Avete mai pensato che, un giorno, le famose tavole del “Liber Figurarum” dell’abate Gioacchino da Fiore sarebbero diventate le protagoniste di un’avventura magica ai confini del tempo? Ebbene, questa idea ha un nome si chiama: “Le Terre di Alis”, il primo evento fantasy-medievale dal vivo, che si terrà a San Giovanni in Fiore (Cs) il 24 agosto 2025 a partire dalle ore 9.00 fino alle 24.00. Organizzato da “mpigliati”, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale florense, l’evento si ispira all’omonimo romanzo fantasy: “Le Terre di Alis” di A.P. Thorfin edito da Teomedia, il primo fantasy sulle vicende storiche legate al calabrese abate di spirito profetico dotato.

Attraverso le immagini del noto “Libro delle figure” l’autore, A.P. Thorfin con la forza della penna, è riuscito a tessere la trama di un avvincente racconto in cui il significato più profondo e spirituale della summa del pensiero gioachimita si intreccia a personaggi di un mondo fantastico, dove storia e leggenda si fondono, catapultando il lettore in una dimensione magica. “Le Terre di Alis” rientrano in un universo ricco di suspense, enigmi da risolvere, prove da affrontare. Un microcosmo di elementi storici e simbolici atti a catturare la fantasia di chi legge.

La dimensione magica delle “Terre di Alis” insieme a tutte le avventure contenute nel libro potranno essere vissute, in prima persona, nella giornata del 24 Agosto. Questa sarà, infatti, l’occasione, per essere catapultati in un’atmosfera fantasy medievale. Il suggestivo centro storico della città di San Giovanni in Fiore sarà teatro di un autentico spettacolo, dove ogni partecipante potrà essere il protagonista assoluto non solo delle vicende raccontate nel libro, ma potrà vivere un’esperienza originale ed immersiva. Tutto il centro storico sarà costellato da micro eventi a tema fantasy medievale.

Figuranti, bardi musicali, artisti di ogni genere, cavalieri templari, schermidori storici, e tanti altri ancora saranno impegnati a ricreare tante attività a tema. Laboratori artistico-teatrali, rocamboleschi combattimenti con la spada, caccia al tesoro, gare di cosplayers, stand enogastronomici con pietanze e prodotti tipici che arricchiranno anche i palati più sopraffini, concerti di musica medievale, seminari, investiture templari, sono solo alcune delle innumerevoli attività a cui turisti e visitatori potranno partecipare, anche in abiti fantasy-medievale, immergendosi così, in uno spettacolo dove i protagonisti saranno proprio i partecipanti. L’evento rientra in quel filone di turismo esperienziale in cui i visitatori saranno parte attiva dell’intera giornata. Che Aspettate? Entrate anche voi nel fantastico mondo de “Le Terre di Alis”.