Mancano 460mila addetti. La scopertura è ampia e mette a rischio le attività delle piccole e medie imprese che operano soprattutto nell’edilizia e nel manifatturiero. I profili più ricercati
Costi alti, burocrazia e concorrenza online mettono in ginocchio il settore: nel 2024 chiuse 1.162 attività. La Cgia chiede più formazione, sostegni mirati e innovazione per frenare il crollo
La Cgia di Mestre analizza i dati delle pubbliche amministrazione ed evidenzia anomalie e trucchi per mascherare le lentezze burocratiche: tra le situazione più critiche quella dell’Asp pitagorica e del Comune della città dei bruzi. Male anche il municipio di Reggio Calabria
Il tax freedom day segna il giorno simbolico in cui smettiamo di lavorare per il fisco e iniziamo per noi: nel 2025 è caduto il 5 giugno, dopo più di 5 mesi passati a pagare balzelli, contributi e imposte. Per gli evasori (ovviamente) è un giorno come un altro
I report di Cgia e Università di Goteborg mettono in fila i guasti di una macchina che è un “nenico invisibile” per le imprese. Norme, file, ritardi e inefficienza colpiscono soprattutto il Mezzogiorno
La Cgia rilancia i dati del Rapporto Oipe 2023 ed evidenzia che nella nostra regione si registra il dato più alto in Italia. Nel Paese la crisi riguarda quasi 2,4 milioni di famiglie
Uno studio della Cgia evidenzia anche il terz'ultimo posto in Europa. Il Trentino Alto Adige in cima alla classifica nazionale ma resta comunque distante da molte realtà europee
A farne le spese soprattutto le piccole e medie imprese, che non riescono a far fronte alle mille richieste dell'apparato burocratico e rischiano di rimanere al palo
Preoccupante la fotografia scattata dalla Cgia di Mestre. Rilevata una diminuzione di quasi due punti percentuali, tra il 2011 ed il 2013, degli impieghi bancari per le famiglie. Una situazione che, legata alla disoccupazione, fa crescere il rischio usura soprattutto al Sud