deve ancora dimostrare di dover superare vittimismo e complessi d’inferiorità (ASCOLTA L'AUDIO)
Il Communication Meeting di Tropea rappresenta uno spartiacque per un Network che rafforza la sua vocazione di servizio pubblico e con la “CalabriaVisione” si proietta sempre più a livello nazionale raccogliendo migliaia di telespettatori e utenti in varie regioni italiane
L'editoriale del presidente del Gruppo Pubbliemme-Diemmecom per i primi sei mesi dell'anno: «Il consenso crescente, il prestigio rafforzato, la consacrazione della nostra leadership anche grazie a riconoscimenti formali sono la migliore testimonianza di quanto gli utenti condividano e sostengano le nostre scelte»
La consultazione popolare sulla giustizia è stato un flop storico, il peggior risultato di sempre che esprime comunque una linea di pensiero del Paese che chiede una politica seria in grado di decidere sulle questioni più importanti
Nei video dell’ultima aggressione la plastica dimostrazione di quanto l’indifferenza dei buoni rischi di provocare più danni dell’inarrestabile escalation criminale che sta minando la tenuta sociale. Servono azioni e reazioni anche eclatanti. E denuncia (ASCOLTA L'AUDIO)
Nel giro di due giorni abbiamo saputo che lo Stato non lo vuole alla guida della Procura nazionale antimafia e che la 'ndrangheta vuole farlo saltare in aria. Ma ora il procuratore capo di Catanzaro è ancora più forte perché l’opinione pubblica è al suo fianco in una sorta di Fort Alamo da difendere a ogni costo (ASCOLTA L'AUDIO)
L’unico contatto del sarto lametino con il mondo del cinema è aver vestito attrici come Valeria Marini e Anna Falchi. Ma che c’azzecca con la gestione di maestranze, studios cinematografici e progetti da milioni di euro? Occhiuto rifletta su quello che appare come un disastroso scivolone (ASCOLTA L'AUDIO)
La presidente della Provincia di Cosenza ha nominato il marito come membro del suo staff. Vicenda che suscita sconcerto e crea profondo imbarazzo. Ora non può tornare indietro ma lui sì (ASCOLTA L'AUDIO)
VIDEO| Una nuova sfida civica quella che il network LaC ha deciso di intraprendere, un impegno con i cittadini. Una sfida che a partire da oggi porterà un punto di vista non stereotipato, depurato dai cliché che da anni ormai marchiano la Calabria (ASCOLTA L'AUDIO)
I messaggi del governatore ondeggiano sapientemente tra esaltazione della sua azione amministrativa e indignazione per i danni fatti da altri. Un approccio favorito dalla singolare congiuntura politica e dal silenzio imbarazzante dell’opposizione
Non è più il direttore di LaC News24 ma continuerà a collaborare con il network: «Il progetto mi spinse a salire a bordo: dare una voce dissonante dal Sud e sul Sud, ecco perché ho accettato e perché ho scelto di restare»
Il Procuratore di Catanzaro è diventato un punto di riferimento capace di riempire il corridoio che porta al suo ufficio di cittadini che vogliono denunciare. E il nostro posto è accanto a loro, ai familiari delle vittime di 'ndrangheta, nelle piazze dove si pretende giustizia e un futuro migliore per la nostra terra (ASCOLTA L'AUDIO)
C'è una regione consapevole che è necessaria un’assunzione collettiva di responsabilità. Per questo abbiamo scelto di non pubblicare le immagini del rogo di Rende e di seguire con lucidità la vicenda che ha coinvolto la scuola di Castrolibero. Allo stesso modo sentiamo il dovere di interrogare politica e istituzioni sulla morte della piccola di Mesoraca: se fosse nata a Roma o Napoli avrebbe avuto una possibilità? (ASCOLTA L'AUDIO)
L’editoriale del nuovo direttore Pier Paolo Cambareri: prima i fatti e poi le opinioni per favorire convergenze e contribuire al rilancio della regione (ASCOLTA L'AUDIO)
L'editoriale del presidente del Gruppo Pubbliemme – Diemmecom – LaC Network Domenico Maduli: «La Calabria può e deve competere a livello nazionale e internazionale. Oggi proseguiamo nel percorso di consolidamento e valorizzazione delle risorse che hanno permesso la crescita delle nostre aziende» (ASCOLTA L'AUDIO)
Il farmaco prodotto dalla omonima multinazionale farmaceutica contiene gli sviluppi gravi del virus. Ma costa tanto: 7mila dollari a paziente. Ecco come sono state divise in Italia le 12mila confezioni disponibili (ASCOLTA L'AUDIO)
La vita è quando viviamo, non quando andrebbe vissuta. La pandemia è stata come una guerra e allo stesso modo può essere un’occasione straordinaria per tirare fuori le energie migliori, le idee più ambiziose, le motivazioni più forti. Facciamolo
Il presidente della giunta ha fatto tante promesse, dalla riapertura degli ospedali dismessi all’innalzamento degli standard sanitari. Ora però alle parole devono seguire i fatti. E non in un ipotetico domani, ma proprio adesso che la quarta ondata della pandemia morde
Questo sentimento così personale eppure collettivo che sembra indebolirci, ci rafforza. Allora usiamo quella forza per costruire “il paese sognato” che merita di vedere la luce: la nostra terra ripulita da quanto la deturpa (ASCOLTA L'AUDIO)
Il governo Draghi, con i trucchetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza sta già saccheggiando il Meridione delle risorse e dei diritti. Se chi ne ha titolarità fatica a goderne, allo Stato tocca rimediare, non cassarli (ASCOLTA L'AUDIO)