logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Tornano le Giornate Fai ...
DESTINAZIONI

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

La tredicesima edizione di una delle più importanti iniziative turistiche dedicata al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese si svolgerà il 12 e il 13 ottobre

Redazione Attualità
4 ottobre 202415:49
1 of 4
gallery image

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare
gallery image

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare
gallery image

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare
gallery image

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

Tornano le Giornate Fai d’autunno in Calabria. Borghi antichi, musei e gite nei boschi: ecco tutti i luoghi da visitare

Longobucco (Cs)

Museo della ginestra, della lana e della seta “Eugenio Celestino”

Nel centro storico di Longobucco, la tradizione della tessitura della ginestra, pianta molto diffusa nel territorio calabrese, è illustrata nel palazzo della famiglia Celestino, dove ha sede il Museo della Ginestra, della Lana e della Seta “Eugenio Celestino”. Al piano terra si trova l'esposizione di ricercati manufatti, foto e documenti della storia della ditta artigiana; al primo piano la bottega storica e i laboratori con gli antichi telai in legno; al piano superiore, un’ulteriore esposizione con la rappresentazione di tutti i disegni originali e delle lavorazioni più recenti. Negli anni Venti il giovane Eugenio Celestino intuì l'importanza della tessitura artistica a livello imprenditoriale e riunì nel suo laboratorio le donne che in casa tessevano sugli antichi telai, avviando nel 1930 un’attività che prosperò, divenendo famosa per il pregio e la bellezza dei manufatti. Celestino diede vita a lavorazioni originali, tra cui coperte, tappeti e scialli, riprendendo disegni antichi e rimettendo in uso l'arte della colorazione con tinte vegetali; nel 1938 le sue creazioni furono esposte al Palazzo delle Esposizioni a Roma, alla presenza della principessa Maria Josè e la bottega giunse a servire la casa reale. Nel 1949 Celestino presentò i suoi tessuti al capo di governo Alcide De Gasperi e nel 1956 fu insignito della Medaglia d'oro e del diploma d'onore dal Presidente della Repubblica Gronchi. Nel 1960 Mario Celestino, figlio di Eugenio e titolare dal 1959, partecipò alla realizzazione degli accessori d’alta moda delle Sorelle Fontana a Milano e successivamente ha collaborato con importanti realtà italiane per la creazione di manufatti di alto artigianato. In occasione delle Giornate FAI d’Autunno, nei laboratori di tessitura del museo, sarà illustrato il ciclo della trasformazione della ginestra e la storia delle produzioni d’arte della famiglia Celestino; durante la visita sarà presente una tessitrice che mostrerà il lavoro al telaio orizzontale calabrese e le varie fasi di realizzazione dei decori a mano, rimaste identiche in un secolo di attività.

Campo Calabro (Rc)  

Poggio Pignatelli        

Luogo di straordinaria bellezza, Poggio Pignatelli sorge nel pieno dell'area naturale protetta ZPS – Zone di protezione speciale Costa Viola, dichiarata di notevole interesse pubblico con Decreto del Ministero della Cultura e pertanto sottoposta a tutela paesaggistica. Il forte, di epoca post-unitaria, fa parte di un grande Piano generale di fortificazione del nuovo Stato (le cosiddette “Fortificazioni umbertine”) che prevedeva la costruzione, sia in Sicilia che in Calabria, di ben 24 fortezze, vere e proprie piazze d'armi bastionate e ridossate, per il posizionamento della cosiddetta “Artiglieria da costa” in difesa dello Stretto. Presenta una pianta quasi trapezoidale, sei postazioni dedicate all'artiglieria e tre caponiere. L’edificio è collegato ad altre due opere che si trovano nelle immediate vicinanze, la cosiddetta Batteria Matiniti Inferiore e Forte Siacci, attualmente impiegato per grandi eventi culturali, come la Biennale dello Stretto. Il sito verrà eccezionalmente aperto a tutti in occasione delle Giornate d’Autunno, con priorità riservata agli iscritti FAI. Un percorso naturalistico sarà abbinato alla visita del Forte in compagnia di esperti del settore.

Francavilla Angitola (Vv)

Borgo

Francavilla Angitola, a pochi passi dall'Oasi Wwf del Lago Angitola, sorge nell'entroterra calabrese a 290 metri sul livello del mare e stretto tra due torrenti, Fiumicello/Pirricchio e Talagone/Fischia. La fondazione di Francavilla risale al X-XI secolo per la riunificazione dei preesistenti casali di Rocca Angitola, ovvero Carlopoli, Clopani e San Foca, e s'inquadra nella politica militare dei Normanni tesa a realizzare una rete difensiva per il controllo della costa orientale e occidentale della Calabria e della regione interna, che si rinviene nella presenza di diverse fortificazioni, come il castello, le cinte murarie e le torri difensive. La sua storia si intreccia inoltre con la devozione a San Foca Martire, al quale è dedicata la più importante chiesa del borgo nonché i molti racconti che hanno ispirato il canto popolare A' Raziuoni e che ne ricordano le gesta. Non meno importante è la leggenda del Drago, dal quale prende il nome la via d'accesso al paese e la cui origine risale alla presenza di una grotta naturale. Si narrava inoltre che il paese di Francavilla, visto dall'alto, avesse appunto le sembianze di un drago. Durante le Giornate FAI si visiteranno la Chiesa del Rosario, decorata a stucco dai fratelli Riga da Pizzo; il vicino Palazzo Mannacio, generalmente chiuso al pubblico, ex convento dei domenicani, con la biblioteca e il Museo dell'Identità; la Chiesa di San Foca Martire, costruita a fine Settecento sul castello medioevale; la chiesa di Santa Maria delle Grazie ricostruita dopo il terremoto del 1783; infine, l’area archeologica del "Pendino", antico insediamento di origine medievale.

Sono, inoltre, previste le seguenti aperture:

Cropani (Cz)
Borgo
Villa Albani

Francavila Angitola (Vv)
Cantine Benvenuto

Longobucco (Cs)
Chiesa Matrice di Santa Maria Assunta

Spezzano della Sila (Cs) 
I Giganti della Sila - Bene del Fai: questo sito fa parte dell’Itinerario europeo delle Giornate FAI d’Autunno, beneficiando di fondi europei PNRR - programma protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale.

Sant'Agata del Bianco (Rc)
Musei e Murales nel centenario di Saverio Strati

Scandale (Kr)
Centro storico

1 of 4
Tag
fai · giornate fai · turismo calabria

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

VIDEO | La rinascita del vecchio borgo abbandonato ha un nome e un volto, quelli del presidente della Pro Loco Carmine Verduci che con i suoi ragazzi da anni lavora per la valorizzazione del territorio a cui è legato anche il brand Valle degli armeni
Silvio Nocera
Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

DESTINAZIONI

A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Sarà diviso per sezioni, una dedicata anche al culto nel mondo per il patrono della Calabria. Sarà situato al primo piano dello storico Palazzo di Città di Corso Garibaldi: «Contiamo di far entrare i visitatori già entro fine mese»
Carmelo Olivella
A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Non solo mare. Il territorio vibonese offre itinerari montani di suggestiva bellezza. Ecco alcuni luoghi imperdibili illustrati da Giulia Teresa Scordo, presidente dell’associazione Terre bruniane
Giusy D'Angelo
Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il rimedio naturale al caldo torrido

Facilmente raggiungibili a margine di una piccola escursione, conducono in un angolo di natura incontaminata a pochi metri dal mar Tirreno. E l'acqua è anche cristallina...
Antonio Clausi
Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il\u00A0rimedio naturale al caldo torrido

La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso

L'iniziativa di impiantare la panchina gigante nel terreno confiscato alla criminalità è nata dall'associazione della Varia di Palmi corporazione dei Marinai in collaborazione con il Comune. Eugenio Crea: «Fattore di attrazione turistica straordinario»
Giuseppe Mancini
La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso\n

Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila

Sono i numeri resi noti dalla pro Loco che gestisce il sito. Si accede pagando un ticket e il tempo massimo di permanenza è di trenta minuti
Redazione Attualità
Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila\n

Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando

Un’esperienza a bordo di carrozze degli anni ‘30 alla scoperta del territorio calabrese, da Paola a Tropea. Le date previste sono il 20, 23, 26 e 30 agosto
Redazione Attualità
Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando\n

Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

VIDEO | Un viaggio lungo diversi millenni insieme ad Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio dell’associazione Magna Graecia Outdoor. Un sogno diventato realtà grazie alla passione e al lavoro di un gruppo che vuole rendere questi luoghi accessibili a tutti

Elisa Barresi
Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

Divertimento assicurato e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra 30 anni di successi

Il parco attrae turisti da tutto il mondo con le sue attrazioni mozzafiato. Francesca Marino, la social media manager, sottolinea l'obiettivo: «Vogliamo che ogni angolo racconti qualcosa e che gli ospiti si sentano davvero in un altro mondo»
Franco Sangiovanni
Divertimento assicurato\u00A0e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra\u00A030 anni di successi\n

Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»

Il capolavoro architettonico torna a splendere dopo il restauro da 2,5 milioni e si propone di diventare il fulcro del rilancio culturale in Sila
Redazione Cultura
Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense\u00A0ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali