Soddisfatto il sindaco Donadio e il vicario Maradei: «Passo in avanti nella valorizzazione della memoria storica e dell’identità collettiva del nostro paese»
Una giornata di studio e confronto su uno degli eventi più cruenti del periodo fascista, con la rivolta contro la tassa sul grano che portò alla morte di cinque persone e al ferimento di altre diciotto
VIDEO | Presentazioni, proiezioni di documentari, letture ad alta voce e ospiti di rilievo nazionale per una rassegna che coinvolge tutta la città, dagli spazi storici alle fattorie sociali
Ormai è diventato un evento di grande prestigio nel panorama nazionale. Il merito va riconosciuto alla serietà dei tre visionari Adolfo Barone, Olimpio Talarico e Roberto de Candia
L'opera, presentata nel corso di un evento organizzato dalla Pro Loco, è incentrata sulle emozioni e sui benefici della scrittura. L'assessore Barbieri: «La cultura rende un popolo libero»
VIDEO | Il musicista di Brancaleone ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti portando la sua arte in festival italiani e internazionali: tante le collaborazioni nel corso degli anni, come quelle con Eugenio Bennato, Peppe Voltarelli e Stefano Di Battista
VIDEO | Nel filmato figurano le attrici Martina Chiappetta e Federica Pagliaroli, protagoniste del lavoro cinematografico. Il brano è scritto e interpretato da Giulio Ancora, regista
Ospiti: lo storico Armando Vitale, la presidente dell’associazione “San Bruno” di Toronto Palma Pisani Franzone e i componenti dell’associazione “Condivisioni” Cosimina Pisani e Giuseppe Zangari
Uno spazio composto da aula studio, accesso a internet, sala conferenze e proiezioni e uno studio di musica per registrare i propri brani realizzato grazie al sostegno di Fondazione Carical e alle donazioni della cittadinanza
VIDEO | L’attore, volto storico del programma televisivo La Melevisione, è stato l’attesissimo ospite della seconda edizione della rassegna culturale che ha fatto giocare e sognare grandi e piccini
VIDEO| Domani e dopodomani l'Orchestra sinfonica della Calabria porterà in scena l'evento organizzato dalle associazioni Aido gruppo Tania Conocchiella di Briatico e Paola e Dario Tropea, per sensibilizzare sulla donazione degli organi e sulla guida in sicurezza. Il messaggio del direttore del Centro regionale trapianti
VIDEO | Nel 2022 lo straordinario ritrovamento nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande. La collezione esposta in riva allo Stretto fino al 12 gennaio 2025
Tra i tanti temi trattati anche l'autonomia differenziata con un dibattito che sarà aperto dall'editore di LaC Network Domenico Maduli e vedrà la partecipazione dellex parlamentare e scrittore Stefano Fassina e del governatore Roberto Occhiuto. A moderare il direttore responsabile di LaC Alessandro Russo
VIDEO | Al suo interno possiamo ammirare custodita una vasta collezione della vecchia Cattedrale di Maria Santissima Assunta e vari manufatti religiosi che coprono un ampio arco temporale, dal XV al XX secolo
Paese Festival Off e Paesi Tuoi Festival celebrano lo scrittore piemontese. Il Carcere, romanzo che Rubbettino ha adesso ripubblicato, si ispirò a quei mesi di esilio durante il regime fascista
VIDEO| L'opera è strutturata in modo tale da facilitare l'apprendimento della lingua attraverso un approccio sistematico, basilare e intuitivo. Si compone di 36 tessere contenenti le lettere dell'alfabeto
VIDEO | Appassionato a questa antica arte fin da giovanissimo, nel tempo ha realizzato manufatti di pregio come una spilla per la regina del Belgio e una pisside per la chiesa dell’Eremo di Santa Maria della Stella
È quanto hanno ribadito congiuntamente l’assessore regionale e la presidente della terza commissione attività culturali nel corso di un assemblea dove sono state coinvolte le comunità arbereshe, occitane e grecaniche
Sono stati trovati due anni fa nel santuario termale etrusco e romano del Bagno Grande, in Toscana. La cerimonia lunedì, alla presenza dei due sindaci e del direttore generale Musei
È venuto a mancare a 62 anni nell’ospedale di Asti. Grande la sua passione per la musica e l’arte con uno sguardo al sociale. Più volte in Calabria per celebrare Rino Gaetano, anche con due libri