VIDEO | Il percorso accreditato dal ministero consente alle nuove generazioni di specialisti di formarsi in un centro riconosciuto a livello nazionale e internazionale sotto la guida del direttore Chiarella
Tutti gli articoli di Salute
PHOTO
L'Università Magna Graecia di Catanzaro ha nuovamente la sua scuola di specializzazione in audiologia e foniatria. Il percorso formativo post laurea è stato accreditato dopo 14 anni di inattività insieme ad altre 3 nuove scuole, quelle di Dermatologia, Otorinolaringoiatria e Psichiatria su 31 totali. La scuola, con 2 posti disponibili, sotto la guida del professore Giuseppe Chiarella, che è anche direttore dell'Unità operativa complessa di audiologia, foniatria e vestibologia, nonché direttore del Dipartimento di medicina sperimentale e clinica, rappresenta dunque una grande opportunità per la nuova generazione di specialisti. «Questo è senz'altro un segno di soddisfazione e di fiducia da parte del Ministero che ha dovuto vagliare i criteri per l'accreditamento e - sottolinea il direttore Chiarella- soprattutto è una scuola che arriva come unica nel Sud, da Napoli in giù e questo è un fattore importante che ci consentirà di formare nuovi specialisti in audiologia e foniatria».
Gli ambiti di interesse
Patologie uditive, disturbi dell'equilibrio, problemi di linguaggio e deglutizione, tanti gli ambiti di interesse dello specialista in audiologia e foniatria, che hanno un impatto importante sulla qualità di vita del paziente. «Non stiamo parlando di patologie ad incidenza limitata dal punto di vista epidemiologico ma stiamo parlando di patologie ad alto impatto - spiega lo specialista - . Come ad esempio la vertigine, a proposito di disturbo dell'equilibrio, forse quello meno conosciuto nella nostra specialità, ha un'incidenza che la porta ad essere il terzo sintomo che più frequentemente porta i pazienti dal medico o in pronto soccorso, dopo mal di testa e dolori articolari. E questa è una nostra forte peculiarità per il nostro centro. Su tutti i disturbi dell'equilibrio noi abbiamo una expertise veramente notevole, abbiamo formato già molti specialisti in passato e - conclude Chiarella - continueremo a svolgere un'attività che ormai è riconosciuta a livello nazionale e internazionale in questo ambito».