L’analisi del direttore sanitario dell’Asp bruzia Martino Rizzo rivela tutti i vulnus del servizio sanitario: «Stiamo provvedendo per uniformare i codici con un protocollo ma i problemi sono strutturali». Tutti i numeri degli accessi, ospedale per ospedale
Raccolti dati su 180 pazienti fra gli 80 e i 94 anni: si tratta della prima ricerca volta a cercare terapie su misura per gli anziani. Ha collaborato anche il dottor Massimo Gentile della Ematologia di Cosenza
L’Azienda sanitaria provinciale acquista 69 nuovi strumenti per ospedali e poliambulatori. L’annuncio del consigliere regionale Graziano: «Finalmente arrivano risultati concreti»
La donna era stata ricoverata per una grave complicanza ormonale sopraggiunta in gravidanza: «Nel reparto di Ostetricia e Ginecologia ho trovato personale altamente qualificato e molta sensibilità»
L'esponente del Pd critica la guida De Salazar anche alla luce degli ultimi avvenimenti: le dimissioni del primario del Pronto soccorso e l'allagamento nel reparto di Rianimazione, a proposito del quale dice: «Inutile cercare di ridimensionare l’accaduto»
L'esponente della Lega: «Il nuovo nosocomio deve diventare una priorità condivisa. È una battaglia fondamentale per assicurare un’assistenza adeguata ai cittadini»
Domenico Lorenzo Urso ha deciso di abbandonare il suo incarico e tornare a lavorare a Corigliano Rossano: un duro colpo per il reparto che si trova ad affrontare una situazione sempre più complessa legata soprattutto alla carenza di personale
Il capogruppo regionale del M5s chiede al commissario Occhiuto di riaprire subito i reparti di Medicina di Cariati e Trebisacce: «Farebbero recuperare 40 posti letto»
VIDEO | Il primo cittadino: «Con più di 40 anni di vita, continui ampliamenti e ristrutturazioni, il nosocomio bruzio non è più in grado di soddisfare i bisogni dei pazienti-utenti». E sulle dimissioni dei direttori del pronto soccorso si chiede: «Qual è la causa?»
L'anziana sarebbe stata visitata quando era ormai notte e sistemata su una brandina per mancanza di posti letto. L'indignazione del figlio: «Chi di dovere intervenga perché non accada più»
Il contenzioso si basava su una quota dei compensi, dovuti e mai elargiti da sei anni, alle Unità di Cure primarie, una delle forme associative previste
La professoressa scioglie le riserve e accetta di trasferirsi nell’ateneo calabrese e operare all’Annunziata: «Restituisco qualcosa alla mia terra». Selezionata tra oltre 100 domande, è stata la prima al mondo a eseguire l’asportazione del tumore al polmone con il robot chirurgico
FOTO | Uno appiccicato all'altro, sistemazioni di fortuna a causa del grande afflusso di questi giorni. Sopralluogo del commissario Carbone ma ancora nessun trasferimento verso Germaneto per decongestionare l'ospedale cittadino
VIDEO | Cittadinanzattiva segnala il grave disservizio all'ex Pugliese-Ciaccio, dove dopo mezzogiorno restano chiuse a chiave le carrozzine per i non deambulanti. Inaccessibili anche gli sportelli dell'Ufficio relazioni con il pubblico
VIDEO | La carenza di personale aumenta nel clou della stagione estiva. La Cgil: «Impreparati ad affrontare le criticità». Annunciata per il 21 una giornata di mobilitazione
Nessun trasferimento verso l'ex policlinico per decongestionare il presidio ospedaliero. Nelle corsie personale stremato e amareggiato: «Inutile chiamare a Germaneto tanto i pazienti non li prendono». Sedute operatorie dimezzate per carenza di anestesisti
VIDEO| Il calvario di Graziella per difendere il proprio diritto alla salute e quello dei suoi conterranei. La donna da Borgia lancia un appello ai cittadini calabresi affinché non ci si rassegni ad un sistema sanitario caratterizzato da disfunzioni e inefficienze
Il caso sollevato dagli esponenti dem, che chiedono alla direttrice generale dell'Asp di Reggio di risolvere le criticità del nosocomio o di dimettersi. «Il Servizio sanitario calabrese è precipitato nel baratro»
Riceviamo e pubblichiamo la nota di Simona Carbone, direttore generale dell'azienda Dulbecco di Catanzaro in merito a un articolo pubblicato sulla nostra testata
VIDEO | Dopo oltre un decennio di responsabilità all'ex presidio Ciaccio al dottore Rosario Russo è stata negata la permanenza in forza del decreto Milleproroghe. Ed i pazienti in cura - 5000 nel 2003 - perdono il punto di riferimento
Costretto a emigrare verso regioni non confinanti il 43% dei pazienti oncologici. Storie e destini a confronto con l’aspettativa di vita che dipende dalla latitudine. Ed è più alta per chi vive al Nord
Pubblicato su Agenda Digitale il lavoro svolto dal team multidisciplinare P4C che porta come esempio «di successo» l'esperienza di Cosenza, dove è attivo un sistema di telecardiologia, a differenza delle altre quattro Asp