Cgil e Usb hanno lanciato la mobilitazione nazionale dopo l’intervento di Israele contro la spedizione diretta a Gaza. Anche portuali e tassisti incroceranno le braccia
Tutti gli articoli di Cronaca
PHOTO
Francesco Enriquez
Usb e Cgil hanno proclamano lo sciopero generale per domani, venerdì 3 ottobre, dopo l’intervento della Marina militare israeliana contro la spedizione della Global Sumud Flotilla diretta a Gaza.
Cgil ha reso note le modalità di adesione nazionale dei trasporti allo sciopero generale di domani nei diversi comparti. Di seguito tutte le informazioni utili.
TRASPORTO PUBBLICO LOCALE (autobus, tram, metropolitane): stop di 24 ore nel rispetto delle fasce di garanzia, stabilite a livello locale. Nel trasporto ferroviario stop al personale addetto alla circolazione dei treni dalle 21.01 del 2 ottobre alle ore 20.59 del 3 ottobre. Sono garantiti i treni a lunga percorrenza secondo gli accordi con le aziende e rientranti nel periodo interessato dallo sciopero, sia quelli programmati nelle fasce orarie 6-9 e dalle 18 alle 21 del giorno di effettuazione dello sciopero del trasporto regionale.
TRASPORTO AEREO: stop dalle 00.01 alle 24 nel rispetto delle fasce di garanzia dalle ore 7 alle ore 10 e dalle ore 18 alle ore 21 del personale di volo delle compagnie ad eccezione del personale comandato per i voli garantiti, del personale di terra degli aeroporti intera ad eccezione del personale comandato dalle aziende per l'effettuazione dei servizi minimi. Stop, se non comandati in servizio, anche per i controllori di volo.
PORTI: i lavoratori si fermano per un'intera prestazione giornaliera. Lo sciopero sarà effettuato garantendo i servizi minimi indispensabili. Nel trasporto marittimo ritardi di 24 ore alla partenza della nave con esclusione (ad esclusione di linee e servizi essenziali).
TAXI: dalle 00.01 alle 24 astensione della prestazione o di parte di essa.
ALTRE CATEGORIE: scioperano dalle 00.01 alle 24 per un'intera prestazione lavorativa o di parte di essa gli addetti alla viabilità di autostrade e Anas (verranno garantiti i servizi minimi funzionali ad assicurare la sicurezza della circolazione stradale), al trasporto merci e alla logistica (vengono garantiti i trasporti di beni e prodotti essenziali), guardie ai fuochi, agli appalti ferroviari (addetti pulizia treni, stazioni, ristorazione, accompagnamento treni notte), all'autonoleggio con conducente e senza, agli impianti a fune e ai trasporti funebri.