FOTO-VIDEO | La novità di quest'anno vede tutte le cantine presenti nello stesso padiglione della Regione. Occhiuto: «Abbiamo lavorato per riunire tutti nell'interesse comune della nostra terra. Sono molto contento di vedere i grandi produttori assieme ai piccoli»
A guidare il gruppo di ragazzi e ragazze che gestisce il punto di ristoro riservato ai giornalisti, intenti a seguire le tante proposte del salone internazionale dei vini e dei distillati, è la psicologia psicoterapeuta Francesca Lazzarin
VIDEO | La nostra regione protagonista al Salone internazionale delle eccellenze vinicole italiane in calendario fino a mercoledì 17 aprile. L’inaugurazione dello stand calabrese alla presenza del governatore Occhiuto. Ecco le iniziative in programma
L'incontro organizzato da Ismea e Associazione italiana turismo enogastronomico. Le due relazioni introduttive saranno tenute da Tiziana Sarnari e Roberta Garibaldi. Seguirà una tavola rotonda
Tra i relatori il presidente Roberto Occhiuto, l’assessore Gianluca Gallo, i vertici di Veronafiere, il direttore dei Musei Calabria Filippo Demma e il giornalista Massimo Tigani Sava
Oltre 4.000 espositori, buyer provenienti da 65 Paesi, confronto di livello internazionale, tra gusti che cambiano e nuove sfide economiche. Un evento che racconteremo tutti i giorni con interviste e contenuti esclusivi consultabili in un'apposita sezione
Studi storici e scavi archeologici hanno documentato l’esistenza nell’antico Bruzio di una civiltà del vino che meriterebbe un’attenzione strategica. Se ne parlerà al Vinitaly?
Una regione di nicchia necessita di azioni volte a renderla unica e distintiva. I numeri sui quali ragionare. Le prime indiscrezioni: spazio anche per gli Amari con in testa Caffo
Il report di Nomisma Wine Monitor a tre settimane dall’avvio del Vinitaly a Verona che anche LaC News24 seguirà. Prosecco leader tra i Dop Made in Italy
È una delle kermesse più importanti del settore enologico europeo. Tante le aziende provenienti dalla nostra regione che vi partecipano anche grazie al sostegno di Arsac e assessorato all'Agricoltura
L'impegno di Gabriele Bafaro per riportare «ai fasti di un tempo» il vitigno Castiglione, una varietà autoctona di cui restano nella nostra regione appena 12 ettari. Sulla fuga dal Sud: «La nostra terra è ricca di possibilità ma bisogna avere una visione, un progetto»
Il rapporto Ismea sulle tendenze del 2023, tra crollo produttivo dell'Italia e riduzione della domanda nei principali Paesi importatori. L'editore Maduli: «Nuovi progetti strategici del gruppo LaC»
Nel 2021 la Calabria ha imbottigliato 31mila ettolitri a denominazione di origine e 39mila di Igp: una piccola nicchia rispetto alla produzione nazionale, ma che pretende un racconto adeguato e strategie misurabili. Distinguere tra cantine grandi e piccole
Un'analisi attenta del Rapporto 2023 Ismea-Qualivita fornisce indicazioni molto utili per le istituzioni, la politica e le imprese di settore. Le bottiglie Dop e Igp della regione valgono 22 milioni. E il Sud è molto lontano dai colossi settentrionali
VIDEO | A Vibo Valentia, nell’ambito dell’edizione 2023 di Vicoli diVini, la degustazione guidata dal sommelier Michele Ruperto e dalla giornalista Lara Loreti ha messo in luce le eccellenze del territorio e le prospettive di crescita del settore
La Doc continuerà ad esistere: ecco le differenze. Il Cirò Classico sarà solo a denominazione di origine controllata e garantita, con soli tre vitigni utilizzabili e un'invecchiamento di almeno tre anni
Il 16 novembre l'accertamento pubblico per il conferimento dell'importante riconoscimento. In attesa della consacrazione Vincenza Alessio Librandi (Donne del Vino) e Antonio Boco (critico enogastronomico) raccontano storie e ragioni di un successo annunciato
Il 16 novembre prossimo l'accertamento pubblico fondamentale per l'attribuzione della Denominazione di origine controllata e garantita davanti ai funzionari ministeriali
Dati e statistiche del “Corriere Vinicolo”, autorevole organo d'informazione di Uiv, delineano un quadro tutt'altro che positivo a fronte delle tante energie mobilitate nel settore
L’assessore regionale Gallo: «Lavoriamo per creare altre occasioni di crescita del sistema vitivinicolo con manifestazioni che potrebbero svolgersi anche nella nostra terra»
Passato, presente e futuro della viticoltura nella storia di una delle più famose cantine del Cirotano, dove gli eredi del "professore" lavorano per realizzare uno dei suoi sogni: far diventare la tenuta di Rosaneti un centro di ricerca e formazione per i ragazzi delle scuole