Gli agricolotori sono esasperati. La conta dei danni aumenta sempre di più, i rimborsi sarebbero palliativi. Chiedono un intervento concreto delle istituzioni
Uscire dai commissariamenti e riacquistare velocità nella progettazione i propositi per il Sud da parte del presidente nazionale Anbi Francesco Vincenzi
Parlano gli imprenditori di Pizzo alle prese con i danni del maltempo che ha colpito duramente le coltivazioni al coperto. Pregiudicata la produzione di fragole, ortaggi e fiori
Il presidente Carmelo Basile invitato a tenere una serie di incontri e conferenze tra Tokyo, Kobe e Kyoto. Le imprese giapponesi vogliono replicare il sistema green alla base del successo che la Cooperativa di Candidoni sta ottenendo a livello internazionale
Circa venti aziende per due giorni a settimana venderanno i loro prodotti garantendo qualità e stagionalità, canoni che caratterizzano le linee guida di Campagna Amica. È il primo della Calabria
Appuntamento domani a Maierato, nel Vibonese. Alla vigilia dell’evento, il segretario regionale Antonio Merlino sprona la politica: «L’agricoltura può guidare la ripresa ma serve l’appoggio delle istituzioni»
Per la Coldiretti, maggiormente danneggiate le coltivazioni di ortaggi e della cipolla rossa di Tropea nella fascia tirrenica che va da Lamezia a Campora
Il presidente Oliverio si è detto disposto a valutare l’avvio della procedura per venire incontro alle esigenze delle aziende duramente colpite dai fortissimi venti degli ultimi giorni
Il presidente Coldiretti Calabria: «La regione ha rialzato la testa grazie all’agricoltura ed ha imboccato la strada giusta con il contributo dei giovani agricoltori»
Il capogruppo di Forza Italia: “La maggioranza di centrosinistra inefficace rispetto a processi strategici che avrebbero dovuto guidare la crescita nel segno dell’efficienza e della produttività”
Il presidente del gruppo di Forza Italia alla Regione: «Le imprese, il mondo produttivo, le associazioni di categoria e i giovani ormai spazientiti e scoraggiati attendono ancora risposte che non possono più essere rinviate»
Imprenditori operanti nel settore agricolo utilizzando false attestazioni e contratti di fitto di fondi fittizi avrebbero percepito indebitamente contributi pubblici