logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>25 aprile in Calabria tr...
DESTINAZIONI

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

Sono varie le attività che si possono svolgere nella nostra regione nel giorno in cui si festeggia la Liberazione d'Italia dal nazifascismo

Asmara Bassetti
24 aprile 202416:50
1 of 8
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti
gallery image

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

25 aprile in Calabria tra visite guidate, eventi e concerti: ecco i principali appuntamenti

A Paola "Oltre il Ponte" per prepararsi al giorno della Liberazione

Sarà un'aspettare la Liberazione l'evento del 24 aprile organizzato da Colpo - Comitato Liberazione Popolare di Paola, che anche per quest'anno vuole portare l’attenzione sulla memoria storica e sul giorno della Liberazione. Per l'occasione sarà allestita una mostra, che disegnerà una linea il cui percorso partirà dalla consapevolezza dell'utilizzo di alcune parole nel Ventennio Fascista, passando per una non ancora raggiunta liberazione, fino ai tentativi di liberazione pratica e attiva. La mostra aprirà mercoledì 24 a partire dalle 18:00 presso la sede di Colpo a Paola in Via Garibaldi, momento che darà il via all'evento. Alle 19:00 ci sarà il concerto live dell'artista Bassoprofilo, seguito da un aperitivo sociale alle 20.30. Dalle 22:30 ci saranno invece Screaming Dogs e Gonzo and The Starvers, aspettando la liberazione  insieme, attraverso una pratica collettiva. Un giorno per celebrare la resistenza, esempio di lotta costante che CoLPo sente l’esigenza di sottolineare.

A Cleto la seconda edizione di Ritorno al Medioevo

Rimaniamo sul Tirreno Cosentino dove a Cleto, il 25 aprile, si svolgerà per il secondo anno Ritorno al Medioevo, un viaggio all'indietro nel tempo alla scoperta di Cleto, il comune dei due castelli. La mattinata sarà dedicata alla passeggiata tra i vicoli del borgo medioevale e del suo castello Bizantino/Normanno, tramite una visita guidata recitata, durante la quale si potranno incontrare figuranti e personaggi che racconteranno ai partecipanti “cunti” popolari, storie, leggende, aneddoti attraverso la recitazione e performance teatrali, a cura del gruppo Lux Gladio. Tra un racconto e un altro, non mancherà l'assaggio della "cialetta", pietanza tipica del borgo che consiste in pane caldo cotto con forno a legna dalla crosta croccante, condito una volta sfornato con l’olio di oliva delle colline cletesi, aglio e origano selvatico. Seguirà poi una pausa pranzo dove sarà possibile degustare i piatti del territorio in uno dei locali convenzionati. Nel pomeriggio sarà Savuto di Cleto ad ospitare l'evento, all’interno del castello Angioino, quando il medioevo prenderà vita con musiche e danze, spettacoli di spade, nomina di cavalieri e ricerca del Santo Graal.

Info e prenotazioni: Ivan 39 389 8789518

Visita al Parco Archeologico dei Tauriani tra storia e gastronomia

Un'occasione unica per scoprire uno dei siti archeologici più importanti della Calabria, arricchita da un'esperienza gastronomica di eccellenza da scegliere tra due luoghi.  Il Parco Archeologico dei Tauriani "Antonio De Salvo" sorge sull'antica città brettia Tauriana, a Palmi, in provincia di Reggio Calabria. Grazie ad alcuni interventi messi in atto dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici della Calabria, sono stati rinvenuti resti di capanne dell'Età del Bronzo risalenti a 4mila anni fa e gli impianti urbani della città brettia e romana  del IV secolo a.C. - IV secolo d.C., con architetture pubbliche, sacre e private. Ne fanno parte la Casa del Mosaico, il Santuario urbano e l'edificio per spettacoli, nato come anfiteatro per combattimenti tra gladiatori, della capienza di 3mila spettatori. Ad accompagnarvi nel percorso ci sarà una guida esperta che vi racconterà le bellezze che avrete di fronte. Alla fine dell'itinerario avrete la possibilità di fermarvi in uno dei due ristoranti convenzionati, tra cucina creativa e cucina autentica locale. A due passi troverete la spiaggia di Trachina, caratterizzata da una costa rocciosa e frastagliata, che rappresenta la parte finale della montagna dell'Aspromonte che si tuffa direttamente nelle acque della Costa Viola. 

Per info e prenotazioni: qui il link

A Cariati Iuri'n' fest

Ci spostiamo sul versante opposto dove a Cariati si svolgerà la quinta edizione del Iuri'n'Fest, il festival organizzato dall'Associazione Coordinamento Donne Cariati, Associazione il cui obiettivo è quello di ottenere il pieno riconoscimento dei diritti delle donne e di favorire le pari opportunità. Il festival per il quinto anno vedrà la realizzazione nel centro della cittadina ionica di numerose infiorate, veri e propri tappeti di fiori selezionati e ben posizionati  che formeranno immagini e disegni pieni di colore. Si partirà alle 10:30 in piazza Papa Giovanni Paolo II, che si riempirà di fiori sottoforma di vere e proprie opere d'arte. La creazione dell'infiorata avrà logo in vari punti del centro storico e si potrà vederne una realizzata al momento apprendendone le tecniche dagli esecutori. Per i più piccoli ci sarà un angolo dedicato, tra zucchero filato e pop corn. Troverete una vasta scelta di piante e fiori, e potrete curiosare tra i vari stand presenti, godendo anche di tanta buona musica.

Spring Session a San Lucido

Musica, stand turistici ed esposizioni artistiche saranno gli ingredienti principali di Spring Session a San Lucido, arrivata quest'anno alla sua terza edizione, che si svolgerà a partire dalle 16:30 nella Piazzetta panoramica del centro tirrenico. La giornata sarà supportata dalla Pro Loco, dai gruppi Clampetia, Attivamente, Nxt_g7, Gr. Prociv. “Demetra”, in partnership con “Mare Pulito”, promossa dall’amministrazione comunale. Previste l’esibizione di Danza Aerea con Santo Martello, Martina Giordano e Deborah Zingales. Spazio invece alla musica con Piper band, Martina e Dede. Host Marco Pierri. Previsti anche gli stand della Proloco Locale.

Il treno dei sapori sulla Costa Viola

Un tour guidato per scoprire le principali attività produttive di Bagnara Calabra e gustare i prodotti tipici locali partecipando a festival enogastronomici, senza avere il pensiero dell'auto e raggiungendo la città in provincia di Reggio Calabria in treno, dalle principali località servite dalla linea ferroviaria tirrenica. L'evento Treno dei Sapori del 25 aprile - che si ripeterà anche il primo maggio - partirà con un trasferimento dalla stazione di Bagnara in bus (grazie alla collaborazione con l'azienda di trasporto STAR-BUS by Soldano), accompagnando i viaggiatori agli antichi forni di produzione dell'ormai famoso Pane di grano di Pellegrina. Qui si potrà assistere alle fasi della produzione, partecipare a dei piccoli assaggi e acquistare anche i prodotti. Successivamente si andranno a scoprire i laboratori di produzione della Ceramica Artistica, dove sarà possibile conoscere ed apprezzare l'abilità dei maestri ceramisti ed acquistare pezzi unici a prezzi di fabbrica. La giornata prevede anche la visita ai monumenti principali della città tra cui la storica Chiesa del Carmine e la Chiesa del SS. Rosario, dove sono custodite importanti opere d'arte. Partendo dalla Chiesa del Carmine, si potranno vedere gli scorci più suggestivi di Bagnara, tra cui il Ponte di Caravilla e il Castello Ruffo e godere della vista sul paese e dello Stretto di Messina dal belvedere. Il tour prosegue con la Festa della Costa Viola, con degustazioni enogastronomiche di pesce azzurro e pesce spada.

Per orari e fermate: https://www.railbook.it/events/ferrovie-in-calabria

A Crotone concerti ai Giardini di Pitagora

Sarà una giornata all'insegna dei concerti quella del 25 aprile a Crotone, che si inserisce nella settimana di eventi organizzati presso il Parco Archeologico di Capo Colonna e il Museo e Giardini di Pitagora, il primo museo all’aperto della città dedicato alla scienza, alla matematica ed alla filosofia, che abbraccia anche arte, cultura e storia. Il titolo dell'evento sarà Approdi di pace: libertà, diritti e coesione sociale, momenti di riflessione e condivisione su giustizia sociale, libertà e lavoro. A dare inizio ai lavori sarà proprio il giorno della Liberazione, che vedrà vari concerti musicali svolgersi per tutta la giornata all'interno dei Giardini di Pitagora, mettendo al centro la musica come attrattore. Si inizierà da Parco Pignera con una serie di concerti che partiranno dal pomeriggio e si protrarranno fino a sera, con l'obiettivo di attrarre le nuove generazioni verso un luogo che racconta la nostra storia. Ad essere coinvolti saranno anche gli spazi del Museo di Capocolonna, e i Giardini di Hera, cercando di puntare l'attenzione e far conoscere a più persone possibili, anche a chi abita sul territorio, questi luoghi ricchi di storia e fascino.

Tour alla scoperta dei borghi della Valle degli Armeni

Sarà organizzato da Kalabria Experience il tour esperienziale alla scoperta della Valle degli Armeni, un itinerario che attraversa la storia e il tempo, alla scoperta dei luoghi che fanno parte di questa parte del territorio reggino ricco di bellezza. Sarà un vero e proprio viaggio che attraverserà secoli di storia e vicissitudini, dalle prime colonie Greche all'arrivo degli Armeni, che in questo territorio hanno lasciato tracce indelebili del loro passaggio. Un tour completo adatto a tutti e tutte, che toccherà vari borghi. Saranno infatti previste una visita al Parco Archeologico Urbano di Brancaleone Vetus, dove si potranno ammirare oltre che le emergenze storico-archeologiche del sito, anche la grotta-chiesa dell’Albero della Vita, emblema indiscusso della cristianità Armena Calabrese. Si andrà poi verso Bruzzano Zeffirio, dove si raggiungerà la leggendaria Rocca degli Armeni a Bruzzano Vetere. Qui si entrerà nel vivo della storia degli armeni in questo territorio, con la visita al complesso fortificato del castello e l'Arco trionfale dei Principi di Carafa. Il tour proseguirà verso Staiti, il comune più piccolo della Calabria, dalle caratteristiche medievali, dove i presenti potranno assaggiare prodotti tipici preparati dalla “Taverna dei Santi”. Ci sarà poi la visita al Museo dei Santi Italo-Greci e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con un breve giro panoramico del borgo di Staiti. Nel pomeriggio ci si sposterà all’Abbazia di Santa Maria di Tridetti ascoltando la storia dell'antico edificio del XII secolo, dalle  caratteristiche architettoniche uniche. Seguirà un piccolo momento in ricordo dei Martiri del Genocidio Armeno, con l’accensione e raccoglimento attorno al braciere della memoria con i rappresentanti della Comunità Armena – Calabria e le istituzioni.

Per info e prenotazioni: 3470844564

1 of 8
Tag
25 aprile · calabria

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

VIDEO | La rinascita del vecchio borgo abbandonato ha un nome e un volto, quelli del presidente della Pro Loco Carmine Verduci che con i suoi ragazzi da anni lavora per la valorizzazione del territorio a cui è legato anche il brand Valle degli armeni
Silvio Nocera
Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

DESTINAZIONI

A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Sarà diviso per sezioni, una dedicata anche al culto nel mondo per il patrono della Calabria. Sarà situato al primo piano dello storico Palazzo di Città di Corso Garibaldi: «Contiamo di far entrare i visitatori già entro fine mese»
Carmelo Olivella
A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Non solo mare. Il territorio vibonese offre itinerari montani di suggestiva bellezza. Ecco alcuni luoghi imperdibili illustrati da Giulia Teresa Scordo, presidente dell’associazione Terre bruniane
Giusy D'Angelo
Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il rimedio naturale al caldo torrido

Facilmente raggiungibili a margine di una piccola escursione, conducono in un angolo di natura incontaminata a pochi metri dal mar Tirreno. E l'acqua è anche cristallina...
Antonio Clausi
Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il\u00A0rimedio naturale al caldo torrido

La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso

L'iniziativa di impiantare la panchina gigante nel terreno confiscato alla criminalità è nata dall'associazione della Varia di Palmi corporazione dei Marinai in collaborazione con il Comune. Eugenio Crea: «Fattore di attrazione turistica straordinario»
Giuseppe Mancini
La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso\n

Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila

Sono i numeri resi noti dalla pro Loco che gestisce il sito. Si accede pagando un ticket e il tempo massimo di permanenza è di trenta minuti
Redazione Attualità
Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila\n

Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando

Un’esperienza a bordo di carrozze degli anni ‘30 alla scoperta del territorio calabrese, da Paola a Tropea. Le date previste sono il 20, 23, 26 e 30 agosto
Redazione Attualità
Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando\n

Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

VIDEO | Un viaggio lungo diversi millenni insieme ad Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio dell’associazione Magna Graecia Outdoor. Un sogno diventato realtà grazie alla passione e al lavoro di un gruppo che vuole rendere questi luoghi accessibili a tutti

Elisa Barresi
Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

Divertimento assicurato e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra 30 anni di successi

Il parco attrae turisti da tutto il mondo con le sue attrazioni mozzafiato. Francesca Marino, la social media manager, sottolinea l'obiettivo: «Vogliamo che ogni angolo racconti qualcosa e che gli ospiti si sentano davvero in un altro mondo»
Franco Sangiovanni
Divertimento assicurato\u00A0e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra\u00A030 anni di successi\n

Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»

Il capolavoro architettonico torna a splendere dopo il restauro da 2,5 milioni e si propone di diventare il fulcro del rilancio culturale in Sila
Redazione Cultura
Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense\u00A0ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali