In un piccolo laboratorio situato nel quartiere Siano di Catanzaro, il maestro d’arte trasforma ciocchi di vario genere in veri capolavori: «Il legno è vivo, ha una sua natura ed io lo aiuto ad esprimerla»
Tutti gli articoli di Storie
PHOTO
È difficile fare a meno delle proprie passioni. Soprattutto di quelle più forti, quelle che resistono e passano indenni al setaccio delle stagioni. Il tempo con la sua autorevolezza fallisce nel tentativo di indebolirle, di ridurre la loro forza. In un piccolo laboratorio situato nel quartiere Siano di Catanzaro, Francesco Scarpino lo testimonia senza tentennamenti. La sua è una passione tutta rivolta al legno. Sin da piccolino l'intraprendente artigiano trasforma i ciocchi più diversi, frammenti di alberi apparentemente insignificanti, in vere opere d'arte. Capolavori capaci di catturare l'attenzione di tutti, dando agli sguardi della gente la possibilità di contare su un buon appiglio a cui far affidamento.
Negli anni Francesco va alla ricerca di legni pregiati e non, studia tecniche per intarsiarli tra di loro, utilizza resine colorate per dare vita a penne uniche, portachiavi, oggetti da scrivania, anelli, ciondoli e tanto altro. Il suo lavoro è un processo di trasformazione, dove la materia diventa qualcosa di inedito e di meraviglioso. «Il legno è vivo», dice Scarpino con un sorriso. «Ha una sua anima e io lo aiuto ad esprimerla».
Il laboratorio del maestro d’arte, il suo posto nel mondo, è un luogo di creatività e di ispirazione, dove gli articoli realizzati non passano inosservati. E infatti numerosi sono stati i riconoscimenti conseguiti in Italia e nel mondo dall’artigiano. Tuttavia la sua più grande soddisfazione è stata la consegna di una penna di sua creazione a Papa Francesco. Un momento di grande impatto emotivo a cui ha fatto seguito la richiesta da parte del Pontefice argentino di venti penne da poter regalare ad alcuni Patriarchi.
La storia di Francesco Scarpino è un esempio di come l’entusiasmo e la dedizione possano consentire ad un semplice materiale di oltrepassare i limiti della tangibilità di un oggetto. La sua esperienza è un'iniezione di speranza e di ispirazione per tutti coloro che credono nel potere del talento e della creatività. Quando si entra nel suo laboratorio si può sentire l'energia vitale che lo anima. Un luogo in cui percepire il profumo della natura ed intravedere la luce della curiosità che illumina gli occhi. È un posto dove è possibile essere raggiunti dalla consapevolezza che le passioni possono davvero trasformare il mondo. Un pezzo alla volta.