logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>In moto alla scoperta de...
DESTINAZIONI

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In sella alla fidata due ruote si apprezza tutta la magnificenza di questo paradiso montano. Il nostro tour tra alberi secolari, laghi e strade dai paesaggi mozzafiato

Giuseppe Mancini
7 luglio 202415:00
1 of 7
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria
gallery image

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In moto alla scoperta della Sila: bikers da tutta Italia per accarezzare le curve più belle della Calabria

In sella alla moto nel parco nazionale della Sila

Ad ogni curva delle strade statali e provinciali che si addentrano in quest’area geografica selvaggia, l’occhio è attratto dalle bellezze di montagne e vallate. In una sequenza serpeggiante di lunghe curve e tornanti, animali al pascolo e coltivazioni, la foresta regala giochi di luce straordinari. Se si accosta la moto ai bordi della carreggiata, il rombo del motore lascia spazio ai suoni della natura.

Si respira aria fresca e ci si immerge in inebrianti note di ginestra, malva, rosa canina, mentre si rimane stupefatti dal variegato patrimonio vegetale e dall’imponenza di alberi come abeti, faggi, pini, frassini e castagni. A qualche attento osservatore è concessa la fortuna di ammirare nel proprio habitat animali meravigliosi come caprioli, daini, scoiattoli, lontre, volpi, gufi reali, vari tipi di rapaci e il simbolo del parco il lupo appenninico.

I bikers sanno dove fermarsi per mangiare bene

La Sila si divide in tre parti: Sila Greca situata in zona nord-est, Sila grande costituita dall’area centrale e Sila piccola, la parte più a sud. Il territorio è vasto. Ci si può sbizzarrire in tracciati dagli stimoli sempre nuovi. Difatti, motociclisti di tutta Italia scelgono il territorio in cerca di libertà ed emozioni ad ogni curva. Li si vede ovunque, scorrazzare in cerca di avventura tra le strade sconosciute, in sosta sui muretti a mangiare prelibatezze del posto, dissetarsi con l’acqua fresca che sgorga dalle fontane o a rigenerarsi, estasiati dall’odore di carne alla brace, nei tavoli all’aperto delle trattorie del luogo.

Giornate all’insegna della spensieratezza, in cui i buongustai possono rimpinzarsi con i genuini cibi locali, pietanze appetitose a base di maiale, formaggi, caciocavallo Dop, funghi, e le rinomate patate Igp preparate in molteplici maniere. Chi in gruppo, chi da solo, chi in dolce compagnia, chi con una meta, chi senza una destinazione. Ognuno, con il proprio modo di intendere la moto, assapora momenti in connessione con l’ambiente circostante e disconnessione dal mondo online, dagli enormi benefici per la salute psicofisica. Si scopre che, in fondo, basta poco per essere felici.

Camigliatello e Lago Cecita

Sono svariate le cose da fare in Sila e i luoghi da visitare, come sono variegati i tragitti da seguire su due ruote. Se si sceglie di fare un giro in Sila Grande, dalla città di Cosenza si imbocca la strada statale 107 silana crotonese. Dopo 29 chilometri si svolta a sinistra e si prende la strada provinciale 256 che conduce a Camigliatello. Con un totale di circa 45 minuti e 38 chilometri percorsi, da Cosenza si sale quindi verso la rinomata località montana a forte vocazione turistica sia in inverno che in estate, posta a 1272 metri di altitudine.

Camigliatello, la “Cortina del Sud” dispone di un moderno impianto di risalita e di due piste da sci. Vi si possono programmare escursioni, passeggiate in relax, attività sportive. Sono molti gli hotel, i ristoranti e i negozietti che espongono prodotti tipici e di artigianato. A due passi da Camigliatello c'è il lago Cecita, vi si giunge procedendo sulla SS 177 in direzione est per 25 minuti circa e 20 chilometri.

Il lago Cecita è un bacino artificiale circondato da fitti boschi, ideale per stare a contatto con la natura, passeggiare tra le sue rive o sostare per un picnic nelle aree attrezzate. Inoltre, a ridosso, in località Cupone, sorge un centro visitatori con sentieri didattici di educazione ambientale, un museo naturale e osservatorio faunistico.
Circumnavigando il lago, si può tornare a Camigliatello e, nei pressi, recarsi a vedere i Giganti della Sila: pini larici di 400 anni d’età alti intorno ai 45 metri.

Lorica, Lago Arvo e San Giovanni in Fiore

Da lì, procedendo sulla SS 107, seguendo le indicazioni, con mezz’ora di viaggio e 26 chilometri, si può andare alla scoperta di un’altra affascinante perla della Sila, Lorica posta sulle sponde del lago Arvo. È una frazione divisa fra i comuni di San Giovanni in Fiore e Casali del Manco, situata a un’altitudine di 1314 metri. È un centro turistico, con impianti sciistici. Il lago navigabile consente giri in canoa e numerose piacevoli attività.
A questo punto, percorrendo un tratto della SS 108, in trenta minuti si raggiunge San Giovanni in Fiore, la più antica e popolata città della Sila, con i suoi svariati punti d’interesse, il pittoresco borgo antico, gli edifici storici, tra cui l’iconica abbazia florense.

La Sila Piccola

La Sila piccola si estende dai villaggi turistici del catanzarese fino al lago Ampollino. Facendo un giro in moto è come catapultarsi in un’altra dimensione. I graziosi centri abitati che si incontrano, dopo tratti di vegetazione rigogliosa, sono formati da casette in legno colorate che sembrano chalet alpini. Come per magia ci si imbatte in tipici paesaggi da Nord Europa.
Dalla città di Catanzaro, con un tempo di percorrenza di 45 minuti si coprono i 37 chilometri ben asfaltati che conducono nel cuore delle località più rinomate.
Ci si inerpica sulla SS 109 bis e al Santuario della Madonna di Termine si svolta a sinistra sulla SP 26, seguendo successivamente le indicazioni per Villaggio Mancuso. È importante ricordare di fare benzina prima, perché poi le stazioni di servizio sono poche.

Villaggio Mancuso

Superata la diga del lago artificiale Passante, si arriva al piccolo centro ideato negli anni ’30 dal lungimirante imprenditore Eugenio Mancuso. Il Villaggio è un luogo da fiaba a 1289 metri sul livello del mare, facente parte del comune di Taverna che diede i natali al pittore di spicco del diciassettesimo secolo Mattia Preti. Tra la fitta boscaglia di Pini silani sorgono le caratteristiche casette in legno, strutture ricettive, negozietti di souvenir e ristorantini, come l’iconico La Rotonda.

Messa la moto sul cavalletto, si può sostare per  apprezzare le bellezze naturalistiche, architettoniche e gastronomiche. Uno dei simboli della zona è il “Grande albergo delle Fate” costruito anch’esso negli anni ’30 e oggi abbandonato. L’edificio per anni fu meta turistica frequentata anche da attori e oggetto di set cinematografici. Molto graziosa pure la chiesetta dedicata a Santa Maria degli angeli.

Le cose da fare in zona sono tante: ci si può spostare brevemente a visitare le vicine località di Albi, villaggio Racise, l’ottocentesco villaggio Buturo, fare tranquille passeggiate, divertirsi nei parchi avventura, intraprendere escursioni negli oltre mille ettari della Riserva biogenetica Poverella, andare alla scoperta delle cascate presenti nell’area e documentarsi presso il Centro visita Garcea, che promuove educazione ambientale.

Villaggio Palumbo e Lago Ampollino

Da Villaggio Mancuso, procedendo sulla ciclovia dei parchi della Calabria SS179 e in seguito imboccando la SP243, distante solo 26 chilometri percorribili in mezz’ora, si giunge a Villaggio Palumbo.

La località turistica sorge sulle sponde del lago Ampollino, il bacino artificiale costruito nel 1926 a 1.271 metri di altitudine. Offre piste da sci, impianti di risalita, residence, locali e ci si può dilettare in pratiche sportive e ricreative di vario genere, godendo di viste mozzafiato ed esperienze indimenticabili che restano impresse nel cuore.

1 of 7
Tag
sila

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus

SuperScienceMe prenderà il via con laboratori e mostre di tecnologia, nel pomeriggio animerà Corso Mazzini e si chiuderà all’università con il concerto di FRANCO126
Redazione Attualità
Torna all’Unical la Notte europea dei ricercatori: previsti oltre 200 eventi in città e nel campus\n

DESTINAZIONI

Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

VIDEO | La rinascita del vecchio borgo abbandonato ha un nome e un volto, quelli del presidente della Pro Loco Carmine Verduci che con i suoi ragazzi da anni lavora per la valorizzazione del territorio a cui è legato anche il brand Valle degli armeni
Silvio Nocera
Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Sarà diviso per sezioni, una dedicata anche al culto nel mondo per il patrono della Calabria. Sarà situato al primo piano dello storico Palazzo di Città di Corso Garibaldi: «Contiamo di far entrare i visitatori già entro fine mese»
Carmelo Olivella
A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Non solo mare. Il territorio vibonese offre itinerari montani di suggestiva bellezza. Ecco alcuni luoghi imperdibili illustrati da Giulia Teresa Scordo, presidente dell’associazione Terre bruniane
Giusy D'Angelo
Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il rimedio naturale al caldo torrido

Facilmente raggiungibili a margine di una piccola escursione, conducono in un angolo di natura incontaminata a pochi metri dal mar Tirreno. E l'acqua è anche cristallina...
Antonio Clausi
Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il\u00A0rimedio naturale al caldo torrido

La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso

L'iniziativa di impiantare la panchina gigante nel terreno confiscato alla criminalità è nata dall'associazione della Varia di Palmi corporazione dei Marinai in collaborazione con il Comune. Eugenio Crea: «Fattore di attrazione turistica straordinario»
Giuseppe Mancini
La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso\n

Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila

Sono i numeri resi noti dalla pro Loco che gestisce il sito. Si accede pagando un ticket e il tempo massimo di permanenza è di trenta minuti
Redazione Attualità
Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila\n

Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando

Un’esperienza a bordo di carrozze degli anni ‘30 alla scoperta del territorio calabrese, da Paola a Tropea. Le date previste sono il 20, 23, 26 e 30 agosto
Redazione Attualità
Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando\n

Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

VIDEO | Un viaggio lungo diversi millenni insieme ad Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio dell’associazione Magna Graecia Outdoor. Un sogno diventato realtà grazie alla passione e al lavoro di un gruppo che vuole rendere questi luoghi accessibili a tutti

Elisa Barresi
Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

Divertimento assicurato e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra 30 anni di successi

Il parco attrae turisti da tutto il mondo con le sue attrazioni mozzafiato. Francesca Marino, la social media manager, sottolinea l'obiettivo: «Vogliamo che ogni angolo racconti qualcosa e che gli ospiti si sentano davvero in un altro mondo»
Franco Sangiovanni
Divertimento assicurato\u00A0e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra\u00A030 anni di successi\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali