L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
La donna era stata ricoverata per una grave complicanza ormonale sopraggiunta in gravidanza: «Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia ho trovato personale altamente qualificato e molta sensibilità»
Era stato nominato a novembre scorso dopo la decadenza dal ruolo di commissario straordinario dell'ex azienda ospedaliera Pugliese Ciccio in seguito alla fusione
Si va a grandi passi verso l'approvazione del primo piano che disegnerà la pianta organica. Nel biennio il costo è stimato in quasi 4 milioni di euro. Le prime 60 assunzioni già entro il 2024. Si prevede anche il passaggio a una gestione dei concorsi in forma aggregata
Il servizio di emergenza-urgenza che ha sostituito il vecchio 118 può contare su nuovi mezzi e attrezzature ma a causa di un pasticcio burocratico e della poca attrattività nei confronti dei camici bianchi rischia di non decollare
Il segretario del sindacato Sposato: «Chiediamo lo sblocco delle assunzioni di medici e infermieri ma anche una discussione con le Asp che non vogliono dialogare con noi». Al presidio la consigliera dem Bruni: «Dobbiamo far capire a Occhiuto che non abbiamo ancora visto i risultati del suo essere commissario»
L'iniziativa nel reparto di Pediatria. La soddisfazione dell'Asp di Catanzaro: «Grazie alla grande professionalità e disponibilità di tutto il personale»
L'avvocatura regionale aveva gettato un'ombra sulla legittimità della convenzione approvata da Azienda Zero sotto la gestione De Salazar. Nell'attesa di dirimere il nodo delle competenze non è chiaro chi dovrà farsi carico del nuovo personale, autisti e infermieri bloccati in un limbo
Nel suo report la Federazione dei medici internisti parla di «blackout comunicativo». Una delle soluzioni potrebbe essere la cartella clinica digitalizzata che permetterebbe un migliore scambio di informazioni
Nulla di fatto sul fronte degli accordi sindacali. Le aziende sanitarie e ospedaliere hanno fornito dati parziali sulla ricognizione dei precari e l'iter resta fermo. Per il pagamento dei fondi ai sanitari che lavorano nell'emergenza urgenza manca il Dca
L’iniziativa realizzata dalla Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili (Simri) si svolgerà il 7 maggio in 53 centri di Pneumologia Pediatrica distribuiti su tutto il territorio nazionale dove verranno offerte valutazioni spirometriche
Partecipata manifestazione nonostante le rassicurazioni di Occhiuto circa la sopravvivenza del nosocomio anche quando nascerà quello nuovo di Palmi. Presenti cittadini e sindaci della Piana e anche della Locride. Tripodi: «Mancano 70 tra medici, infermieri e oss»
Il consigliere regionale dem accoglie positivamente l’inserimento da parte della struttura commissariale guidata dal governatore Occhiuto di una clausola a salvaguardia dei nosocomi di Serra San Bruno e Tropea
L'Aggregazione funzionale territoriale (Aft) ha aperto le porte oggi all'ex ospedale Pentimalli: garantirà visite per 12 ore al giorno e prelievi di sangue nella mattinata
VIDEO | La struttura commissariale rimodula ancora il piano di riordino della rete ospedaliera dopo le obiezioni sollevate a Roma. Introdotta anche una clausola di salvaguardia per i nosocomi già esistenti in quei territori interessati dalla costruzione di altre strutture. In alcuni casi previsto pure un incremento dei posti letto, ecco il dettaglio
Il consigliere regionale esprime preoccupazione: «Le necessità sanitarie potrebbero aumentare e il territorio è ancora privo di una struttura adeguata»
La selezione, a tempo pieno per 36 mesi, è stata emanata il 22 aprile. In mezzo la festività del 25. La Uil-Fpl: «Emblema del cattivo funzionamento della sanità vibonese»
Simone Sollazzo, medico radiologo nelle strutture pubbliche del Tirreno cosentino e sindacalista Confial, denuncia la mancanza di pazienti ed esami prenotati nella struttura del Tirreno cosentino
VIDEO | Dito puntato contro il decreto che fa perdere il reparto di Chirurgia all'ospedale San Francesco. All'orizzonte nuove iniziative in difesa del nosocomio, mentre si auspica il sostegno da parte dell'amministrazione comunale che al momento tace