Si tratta di una iniziativa organizzata a livello nazionale insieme all’associazione Seconda Chance e che coinvolge 13 città e 16 istituti penitenziari in tutta Italia
Dati shock nell’audizione della società che gestisce il depuratore consortile in Commissione parlamentare sui rifiuti: «Le industrie scaricano senza controllo». Poi il racconto della Iam si interrompe: «C’è un’indagine in corso…»
Ospite della puntata condotta da Pier Paolo Cambareri, il responsabile nazionale dell'associazione Nicoletti che ha parlato anche dell’importanza di creare asili nido considerati, veri e propri attrattori per aumentare le presenze nelle aree interne. La guida turistica Guzzo: «I nostri Parchi sono una ricchezza da non sottovalutare»
VIDEO | Il presidente della Regione in un video su Facebook ricorda di aver stanziato 8,8 milioni di euro per l'efficientamento degli impianti ma in molti casi i lavori non sono neppure partiti: «Io ce la metto tutta, ma sono i sindaci che devono controllare che certe porcherie non succedano»
La parlamentare del Movimento 5 Stelle critica il silenzio e l'inazione delle istituzioni durati due settimane: «La quantità di percolato da asportare è ancora tale che l’attività di aspirazione delle autobotti non è risultata sufficiente per metterci al riparo»
Sette sono paesi sotto i 5mila abitanti, l'altro è di poco superiore: latitano capoluoghi e grossi centri. Del tutto assenti i territori del Reggino, del Crotonese e del Vibonese
VIDEO | Vincenzo Bruni ha raggiunto le frazioni marinare e ha difeso l'operato dell'amministrazione comunale di fronte alle rimostranze di residenti e vacanzieri: «Presto via alla pulizia straordinaria dei torrenti. La vegetazione sull'arenile? Serve, non chiamatele sterpaglie»
Nella comunicazione del dirigente generale del dipartimento Ambiente si sottolineano «la portata e la rilevanza» della vicenda e si raccomanda «la massima partecipazione, attesa la particolare urgenza che il caso richiede». L'appuntamento è stato fissato nelle stesse ore della manifestazione sulla 106
Il presidente del circolo Nicà va ancora in Procura e avanza dubbi sulla reale causa del «disastro». Un “laghetto” di liquami altamente inquinanti scomparso dalla discarica da un giorno all’altro: «La semplice rottura di un tubo non giustifica una perdita di tale entità»
VIDEOE FOTO| Tra ottobre e gennaio scorsi il presidente del circolo Legambiente Nicà aveva inviato diverse comunicazioni alle autorità preposte paventando «il probabile inquinamento delle falde acquifere»
Alla protesta organizzata dopo lo sversamento di percolato dall'impianto prenderanno parte agricoltori, allevatori, associazioni del territorio e cittadini oltre alle rappresentanze politiche e istituzionali
Vi hanno preso parte anche amministrazione penitenziaria e Comuni costieri aderenti. Il progetto mira a coniugare giustizia riparativa e tutela ambientale
Il primo cittadino Giudicendrea ha revocato il divieto di balneazione. Poco più a sud i risultati delle analisi di Arpacal (e di privati) hanno evidenziato «diversi tratti di mare eccellenti»
Nei giorni scorsi l'ordinanza del sindaco dopo che le analisi effettuate da Arpacal che avevano evidenziato la presenza in acqua di batteri di origine fecale
Alle spalle del sequestro dell'impianto che perde liquidi altamente inquinanti ci sono 13 anni di folle burocrazia: demanio incerto, concessioni negate, ricorsi al Tar e controversie che ora tornano a galla. Le accuse di Legambiente. Ecco cosa è successo
Il piccolo paese del Catanzarese ha ottenuto il riconoscimento grazie alla comunità energetica attiva ormai da diversi mesi. La cerimonia di consegna è in programma per il 2 luglio a Roma
Su sollecitazione del governatore Occhiuto, il dg Siviglia ha imposto alla società responsabile di interrompere la fuoriuscita di percolato e ripulire i corsi d'acqua. Informata la Procura
VIDEO| Il presidente del circolo Nicà mostra in diretta Facebook immagini scioccanti e tuona: «Chiediamo alle autorità competenti chiarezza riguardo alla salute pubblica»
Ordinanza del sindaco dopo che le analisi effettuate da Arpacal hanno evidenziato la presenza in acqua di batteri di origine fecale. Era già successo dieci giorni fa
VIDEO | Cittadini e amministratori del territorio paventano danni incalcolabili per le attività legate ad agricoltura e pesca e soprattutto per la salute. Si riaccendono le polemiche sulle autorizzazioni per la realizzazione dell'impianto e sulla sua posizione (ASCOLTA L'AUDIO)