Il rapporto 2025 di Wine Monitor Nomisma per Valoritalia traduce in percentuali e dati le interviste a 147 vitivinicoltori italiani. Esperienze e fatturati in campo
Dopo Librandi, il nuovo vertice punta su agricoltori, innovazione, enoturismo e sinergie territoriali: «Il nostro vino ha tutte le carte per essere protagonista nel panorama nazionale e internazionale. Per crescere serve l’impegno di tutti»
L’Unione italiana vini calcola i danni potenziali per l’applicazione delle tasse al 25% e chiede al Governo di intervenire. Intanto aumenta l’export “preventivo” verso gli Stati Uniti
Il vice presidente del Consorzio Bea: «L’azienda ha portato al salone un vino perfettamente in linea con il nostro manifesto, dove senti il succo dell’uva, l’appassitura, il sole, il territori»
Nuova puntata alle 15 del format di LaC condotto da Massimo Tigani Sava con un viaggio che racconta tutte le fasi della vendemmia 2024 di una famiglia dalle grandi tradizioni
L’imprenditore e medico di Nocera Terinese sarebbe stato assalito davanti a numerosi testimoni. Sul posto i carabinieri. La sua famiglia è da tempo lacerata da una durissima disputa anche giudiziaria sulla proprietà dell’azienda che produce l’omonimo vino
Nelle motivazioni della sentenza d’appello Stige, le ragioni della Corte che ha inflitto sette anni per concorso esterno al titolare di un'azienda vitivinicola. Assolto invece Valentino Zito, titolare di un'altra cantina del Crotonese: «Non aveva un ruolo nella commercializzazione»
Una manifestazione che ha l'obiettivo di identificare e di celebrare i migliori vini provenienti da tutto il mondo attraverso un procedimento imparziale
VIDEO | Renato Marvasi ha lasciato il suo lavoro di grafico a Roma per coltivare i terreni di famiglia a Brattirò. Ora punta sul vitigno internazionale per ampliare la proposta delle sue Cantine Marchisa. Nel nuovo vino «tutto il carattere della Calabria e dei calabresi»
Il presidente Macrì categorico: «Necessario un salto di qualità. La coltivazione hobbistica è finita». Presentato progetto che punta alla promozione dei prodotti agroalimentari
Il 16 novembre l'accertamento pubblico per il conferimento dell'importante riconoscimento. In attesa della consacrazione Vincenza Alessio Librandi (Donne del Vino) e Antonio Boco (critico enogastronomico) raccontano storie e ragioni di un successo annunciato
Il 16 novembre prossimo l'accertamento pubblico fondamentale per l'attribuzione della Denominazione di origine controllata e garantita davanti ai funzionari ministeriali
Dati e statistiche del “Corriere Vinicolo”, autorevole organo d'informazione di Uiv, delineano un quadro tutt'altro che positivo a fronte delle tante energie mobilitate nel settore
Il bianco Igp Calabria “Settecento” ha ottenuto un punteggio di 90/100 nella selezione che si è tenuta in Salento. Le uve da cui è prodotto provengono da un vigneto eroico situato sul Monte Poro
Un'edizione straordinaria che ha raccontato ad appassionati, turisti e wine lovers la forza autentica del Gaglioppo, la sua unicità nel panorama enologico italiano
Il riconoscimento del magazine inglese Decanter al vino di Cantine Benvenuto premiato come miglior bianco calabrese: «Abbiamo recuperato la storia della viticoltura di questo territorio»
VIDEO| Un viaggio alla scoperta della tradizione della vinificazione e del paesaggio a Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Ferruzzano, Staiti e Bagnara Calabra. L'evento di apertura sulla scalinata monumentale di via Giudecca nella città dello Stretto
VIDEO| Una degustazione animata dalle cantine del luogo con la musica del gruppo cosentino Takabum Street Band e la tarantella. Il sindaco Nocera: «Il borgo rivive e il prossimo anno speriamo di riaprire il castello»
VIDEO| Inaugurata la tre giorni di iniziative ospitate in località Corte con dibattiti, show cooking e degustazioni. Il sindaco Alessandro Porco annuncia la partecipazione all'importante contest turistico nazionale
VIDEO| A Rende il Concours Mondial de Bruxelles. Karin Meriot, ambasciatrice in Italia della manifestazione: «Qui ci sono tutti gli ingredienti per comporre una notorietà territoriale di livello internazionale»
Si svolgerà a Rende dal 19 al 22 maggio prossimi. Oltre diecimila i vini in gara prodotti in 46 diversi paesi del mondo. Saranno valutati da 300 giudici. Conferenza stampa di presentazione dell'evento al Museo del Presente