logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Food>Guida Michelin, la Calab...
FOOD

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

L'uscita del manuale enogastronomico 2024 registra lo stato di salute dell'alta cucina. Vola il Sud, ma sotto Cosenza si registra una frenata. Ecco i locali calabresi

Monica La Torre
15 novembre 202320:55
1 of 6
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi
gallery image

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Guida Michelin, la Calabria perde una stella ma conferma 6 ristoranti e ne conquista due verdi

Abbruzzino a Catanzaro

Il locale si trova in via Fiume Savuto, località Santo Janni. Rivelazione assoluta al suo primo apparire, il giovane talento della gastronomia regionale conferma la sua classe. «Abbruzzino – si legge nel sito Michelin- è sempre un valido indirizzo per chi cerca i sapori del territorio - sia a livello di prodotti che di memoria personale dello chef - reinterpretati in chiave moderna. Ai fornelli Luca (figlio del patron Antonio) propone piatti che ben rappresentano l'incontro tra creatività e tradizione calabra; la carta dei vini è ben strutturata con una dichiarata passione per i vini locali. Servizio professionale a cui la presenza della mamma in sala aggiunge una piacevole e genuina nota familiare»

Dattilo a Strongoli

Il locale si trova in Contrada Dattilo. «In un mondo come quello dell’alta cucina che vede una preponderanza di figure maschili, Caterina Ceraudo è una voce fuori dal coro autorevole e di grande personalità. (…) la cucina di Caterina che, pur attingendo alle tipicità locali, è moderna e creativa, ma senza eccessi»

E ancora, le motivazioni per la Stella Verde: «La famiglia Ceraudo è da sempre paladina di una produzione ecosostenibile e l’azienda agricola di proprietà fornisce gran parte del fabbisogno del ristorante, la cui cucina non è che un riflesso della bellezza e della biodiversità di questo territorio. Sono al 100% indipendenti a livello energetico grazie all'impianto fotovoltaico».

Gambero Rosso a Marina di Gioiosa Ionica

Il ristorante si trova in via Montezemolo 65. «Il Gambero Rosso nasce negli anni Settanta dal desiderio di Anna Maria e Giuseppe Sculli di rendere omaggio al mare che avevano lasciato anni prima da emigranti. Da allora questo ristorante è diventato il luogo attorno a cui gira tutta la vita della famiglia e oggi un nuovo capitolo è scritto dai figli Riccardo e Francesco. Gli amanti del pesce troveranno uno dei più gettonati locali della regione: sulla tavola, infatti, arriva il meglio che i pescatori trovano quotidianamente lungo la costa jonica, da gustare nelle proposte di crudo (ottimi gli antipasti!) che attirano clienti da ogni angolo della Calabria, ma anche nelle imperdibili paste o nei secondi in cui il mare incontra la campagna. Encomiabile lo sforzo di creare sempre nuove sinergie con i produttori e i fornitori locali».

Hyle a San Giovanni in Fiore

Dal termine greco Hyle, “materia”,  la filosofia del ristorante situato in Contrada Torre attinge direttamente al passato magnogreco della Sila. «L’intento di Hyle è ripercorrere questa via, che parte dalle colline sul mare e arriva in cima alle montagne. Un percorso breve, ma che comprende un’area fertile e ricca di ingredienti diversi, dai quali partire per costruire un progetto di cucina che, arricchito dall'esperienza dello chef Antonio Biafora, traccia una mappa di eccellenze territoriali, individuando piccoli produttori locali (di verdure, erbe aromatiche, noci…), in una catena di sostenibilità economico-sociale encomiabile». Queste le motivazioni della Stella Verde: «Hyle interpreta nel modo più moderno le caratteristiche del Parco della Sila, un territorio montano difficile ma dalle grandi potenzialità. In un rapporto strettissimo con i produttori locali, lo chef ricerca, seleziona, produce e raccoglie le migliori materie prime, (...)»

Luigi Lepore a Lamezia Terme

Il locale si trova in via Ubaldo de' Medici. queste le motivazioni: «Se all’esterno passa quasi inosservato, aperta la porta si schiude un mondo di eleganza moderna dallo stile vagamente scandinavo: una piccola bomboniera gastronomica in un palazzo ottocentesco a Nicastro, nel centro storico di Lamezia. Lo chef-patron Luigi Lepore è rientrato nell'amata Calabria dopo ottime esperienze maturate fra Italia e Francia. Tecnica e precisione sono messe al servizio dei migliori ingredienti della regione per dar vita a piatti dai decisi sapori contemporanei con ben gestite punte di amaro ed acido, nonché un intrigante utilizzo degli agrumi. (…)».

Qafiz a Santa Cristina d'Aspromonte

Il ristorante si trova in località Calabretto. «(…) un'elegante villa di fine Settecento, con annesso frantoio in cui è stato ricavato il ristorante sotto ad un caratteristico soffitto dalle volte a crociera. Nel 2023 il restyling rivoluzionario ha portato la cucina al centro della sala: gli ospiti si possono accomodare intorno allo Chef’s Table (il bancone) o scegliere un unico tavolo più decentrato. Poi, tutti insieme si inizierà l'esperienza del lungo e unico menù degustazione di Nino Rossi. Calabresi sono buona parte dei prodotti maneggiati con perizia davanti agli ospiti; alcuni ingredienti, come l'ottimo olio EVO, alcune verdure e le erbe aromatiche e spontanee sono addirittura prodotti in proprio, mentre le rmostrano creatività ed originalità ad ogni assaggiomostrano creatività ed originalità ad ogni assaggio».

1 of 6
Tag
guida michelin · stelle michelin

Tutti gli articoli di Food

EVENTI

Eventi

La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara

Tra applausi e calici, il presidente del Polo Culturale Gaetano Bevacqua parla di un vino che «diventa ambasciatore della nostra cultura». Chef Antonio Battaglia brinda al successo rivendicando «la forza di una Calabria che cresce investendo nella bellezza, nella cultura e nelle sue eccellenze»
Silvio Cacciatore
La Calabria brinda a sé stessa e guarda al mondo: successo per la prima “Wine Expo” targata Altafiumara\n

EVENTI

Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita

Domenica 19 ottobre debutta l’Expo del Polo Culturale Altafiumara: 40 cantine FIVI, mostra multisensoriale, talk, musica e comicità per raccontare l’anima autentica della Calabria
Silvio Cacciatore
Altafiumara lancia il Calabria Wine Expo: il vino calabrese si fa cultura e motore di rinascita\n

Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida del Gambero Rosso

Si tratta del Cirò Bianco Mare Chiaro 2024 della cantina Ippolito 1845. Il premio segue quello già assegnato lo scorso anno dalla guida Berebene per il miglior rosso calabrese sotto i 20 euro
Un vino calabrese tra i migliori d’Italia per qualità/prezzo: è nella guida\u00A0del Gambero Rosso\n

Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale

Il 27 e 28 ottobre nel campus della Carpigiani Gelato University a Bologna si terrà l’evento di selezione con protagonisti 74 artigiani. Ecco chi rappresenterà la nostra regione
Redazione
Gelato festival world masters: ecco i migliori professionisti calabresi che si sfideranno per un posto nella finale\n

Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia

Il giovane pizzaiolo vibonese, titolare della “Premiata Forneria”, conquista il primo posto tra 500 partecipanti: «Orgoglioso di portare questo premio nella mia terra»
Redazione
Pizza Contemporanea 2025, il calabrese Antonio D’Angelo vince a Milano il titolo di campione d’Italia\n

Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

VIDEO | La manifestazione promossa dall’Accademia Nazionale Pizza Doc ha richiamato in città migliaia di visitatori. Il sindaco Fragomeni: «Evento di portata nazionale»
Ilario Balì
Tutti pazzi per la pizza napoletana, a Siderno quattro giorni di gusto e divertimento

Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini

L’evento itinerante organizzato dall'associazione Saturnalia e dal Comune interesserà il cuore antico della città. Il sindaco Romeo: « L’11 ottobre i nostri vicoli torneranno a riempirsi di vita»
Redazione
Degustazioni, arte di strada e 35 cantine protagoniste: a Vibo Valentia il centro storico pronto ad animarsi con Vicoli diVini\n

La memoria e le tradizioni in un piatto: a Casali del Manco bilancio positivo per il Festival della Cuccìa

L’evento, in cui non sono mancate show cooking, talk e musica, ha avuto come intento quello di raccontare il territorio attraverso la tipica pietanza a base di carne e grano
Redazione
La memoria e le tradizioni in un piatto: a Casali del Manco bilancio positivo per il Festival della Cuccìa\n

Da piatto tipico ad attrattore turistico, Casali del Manco pronto a ospitare il Festival della Cuccìa

L'obiettivo primario della kermesse è quello di valorizzare lo storico piatto a base di grano e carne e al contempo trasformarlo in un'opportunità di sviluppo turistico-gastronomico
Redazione
Da piatto tipico ad attrattore turistico, Casali del Manco pronto a ospitare il Festival della Cuccìa\n

“Forno Libero” fa tappa a Tropea: la Calabria della pizza gourmet in scena con Lorenzo Fortuna e Kalavrì

Lo chef rendese continua il suo format in giro per la regione per mettere a confronto le diverse visioni gastronomiche che si incontrano, si contaminano e danno vita a un racconto condiviso fatto di impasti, sapori e territorio
“Forno Libero” fa tappa a Tropea: la Calabria della pizza gourmet in scena con Lorenzo Fortuna e Kalavrì\n
1
2
3

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali