Si riduce la quota di persone ultra 65enni che dichiarano di aver rinunciato a curarsi. Ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale
Tutti gli articoli di Sanità
PHOTO
Diminuisce il fenomeno della rinuncia alle cure da parte degli anziani, ma restano grandi disuguaglianze sul territorio nazionale, con chi ha più difficoltà economiche e vive al Sud che rinuncia di più a visite ed esami. Lo affermano i dati della sorveglianza Passi D'Argento dell'Iss, pubblicati in vista della Giornata Internazionale dell'Anziano che si celebra l'1 ottobre.
I dati mostrano che, dopo i picchi registrati durante la pandemia da Covid-19, la quota di persone ultra 65enni che dichiara di aver rinunciato a prestazioni sanitarie necessarie continua a ridursi: dal 23% del biennio 2022-2023 al 18% del biennio 2023-2024. Tuttavia, il miglioramento complessivo non è distribuito in modo uniforme.
Le difficoltà economiche continuano a rappresentare un fattore critico: nel biennio 2023-2024 la rinuncia a visite mediche ed esami diagnostici è pari al 25% tra chi dichiara di arrivare a fine mese con qualche difficoltà e raggiunge il 40% tra chi ne dichiara molte, senza segnali di miglioramento rispetto al biennio precedente.
«Il quadro che emerge è quello di una popolazione che, pur mostrando un generale miglioramento rispetto agli anni della pandemia, continua a sperimentare barriere economiche, territoriali e sociali che ostacolano l'accesso equo ai servizi sanitari e sociosanitari» commenta il presidente dell'Iss Rocco Bellantone. La rinuncia è pari al 13% nelle regioni del Nord, sale al 18% al Centro e al 23% tra chi risiede al Sud e nelle Isole.
Anche la popolazione con una salute più vulnerabile rinuncia di più: il 25% tra chi ha due o più patologie croniche (rispetto al 19% di chi non ne ha) e il 27% tra chi ha problemi sensoriali (contro il 20% di chi non ne riferisce).
Le principali motivazioni della rinuncia restano le lunghe liste d'attesa, la difficoltà a raggiungere le strutture (17%) e i costi elevati delle prestazioni. Dal 2023, Passi d'Argento raccoglie anche informazioni sull'utilizzo dei servizi: oltre la metà degli intervistati ha fatto ricorso a prestazioni a pagamento (il 12% in modo esclusivo e il 47% talvolta), mentre solo il 41% ha utilizzato esclusivamente il servizio pubblico.