Al via con oltre un'ora di ritardo la seconda seduta del Consiglio regionale, a causa di un vertice interno alla maggioranza che avrebbe portato al rinvio della proposta di Oliverio sul 'ruolo unico'. Ci sarebbe l'opposizione dei consiglieri regionali reggini, pronti a votare contro le indicazioni della maggioranza.
Paura questa mattina tra Reggio e Messina. Alle 8.17 si è registrata una scossa di maglitudo 3.1 della scala Richetr con epicentro nelle acque dello Stretto. Non si sono registrati danni a persone o a cose.
I neroarancio sono tornati ad allenarsi in vista delle due gare di campionato di questa settimana. Sul parquet già mercoledì sera per l’anticipo della 18^ giornata. Benedetto: 'Sono ottimista'.
Sbarcati a Reggio Calabria 418 migranti, provenienti da Gambia, Mali, Senegal, Guinea,Costa d'Avorio. Dopo controlli e prima assistenza, saranno trasferiti in strutture d'accoglienza in tutto il paese.
Stamani l’azienda pubblica di trasporto ha comunicato la temporanea interruzione del servizio. Disagio dovuto a quanto pare alla mancata copertura assicurativa per i mezzi dell’Atam.
Poco più di un mese dopo il blitz del 10 dicembre scorso, gli sviluppi dell’indagine “Il Padrino”, condotta dalla Direzione distrettuale antimafia reggina, sono arrivati. Rilevanti sul piano politico.
Pantano è stato arrestato dai carabinieri di Palmi mentre si trovava in un appartamento in un popoloso quartiere di Palmi. Pantano è ritenuto affiliato alla cosca di ndrangheta egemone a San Ferdinando
Debora De Girolamo, titolare dell’agenzia di viaggi ‘Sixty Seven travel’ di Reggio Calabria è stata condannata dal gup Domenico Santoro a 9 anni di carcere. Le truffe avrebberro fruttato alla donna circa cento mila euro
Il Tribunale di Reggio ha disposto l’arresto di tre persone per tentata estorsione ad un’azienda di onoranze funebri. Contestata anche l’aggravante mafiosa.
Il governatore attacca il leader leghista per le sue dichiarazioni pubbliche sui migranti, la chiusura delle frontiere, e indica la strada per la Calabria: la cultura dell’accoglienza.
Individuato e sequestrato un ingente carico di cocaina purissima nel corso dei controlli al porto di Gioia Tauro. Sul mercato la droga avrebbe fruttato 20 milioni di euro.