Nel 1977 Ettore Scola firmò uno dei capolavori della cinematografia mondiale ambientato nel giorno della visita di Hitler a Roma. Una storia che ci ricorda gli orrori di una dittatura che funestò il nostro Paese e il mondo
Il capolavoro di Scorsese in versione 4K dall’8 al 10 maggio torna al cinema. Ecco com’è nato un capolavoro che ancora oggi rappresenta un pilastro della Settima Arte
Non solo grigliate, gite fuori porta e lunghissimi no stop a tavola, per gli amanti delle storie ecco una selezione di titoli da ricercare e godersi in santa pace
“Everywhere, everything, all at once” sbaraglia la concorrenza con una storia caleidoscopica in cui la realtà si scompone in modo delirante in una notte di stelle in cui brilla la misericordia di Aronofsky re dei reietti
Incalzante, spassosa e una vera goduria per i fan del capolavoro in tre atti di Francis Ford Coppola. Basata sulla testimonianza del produttore, in dieci puntate svela come è nato e come per poco è morta una delle opere più importanti della cinematografia mondiale
Il kolossal sull’affondamento del celebre transatlantico ritorna al cinema per celebrare un anniversario a 101 anni dalla tragedia che costò la vita a 1600 persone. Dal provino a Di Caprio all’esordio in Giappone, ecco com’è nato un successo che non si è mai inabissato (tranne a Napoli)
La tradizione del Groundog day è antica e risale al 1887 e ogni 2 febbraio si ripete con il rito del roditore Phil. Negli anni 90 uscì in sala la pellicola con Bill Murray e diretta da Harold Ramis. Ma tra i due ex Acchiappafantasmi qualcosa si ruppe
L’opera del regista messicano, realizzata con un incredibile stop motion, non ricalca la storia del burattino di Collodi ma la riscrive in chiave antifascista e il risultato è straordinario, commovente e senza “morale della favola”
La serie scritta seguendo i dettami di un algoritmo non possiede una briciola del geniale sarcasmo dei personaggi originali. I ragazzini la adorano e sui social il look della figlia di Gomez e Morticia è già un trend
Ai primi posti nella classifica di gradimento del momento, l'opera di Sebastian Lèlio affronta la tematica dell'influenza (spesso nefasta) degli adulti sui bambini ma con un tocco dark
Il regista confeziona un documentario emozionante che ripercorre mezzo secoli di successi firmati dal genio di Morricone che ha segnato la storia della musica al pari dei grandi compositori classici