Il procuratore di Napoli è intervenuto nell’assemblea dell’Associazione nazionale magistrati in corso a Roma e ha ribadito la sua contrarietà alla riforma: «C'è l'idea strisciante e non tanto nascosta di controllare il pubblico ministero»
Un’evidente torsione politica snatura in maniera strumentale il significato della consultazione popolare sulla riforma della Giustizia. Pensata dai Padri costituenti per dare voce alla minoranza, viene presentata invece come il modo per legittimare le scelte della maggioranza
VIDEO | L’avvocato Raffaele Della Valle a un’iniziativa su errori giudiziari e ingiusta detenzione promossa dall’Università della Terza Età: «La separazione delle carriere dei magistrati una strada obbligata per completare il rinnovamento avviato nel 1989».
L’associazione dei magistrati promette battaglia fino al referendum costituzionale. Per Conte (M5s) si garantisce così impunità ai potenti. Irto (Pd): «Governo vuole mettere la magistratura sotto il controllo del potere politico». Intanto Meloni parla di un primo passo verso una modernizzazione del sistema giudiziario
Scarcerato l’imprenditore Mirko Pellegrini per mancato interrogatorio preventivo: opposizioni in rivolta contro la riforma Nordio, che secondo De Raho «favorisce i criminali». Il costruttore è imputato per altri procedimenti al Tribunale di Palmi
L'importanza del dialogo e le implicazioni delle recenti riforme sulla separazione delle carriere e sulle intercettazioni, evidenziando i potenziali rischi per le libertà costituzionali. Ecco l’intervista
Botta e risposta durante un convegno organizzato dall’università Tor Vergata. Il procuratore ha parlato di «un progetto più ampio» dietro le nuove norme, il guardasigilli: «Toni apocalittici, se dobbiamo parlare di complotti chiudiamo il discorso»
La stoccata di Emanuele Crescenti: «Nessun’altra categoria è stata presa di mira per così tanto tempo, c’è un disegno preciso per attaccarci e questo è un grande problema per il Paese»
Il procuratore di Napoli affronta i temi caldi della riforma Nordio («i magistrati parlino con la gente, hanno contro tv e giornali…) e sul futuro della sua regione dice: «Qui una bellezza straordinaria che non curiamo abbastanza»
Il procuratore di Napoli evidenzia i pericoli dell’intervento governativo: «La separazione delle carriere è inutile e il tetto di 45 giorni alle intercettazioni anche peggio: se c’è un lungo sequestro di persona cosa facciamo, le interrompiamo?»
I magistrati si sono riuniti nell’atrio del Tribunale Ferlaino e hanno letto, a turno, passi della Costituzione. La protesta «in tutela dei diritti dei cittadini»
Il segretario di Magistratura democratica ribadisce il senso della mobilitazione: «Gli interventi del governo non miglioreranno la giustizia. Meloni vuole incontrarci? Un buon inizio ma il testo così non va»
L’articolo 111 recita: «La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale»
VIDEO | Manifesti con frasi di Calamandrei e coccarda tricolore per ribadire il contrasto alle norme del Governo: «Siamo contrari ma non vogliamo arrestare il dialogo». Sit-in anche a Reggio Calabria: le toghe abbandoneranno l’aula
Alla guida dell’associazione Civitas, critica l’operato del Governo e avverte: «Serve un confronto pacato, lontano da scontri frontali o attacchi personali. Bisogna preservare l'equilibrio tra poteri»
Il numero uno dell’Associazione nazionale magistrati ha preso parte a un incontro all’Università Magna Grecia. «Abbiamo il dovere di dire cosa non va, nelle nuove norme un disegno per isolare il pm»
Le riflessioni del magistrato sulla giustizia. Perplessità anche sulla necessità di interpellare tre giudici per decidere sugli arresti: «Oggi si rischierebbe la paralisi del sistema»
Non solo separazione delle carriere, un'altra delle riforme che potrebbe intaccare il lavoro degli inquirenti è quella relativa alle intercettazioni: «La riduzione dei giorni per poterne disporre rappresenta un ostacolo alle indagini»
Continua il braccio di ferro tra la maggioranza di governo e la magistratura sulla riforma della Giustizia. Nei giorni scorsi i procuratori Lombardo e Musolino avevano espresso la propria contrarietà. Al teatro Cilea durante la festa per i due anni di Esecutivo Meloni Cannizzaro (Fi) e Sasso (Lega) ribadiscono: «Avanti tutta»
Ospite di Pier Paolo Cambareri il vicedirettore di LaC News24, Pablo Petrasso. Focus sul tema a partire dalle 13.00 con i contributi del procuratore Lombardo, della presidente della sezione distrettuale dell'Anm Asciutto e dell'avvocato Staiano
Il procuratore facente funzioni di Reggio Calabria analizza le proposte del governo: «È giusto cambiare e discutere ma ci sono questioni più urgenti. Sui fenomeni mafiosi nessuna risposta dal Parlamento». La riflessione sul bavaglio alla stampa: «L’informazione libera aiuta a combattere la mafia»
A margine del convegno di Unicost a Reggio Calabria il membro togato del Consiglio Superiore della Magistratura ha sottolineato che si tratta di «temi su cui si gioca l'autonomia e l'indipendenza»
Per il procuratore di Napoli l’abolizione dell’abuso d’ufficio non aiuta la giustizia e le persone oneste. Con la separazione delle carriere «il pm non ragionerà più da giudice ma da poliziotto». Tutte le falle del sistema penitenziario
Il politico di Forza Italia riconosce la cattiva applicazione della norma «da parte delle Procure» ma vede i rischi della riforma: «Così lo Stato getta la spugna e fa un favore al malaffare»