A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
L'associazione ribatte alle affermazioni del presidente Ferrari: «Preoccupati da come l'ente interpreta il suo ruolo, chiederemo al Ministero un intervento urgente per esercitare le proprie funzioni di sorveglianza sulla gestione»
La denuncia di Parretta e Nicoletti: «La gestione è la negazione dei principi di sviluppo sostenibile». Il caso dello sversamento fognario al porto: «Non è una novità, qui non c’è nessuna forma di tutela»
Il consigliere regionale deposita una proposta di legge chiedendo il blocco delle autorizzazioni: «Qui si produce più energia di quanta se ne consumi, è diventato un business che distrugge il paesaggio»
L’antico vivarium di Briatico dove i romani allevavano i pesci e intrappolavano i tonni misura l’innalzamento del livello dell’acqua nel corso dei secoli. Non solo storia: il mito dei pirati imprigionati e mangiati dalle sirene
VIDEO | L’associazione Uniti per il Golfo di Sant’Eufemia ha inscenato una manifestazione davanti all’Istituto nautico ma le forze dell’ordine hanno impedito di bloccare l’arteria. Alla manifestazione anche il consigliera regionale Bruni: «La Regione non risponde alle mie interrogazioni»
Il presidente dell'Uncem, Marco Bussone: «Dieci anni fa hanno maldestramente, assurdamente, distrutto le Comunità montane. Anche le imprese devono uscire dalla loro solitudine».
La presidente provinciale del WWF Gabriella Familari: «Confidiamo in un nuovo riempimento. Intanto l'area è quasi prosciugata e spopolata. Solo il Cavaliere d’Italia, unitamente ai Limicoli, sta resistendo alle estremizzazioni legate alla carenza di acqua sorgiva e alla alte temperature»
L'associazione si rivolge al presidente della Regione dopo che il Tribunale delle Acque ha rigettato il ricorso della Bieco riguardante il rifiuto di sdemanializzazione delle aste fluviali da parte dell'Agenzia del Demanio
Gli avvisi sono apparsi ai varchi che conducono alla spiaggia. Finora era inibito (sulla carta) solo lo specchio d'acqua a nord, fino alla piazzetta. Adesso è vietato fare il bagno anche a sinistra della foce per altri 300 metri. Ma la determina citata è di 4 mesi fa
Da settimane nel mare di Bivona si riversano reflui fognari. Con un’ordinanza contingibile e urgente il primo cittadino impone ora al depuratore di Porto Salvo di ricevere e trattare tutti i liquami in eccesso provenienti dall’impianto Silica
Gli esami hanno preso in considerazione i parametri registrati dalle stazioni prima, durante e subito dopo il rogo e non hanno evidenziato variazioni di rilievo. Ma alcuni residenti sollevano dubbi sugli esiti
Legambiente, Lipu e Wwf: «Un grave danno al patrimonio indisponibile dello stato e un attacco ai principi costituzionali di tutela della biodiversità e della fauna»
VIDEO | Che sia l’esplosione delle micro alghe o inquinamento, quel colore allontana i turisti. Ma c'è anche chi fa lo stesso il bagno: «Fa troppo caldo...»
Le prime nascite sono state registrate dai volontari a Bruzzano Zeffirio, qui il Comune ha spento i lampioni sul lungomare per evitare che i piccoli si disorientassero. Cosa accaduta a Locri, dove si sono diretti sulla pista ciclabile invece che in acqua
Il Dipartimento Territorio e Tutela Dell'Ambiente ha validato con apposito decreto il parere positivo di Vinca Appropriata (valutazione d'incidenza). Ecco tutte le regole e i divieti