Dopo il rapido miglioramento degli ultimi giorni, una nuova perturbazione interrompe la stabilità: tra il pomeriggio e la sera previsto un aumento della nuvolosità su Cosentino, Catanzarese, Vibonese e Reggino
Ondate di calore, alluvioni, uragani e tifoni: le stime parlano di danni economici per oltre 229 miliardi di dollari e almeno 2.000 vittime dirette legate agli estremi climatici
VIDEO | Dopo mesi di rilievi e analisi, la ricerca restituisce un quadro aggiornato dello stato del mare calabrese confermando il suo ruolo strategico nel Mediterraneo. La presentazione alla Tonnara di Bivona
Il primo in ambito europeo sviluppato con Spagna e Grecia, il secondo finanziato dell’Agenzia spaziale italiana. In campo nuove tecnologie per valutare i rischi e migliorare gli interventi
Nell'arteria stradale, frequentata giornalmente da centinaia di auto e tir, sono presenti anche crateri che impediscono la regolare circolazione. E infatti la via è vietata al transito ma nessuno rispetta il cartello
Il consigliere dem di Palazzo Campanella esprime preoccupazione per l'impatto paesaggistico e ambientale dell'impianto che dovrebbe sorgere in zona montana e sollecita un'intervento per mettere ordine in materia
Prevista la presentazione delle attività dell'ente. Si potranno inoltre ammirare le esposizioni fotografiche degli artisti Francesco Sesso e Giovanni Laganà, nonché la mostra delle opere dello scultore Antonio La Gamba
Si punta a offrire maggiori servizi per gli amanti della natura e delle escursioni con ripristino di percorsi sentieristici e il collegamento con Bagnara Calabra. Il sindaco Ranuccio: «Enormi potenzialità»
Ospite della trasmissione targata LaC Tv il geologo Tansi che ha spiegato: «Anche con l'allerta gialla si possono registrare vittime». E sui cambiamenti climatici: «I fenomeni violenti saranno sempre più frequenti»
L'associazione dopo i danni causati dalla pioggia di queste ore: «In Calabria moltissimo deve essere ancora fatto per la reale riduzione del rischio idrogeologico, servono interventi per adattare territori e città con appositi piani»
VIDEO | Figura chiave nella valorizzazione e nella promozione della riserva, è stata ospite negli studi di Cosenza Channel: «I turisti rimangono meravigliati dal fatto che riusciamo a mantenere intatta questa cultura»
Ospite del programma di approfondimento di LaC Tv, il primo cittadino ha spiegato come i lavori tanto attesi riguarderanno solo una parte della grande area industriale. Sulla città ancora tante ombre ma anche luci che si accendono grazie alla nuova facoltà di Medicina e al progetto Antica Kroton
VIDEO | Finanziata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l'iniziativa rivolta agli studenti delle scuole superiori educa ad essere consumatori «attenti agli indicatori fondamentali per l’economia sostenibile»
VIDEO | L'appello è di Antonio Ponzi, attivista ed ex assessore comunale, che annuncia la nascita di un nuovo comitato. Quello che preoccupa i cittadini è la vicinanza al fiume Noce, considerato sito di interesse comunitario, che attraversa l’omonima valle al confine calabro lucano e finisce nel mar Tirreno
Il naturalista ospite della trasmissione condotta da Pier Paolo Cambareri si è soffermato su cause ed effetti: «Cura ancora lontana». In studio anche il direttore de Il Vibonese che ha condotto un'inchiesta sui corsi d'acqua contaminati
Restano senza risposte le 40 richieste di chiarimento sugli effetti della mega opera. Campionamenti del terreno fermi al 16% nelle aree per il deposito dei materiali di scavo. L'agenzia regionale: «I nuovi documenti non fanno riferimento alle nostre osservazioni»
Andrea Murdock Alpini, esploratore di fama internazionale, ha raccontato le sue recenti missioni sott'acqua. Uno dei suoi progetti? Accompagnare subacquei da tutto il mondo sui fondali calabresi
VIDEO | Previsto l'abbattimento di ulivi e possibili interferenze con siti di rilievo. Il Ministero dovrà fissare una nuova scadenza per le integrazioni richieste alla società
Interessate tutte le province e alcune città capoluogo: «Abbiamo messo mano a una situazione assolutamente emergenziale tentando di agire con celerità nei punti più sensibili del territorio calabrese»