È giunto a Palmi il giorno tanto atteso. Si celebra oggi la festa del compatrono della città, San Rocco, un evento molto sentito, che unisce tradizione religiosa, folklore e devozione popolare. Nella chiesa dell’Immacolata e di San Rocco - guidata da don Domenico loiacono e sede dell’omonima confraternita - previste Sante Messe al mattino e la secolare processione che si terrà dalle ore 18 per le vie della città.

La cerimonia religiosa è caratterizzata dalla presenza del corteo degli "Spinati" e dagli ex-voto. Gli Spinati sono fedeli che, per voto, partecipano alla processione camminando a piedi nudi e torso nudo, indossando una corona di spine chiamata "spalas", fatta di rami di ginestra intrecciati. Le donne, invece, portano una corona di spine sul capo, in ricordo di quella di Gesù Cristo. Gli ex-voto sono oggetti offerti dai fedeli in ringraziamento al santo, tra cui spiccano quelli in metallo prezioso (il "tesoro di San Rocco") e quelli in cera, disposti in chiesa sotto l’altare laterale, formati da oggetti modellati con forme di parti anatomiche, che testimoniano gravi malattie superate oppure bambinelli come dimostrazione della grazia concessa a chi non aveva più speranza di poter avere figli. La processione è accompagnata da corone, canti e preghiere. Lungo il tragitto, le strade sono decorate con striscioni. Al passaggio della sacra effigie trasportata a spalla, al ritmo delle bande musicali che cadenzano i passi dei portatori, i fedeli lanciano dai balconi fiori e coriandoli colorati, creando effetti scenografici e un’atmosfera davvero suggestiva. Come ogni anno, è previsto un notevole afflusso di devoti, tra cui molti emigranti che in questi giorni hanno fatto ritorno in città per mantenere vive le proprie tradizioni.

Il programma 


A cura della Venerabile Congrega dell’Immacolata e del Glorioso San Rocco, già di primo mattino è contemplata l’uscita dei Giganti (Mata e Grifone) che, insieme al cavalluccio e al palio, percorreranno le vie cittadine seguiti dal suono dei tamburi del maestro Maceri e, dalle ore 9:30, dal gruppo “Gran concerto bandistico” città di Gimigliano diretto dal maestro Masino Scalzo. Alle ore 22, in Piazza Primo Maggio, è atteso lo spettacolo musicale “Una voce per San Rocco…Katia Riotto & Friends live”. A seguire, i festeggiamenti si concluderanno, alle ore 24, con uno spettacolo pirotecnico. Inoltre, il centro cittadino, fino a domani 17 agosto, sarà animato dalla tradizionale fiera delle bancarelle, inserita, dal giorno 11, nel cartellone degli eventi estivi promossi dall'amministrazione comunale.