A comunicare la notizia l’associazione degli agricoltori: «Prevista l’attivazione di un piano operativo di monitoraggio ambientale continuo. Un sistema che garantisce sia la tutela dell’ambiente, sia la salvaguardia delle produzioni locali»
Più di 2.400 i reati ambientali accertati nella nostra regione nel corso del 2024, quasi il 10% del totale nazionale. I dati più allarmanti su scarichi abusivi, maladepurazione e cemento illegale
Presentata la nuova edizione del report Mare Monstrum di Legambiente: il 2024 annus horribilis per le coste e le acque italiane. Parretta: «Lotta all’abusivismo, depurazione e rifiuti priorità per la nostra regione»
A scoprirla era stata la Guardia di finanza che ha poi supervisionato le operazioni di pulizia ordinate dalla Procura ai proprietari del terreno di località Cantorato
Il dirigente che coordina l'impiego delle risorse per gli interventi programmati in Calabria ammette le difficoltà, causate soprattutto dall'organico insufficiente e dai ritardi accumulati dai Comuni, ma rivendica i risultati raggiunti in termini di fondi impiegati
Sottoscritta la convenzione per la concessione del finanziamento. Il sindaco Mascaro: «Continuano gli interventi per la mitigazione del rischio idraulico e idrogeologico»
L'obiettivo è quello unire le forze per costruire un'offerta turistica in grado di rendere sempre attrattivo e coinvolgente il territorio del Catanzarese e i suoi villaggi montani
L’obiettivo è quello di realizzare una banca dati delle specie presenti con particolare riferimento a quelle prioritarie e di interesse conservazionistico
VIDEO | Il sindacato sollecita l’intervento del governatore dopo le denunce delle scorse settimane: «I cinghiali banchettano nell’immondizia, servono contromisure» (ASCOLTA L'AUDIO)
Alcuni residenti della marina hanno chiesto lumi all’amministrazione su un’antenna di quasi cinquanta metri innalzata lo scorso 2 dicembre. I timori sono legati ai rischi per la salute e per la presenza di una scuola materna nel raggio di pochi metri dal pennone
Il generale in riserva della Guardia di Finanza che ha origini calabresi prende il posto di Domenico Pappaterra: «la regione ha bisogno di una maggiore educazione ambientale e di una costante attività di contrasto ai reati»
L'associazione ambientalista parla di intollerabili ritardi e auspica la stipula di un patto tra aree protette e comunità locali. L'obiettivo del 65% di raccolta resta ancora lontano
VIDEO | A Reggio il decremento dei roghi segna -41%. Solo mille ettari di bosco bruciati rispetto agli oltre 12 mila dello scorso anno. I dati sono stati illustrati in conferenza stampa
VIDEO | A San Nicola da Crissa inaugurata la prima comunità solidale della Calabria. Il sindaco: «A breve estenderemo i benefici dell'impianto a tutte le case del paese». Presente anche l'assessore regionale Rosario Varì
Nei pressi del sito sorgono diverse aziende biologiche. Il presidente Abruzzese: «Abbiamo presentato un esposto al Noe. Assurdo il silenzio delle istituzioni»
La Cers Critone è stata istituita a San Nicola da Crissa. Un’iniziativa supportata da Legambiente «poiché simbolo di quel cambiamento che l’associazione ambientalista persegue e modello per altri territori»
Nella sala accoglienza del reparto di Pediatria dell'ospedale verrà allestito uno stand dove ai bambini ricoverati verrà donato uno zainetto ecologico contenente gadgets e materiale informativo per promuovere il valore della legalità e della sostenibilità
VIDEO | L'anno appena terminato è stato caratterizzato da una maggiore attenzione al settore della depurazione, con l'utilizzo dei droni e sfruttando la collaborazione con Arpacal e Stazione Zoologica Anton Dhorn. Più scarsi i risultati in materia di smaltimento dell'immondizia
VIDEO | L'associazione "Le pietre che narrano" insieme a tanti altri enti e volontari, sta facendo rivivere giorno dopo giorno una parte del quartiere Fondo Gesù, scenario principale della tragica alluvione del ‘96
VIDEO | Per informare in particolare i proprietari di cani e gatti su come comportarsi per metterli in sicurezza durante la notte più rumorosa dell'anno, l'Organizzazione internazionale protezione animali ha realizzato un video-decalogo
Le temperature di dicembre sono infatti in linea con la tendenza dei primi 11 mesi dell'anno. Il 2016 è stato quello più rovente a livello mondiale precedendo il 2020 e il 2019