La Settimana del Coro si concluderà il 25 ottobre con il concerto finale Dolcecantare. La sua anima è Sophia Forck che vive a Nocera Terinese e considera la nostra regione la sua seconda casa
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Fino al 25 ottobre 2025, Conflenti, piccolo e suggestivo borgo alle pendici del Monte Reventino, ospita la quarta edizione della Settimana del Coro – una residenza artistica internazionale che unisce musica, incontro e scoperta del territorio calabrese.
Ideata e diretta da Sophia Forck, la settimana vede la partecipazione di cantori provenienti dalla Germania e dall’Austria, persone di età e professioni diverse accomunate dalla passione per il canto corale: insegnanti, medici, musicisti, architetti, giornalisti e fotografi che hanno scelto di trascorrere giorni di studio e condivisione nel cuore della Calabria.
Durante la residenza, i partecipanti alternano sessioni di prova, escursioni, incontri culturali e momenti di convivialità, vivendo la quotidianità del paese e scoprendo l’autenticità e il calore dell’ospitalità locale.
«Per me è importante che i partecipanti conoscano da vicino la vita autentica dei paesi calabresi», racconta la direttrice Sophia Forck. «Il calore e la generosità delle persone di Conflenti rendono questa esperienza non solo musicale, ma profondamente umana».
La Forck ha studiato direzione corale e organo presso l’Università delle Arti (UdK) e la Chiesa Luterana di Berlino, con maestri come Andreas Sieling, Tobias Bromann e Friederike Stahmer. Dopo anni di attività nella capitale tedesca, oggi vive a Nocera Terinese con la sua famiglia, e considera la Calabria la sua “seconda casa”, fonte di continua ispirazione artistica.
La settimana si concluderà con il concerto finale “Dolcecantare”, in programma giovedì 24 ottobre alle ore 21:00 presso la Basilica della Madonna della Quercia di Visora a Conflenti.
Il programma offrirà un ampio repertorio corale, dal Rinascimento ai giorni nostri, spaziando tra generi e stili diversi per raccontare la varietà e la bellezza della musica corale europea.
Durante la serata si esibirà anche il Coro di Nocera Terinese, che proporrà alcuni brani, tra cui il toccante “Anima Christi” di Marco Frisina.
Un appuntamento che promette emozione, bellezza e un messaggio universale: la musica come ponte tra i popoli, le culture e i cuori.