L’eurodeputato, in un’intervista al Corriere della Sera, elenca le priorità programmatiche della coalizione di centrosinistra: «Basta con le disuguaglianze, non vogliamo più essere cittadini di Serie B»
Tutti gli articoli di Politica
PHOTO
Pasquale Tridico sarà il candidato del centrosinistra alla presidenza della Regione Calabria. L’ex presidente dell’Inps, economista ed eurodeputato, spiega di aver accettato la sfida «per dovere verso la mia terra e per l’affetto sincero ricevuto dai calabresi». Una decisione maturata dopo giorni di riflessioni, nei quali non sono mancate titubanze e indiscrezioni su una possibile rinuncia. Alla fine ha prevalso la convinzione che «la Calabria non può più aspettare».
In una intervista al Corriere della Sera, Tridico individua due priorità: «Sanità e lotta alla povertà. Un cittadino calabrese su due vive in una condizione di povertà, il doppio della media europea. Vogliamo varare un reddito di dignità, collegato alle politiche attive, e rilanciare il sistema sanitario, commissariato da troppi anni», afferma. Centrale sarà l’uso dei fondi europei: «Con essi costruiremo sviluppo e speranza, non cattedrali nel deserto come il ponte sullo Stretto».
La sua candidatura si intreccia con una regione da decenni in affanno. La Calabria è la terra delle occasioni perdute: ha il tasso di disoccupazione giovanile più alto d’Italia (oltre il 30%), una sanità commissariata dal 2010 con ospedali chiusi, pronto soccorso al collasso e migliaia di cittadini costretti ogni anno a curarsi altrove. È la regione dello spopolamento: in dieci anni ha perso oltre 200 mila abitanti, interi paesi dell’entroterra sono rimasti vuoti e le nuove generazioni continuano a emigrare.
Il turismo, che potrebbe essere la leva naturale per lo sviluppo, vive tra potenzialità e crolli: le presenze negli ultimi anni sono diminuite, complici carenze infrastrutturali, trasporti difficili e la cronica mancanza di servizi. L’agricoltura resiste, ma deve affrontare le drammatiche conseguenze dei mutamenti climatici. La povertà resta un’emergenza strutturale: secondo i dati Istat quasi un calabrese su due vive in condizioni di disagio economico.
Tridico punta a invertire questa rotta, partendo da sanità, welfare e lavoro: «I calabresi meritano gli stessi diritti dei cittadini del Nord. Basta con le disuguaglianze». Tra le proposte un piano straordinario per turismo, agricoltura e aree interne, con il rafforzamento del legame tra università e centri di ricerca, e un reddito di dignità che garantisca non assistenzialismo ma diritti e inclusione.
Sul piano politico, lancia un appello all’unità del fronte progressista: «Alle ultime Regionali il centrosinistra si presentò diviso in tre candidati e il 54% dei calabresi scelse di non votare. Questa volta dobbiamo offrire un progetto credibile e compatto». Massima apertura agli alleati: «Saremo tutti decisivi per restituire la Calabria ai calabresi dopo anni di disastri».