
Le previsioni indicano un peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore. Per il momento non si registrano criticità
Le previsioni indicano un peggioramento delle condizioni meteo nelle prossime ore. Per il momento non si registrano criticità
L’ondata di maltempo riguarderà sette regioni tra cui alcuni territori calabresi lungo la fascia tirrenica
Lo ha stabilito la Protezione civile. Le instabilità riguarderanno anche diverse regioni centrali e meridionali
La Protezione civile invita «tutti i cittadini a prestare particolare attenzione negli spostamenti e a verificare di avere montate le gomme invernali o di avere a bordo le catene»
Nelle prossime ore la prima vera perturbazione del 2023 dovrebbe essere di grossa intensità. Possibili nevicate intorno ai 1200 m ed entro la mattinata di domani intorno ai 900 m su Sila, Pollino, Serre e Aspromonte
Dopo diversi giorni di calma piatta e clima mite, ecco che la prima perturbazione del nuovo anno. Le temperature saranno ancora stazionarie con valori massimi intorno ai 12-14°C e valori minimi al di sotto dei 10°C ovunque
La Protezione civile regionale ha diramato un bollettino di criticità meteo marino–costiera. Sul restante territorio regionale è previsto un livello giallo
Sarà una domenica all'insegna del maltempo e dell'abbassamento delle temperature. Precipitazioni attese fin dalla tarda serata di oggi, con maggiore intensità soprattutto sui settori ionici
Un vortice di bassa pressione proveniente dal Mediterraneo occidentale raggiungerà dapprima la Sardegna e successivamente le regioni del Sud Italia
Fenomeni temporaleschi, anche di forte entità, saranno provocati da un'area di bassa pressione posizionata sul settore meridionale del Paese. Condizioni meteorologiche avverse in sei regioni
Parliamo ancora della tragedia del Raganello. Siamo tornati sui luoghi del disastro dove lunedì 20 agosto hanno trovato la morte 10 escursionisti. Attesi in queste ore i consulenti dell’Università della Calabria nominati dal procuratore Facciolla. Intanto abbiamo sentito il Capo della Protezione Civile Carlo Tansi
Previste condizioni meteorologiche avverse anche su buona parte della Calabria, frequente attività elettrica e mareggiate. Si raccomanda, soprattutto alla luce delle ultime tragedie accadute, la massima prudenza