Dopo tre anni di attesa, la seconda stagione della serie tratta dal gioco di Naughty Dog torna a scuotere il pubblico con una scelta narrativa brutale ma fedele al game originale. Tra lacrime, rabbia e riflessioni sull’odio
L’influencer che mobilita i pullman per Roccaraso pensa a una candidatura e miete consensi. Ma la nouvelle vague del web è abiura della storia, non resta che difendersi richiamando alla memoria il background degli anni 70
Dopo anni di alti e bassi, la serie antologica torna con una stagione che ritrova la ferocia originaria e la lucidità distopica che l’avevano resa un cult. Charlie Brooker abbandona le derive estetizzanti e riabbraccia il cuore scuro della sua creatura. Il primo episodio è un pugno nello stomaco che ci ricorda quanto sia sottile il confine tra tecnologia e dannazione
Meloni non aveva ancora fatto in tempo a spegnere le polemiche e gli interrogativi sollevati dal caso Fidanza, che già rimane sommersa dalle sue ambiguità. Sulla stessa linea anche il leader del Carroccio (ASCOLTA L'AUDIO)
La serie coreana è diventata un vero fenomeno ed è ai primi posti della classifica delle più viste nel mondo. Ci sarà una seconda stagione? Ecco quello che sappiamo sul destino dell'opera di Hwang Dong-hyuk
Narcisismo, uomini inadeguati, relazioni difficili, figli, boomer, giovinezza che s’allontana pur restando eterna sono alcuni degli ingredienti di questo gioiellino targato Netflix in cui le donne ci somigliano sorprendentemente
La sensazione che si respira è che la politica non abbia piena consapevolezza del rischio che corrono le istituzioni democratiche dalla fuga della maggioranza degli elettori dalle urne (ASCOLTA L'AUDIO)
Gli insospettabili azzurri con Occhiuto al comando hanno divorato trucidoni, balilla e ampollette del Po. Se altrove è Floscia Italia in Calabria diventa Cazzutissima Italia (ASCOLTA L'AUDIO)
V’immaginate se d’un tratto il mondo si svegliasse senza donne? Se sparissero i posti di lavoro e dopo pure le operaie? Se non ci fossero più scrittrici, perditempo, imprenditrici, massaie?
Amazon lancia il suo programma mangereccio con Carlo Cracco alla guida di una comitiva di attori che centra l’obiettivo di regalare un’ora di spasso senza forzature
Il successo azzurro e di Occhiuto potrebbe essere il preludio della fine della stagione dell’antipolitica. Il Carroccio perde 4 punti percentuali e oltre 30mila voti. Qualcosa nella gestione Spirlì non ha funzionato
La missione che l’ex sindaco di Riace ha svolto in una terra difficile come la Calabria dovrebbe essere valutata senza contrapposizione ideologiche. Invece si è aperto il solito teatrino del garantismo a corrente alternata
L’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, la scelta di Fdi di restare all’opposizione e il malcontento dei governatori del Nord sono tra le principali cause del momento negativo del leader del Carroccio che però può ancora risalire la china
Il leader dei socialdemocratici tedeschi non ha bisogno di sottolineare che il suo è il partito dei lavoratori ma anche delle imprese, a differenza del suo omologo italiano
La statua ha scatenato mille polemiche e c'è persino chi ne chiede la rimozione. Ma l'arte non ha doveri morali e i nostri musei sono pieni di nudi: i Bronzi, il David, il Cristo Velato... sono forse pornografia?
Il suo tour in Calabria è stata una ventata di ossigeno. Basterà lo show “contiano” e l’energia delle sue “bimbe” per rianimare un centrosinistra agonizzante e reso inaffidabile dalla gestione politica commissariale del Pd?
Se ci sono due Italie non sorprenda: ci sono pure due papi e due presidenti. Uno, quello «figo», attualmente in tournee, ha fatto tappa in Calabria. Per saperne di più, visitare le pagine di trash italiano
Ma perché tutta questa corsa affannosa per agguantare una poltrona che non si dovrebbe augurare al peggior nemico? Cerchiamo di capire, punto per punto dove comincia la missione e dove finisce l'harakiri
Si potrebbe applaudire all’operazione di empowerment femminile ma questa riscrittura sconcerta e crea qualche disagio. Desessualizzare un cartone, castigare i sex symbol, condannare l’avvenenza è la via per liberare le donne?
Spinge l’elettore non a votare il meglio, ma a votare contro. Un approccio che depotenzia il pluralismo democratico e rivela scarsa fiducia nella propria proposta politica
La scuola non è solo un ricettacolo di batteri è anche, e soprattutto un’epidemia di esperienze fondamentali per diventare grandi (o per decidere di non diventarlo mai)