VIDEO | L’evento, uno degli appuntamenti fissi dell’autunno calabrese, si riconferma un successo: centinaia di visitatori per una manifestazione che si dimostra ancora una volta «un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni e territorio». Stasera gran finale con il concerto di Cecè Barretta
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Volge al termine la dodicesima edizione della Festa del Fungo di Serra San Bruno, che anche quest’anno ha registrato un’ampia partecipazione di pubblico e un entusiasmo diffuso tra cittadini e visitatori arrivati anche da fuori regione.
Nel centro storico si respira un’aria vivace, tra stand dedicati ai funghi, alle castagne e ai prodotti tipici locali, che raccontano la ricchezza gastronomica e artigianale del luogo.
L’evento, promosso dalla Pro Loco di Serra San Bruno con il supporto del GAL Terre Vibonesi, dell’Amministrazione comunale e del Parco Naturale Regionale delle Serre, si conferma un punto di riferimento per la valorizzazione delle tradizioni e dell’economia locale.
Grande soddisfazione da parte del commissario del Parco Naturale Regionale delle Serre, Alfonso Grillo, e del sindaco Alfredo Barillari.
Entrambi hanno più volte sottolineato come la Festa del Fungo rappresenti «un modello virtuoso di sinergia tra istituzioni e territorio», capace di generare economia e turismo in un periodo dell’anno tradizionalmente legato alle produzioni locali.
Il programma di oggi prevede, oltre alle degustazioni di piatti tipici a base di funghi e castagne, anche momenti di musica e intrattenimento per tutte le età. L’evento clou della sarà l’attesa esibizione di Cecè Barretta, in programma alle ore 20:30, che porterà sul palco della Festa del Fungo la sua energia e il suo repertorio di musica popolare calabrese.
Tra luci, profumi e suoni, Serra San Bruno si prepara dunque a salutare questa edizione della Festa del Fungo con un bilancio ampiamente positivo. La risposta del pubblico, l’organizzazione curata e la qualità delle proposte gastronomiche e culturali confermano la manifestazione come una delle più riuscite e identitarie della Calabria interna.