logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Bimba annegata

  • 'Ndrangheta

  • Occhiuto indagato

  • Sanità Calabria

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

    • lacapitalenews.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Due tra i più bei parchi...
DESTINAZIONI

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Gioielli dal valore inestimabile in centro città, sono state progettate nel XIX secolo dall'ingegnere e botanico svizzero Enrico Fehr 

Giuseppe Mancini
13 maggio 202410:25
1 of 2
gallery image

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova
gallery image

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

Due tra i più bei parchi pubblici della Calabria: ecco le ville comunali di Palmi e Cittanova

La villa comunale “Giuseppe Mazzini” di Palmi

Passeggiando nella villa comunale di Palmi, si gode di un panorama mozzafiato che sussurra emozioni indecifrabili. Dall'alto della sua posizione, con al fianco in monte Sant’Elia, si accorda insieme a cielo e mare per regalare una vista mozzafiato sulla Costa Viola fino a Capo Vaticano, lo Stretto di Messina e le Isole Eolie. Da questa autentica terrazza sul mare i tramonti assumono sfumature uniche. Camminare tra i suoi vialetti in sampietrini cinti da alberi secolari, è come entrare in una dimensione poetica che mitiga l'anima.

La villa, di 6.700 metri quadri, fu realizzata nel 1871 sotto l'amministrazione comunale guidata da Casimiro Coscinà. Furono piantumati gli alberi, installato un palco per la musica e una fontana collocata all'ingresso dalla strada dei Tribunali. Da allora, il parco è stato costantemente abbellito. Oggi è fornito pure di giochi per bambini e di un bar-ristorante graziosissimo. All'interno del parco si possono ammirare anche alcune opere d'arte, busti di marmo di personalità locali e nazionali e una suggestiva opera scultorea in bronzo dedicata a due grandi personaggi di Palmi, Francesco Cilea e Leonida Repaci.

La villa comunale “Carlo Ruggiero” di Cittanova

Alle pendici dell’Aspromonte, il parco fu costruito a proprie spese (il costo fu di trentamila lire dell'epoca) da Carlo Ruggiero, e donato al Comune, durante il suo mandato di sindaco (1880-1885).

La villa si estende su 26515 metri quadri ed è divisa in due parti: vi sono giardini in stile inglese di forma triangolare divisi da due viali che si incrociano a formare una "x", all'incrocio dei viali si trova una fontana monumentale. Poi, attraverso due cancelli di ferro battuto, si accede nella villa in stile italiano. All'interno è un trionfo di vegetazione rigogliosa. Un vero e proprio orto botanico con maestosi alberi di alto fusto, piante esotiche, specie uniche e rare, fiori, laghetti, piccoli ponti, fontane. Un posto magico, curato nei particolari, che stupisce in ogni periodo dell’anno ed è l’orgoglio della comunità.

1 of 2
Tag
palmi · cittanova · reggio calabria

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Viaggio tra i gessi di Giuseppe Maria Pisani, custoditi nella gipsoteca di Serra San Bruno

VIDEO | Molte opere dell’artista serrese impreziosiscono piazze e chiese di diversi centri italiani ed esteri, il ricordo nelle parole del figlio Domenico
Rossella Galati
Viaggio tra i gessi di Giuseppe Maria Pisani, custoditi nella gipsoteca di Serra San Bruno\n

DESTINAZIONI

Un mare di girasoli, a San Floro uno «spettacolo della natura meraviglioso. Esperienza bellissima»

L’iniziativa che si ripete da diversi anni grazie al progetto Mulinum, sta attirando curiosi e amanti della natura da tutta la regione e non solo 
Rossella Galati
Un mare di girasoli, a San Floro uno «spettacolo della natura\u00A0meraviglioso. Esperienza bellissima»\n

Un’altra scalinata colorata a Catanzaro: inaugurata l’opera “Il baco tessitore” che celebra l’arte della seta

Si trova ai giardini di San Leonardo: a realizzarla nell’ambito del progetto Scalin’art diretto da Massimo Sirelli, due street artist della Locride grazie a uno sponsor cosentino: «L’arte abbatte i campanelli»
Nico De Luca
Un’altra scalinata colorata a Catanzaro: inaugurata l’opera “Il baco tessitore” che celebra l’arte della seta

Monterosso Calabro, il borgo delle meraviglie tra storia e natura: un gioiello nascosto nella Valle dell’Angitola

Nelle Serre calabresi c’è un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Un posto che non grida la sua bellezza, ma la sussurra a chi ha la pazienza di ascoltare
Giuseppe Scuticchio
Monterosso Calabro, il borgo delle meraviglie tra storia e natura: un gioiello nascosto nella Valle dell’Angitola\n

Scilla, la piccola Venezia del Sud: tra storia, leggenda e un mare da sogno

Inizia una nuova collaborazione con Giuseppe Scuticchio, content creator che ci accompagnerà in un viaggio alla scoperta delle perle calabresi, dalle destinazioni note alle piccole perle nascoste: oggi il primo video viaggio alla scoperta di Scilla e Chianalea
Giuseppe Scuticchio
Scilla, la piccola Venezia del Sud: tra storia, leggenda e un mare da sogno\n

Una cascata di luce e spiritualità: il mistero del solstizio d’estate nell’Abbazia florense di Gioacchino

Un raggio abbagliante ridisegna l’interno della Chiesa abbaziale di San Giovanni in Fiore. Un fenomeno che, tra simbologie trinitarie e riferimenti biblici, rievoca la Trasfigurazione di Cristo sul Tabor
Giuseppe Riccardo Succurro*
Una cascata di luce e spiritualità: il mistero del solstizio d’estate nell’Abbazia florense di Gioacchino\n

Da Bova a Taranto per unire tutta la Magna Graecia: in cammino sulla prima autostrada della storia

Un tracciato di centinaia di km che attraversava il sud Italia fino a biforcarsi in due direttrici, una che saliva verso Nord in direzione Cuma e l’altra che virava a est, verso il canale di Otranto, dove avveniva il passaggio delle navi greche

Silvio Nocera
Da Bova a Taranto per unire tutta la Magna Graecia: in cammino sulla prima autostrada della storia

A Cassano la meraviglia delle Grotte di Sant’Angelo al chiaro di luna: ora si punta ad aperture serali ogni mese

VIDEO | Successo di pubblico per l’apertura straordinaria del complesso carsico cassanese. L’atmosfera quasi surreale cullata dalla luce lunare ha creato un contesto unico che ha coinvolto ed emozionato i presenti

Franco Sangiovanni
A Cassano la meraviglia delle Grotte di Sant’Angelo al chiaro di luna: ora si punta ad aperture serali ogni mese

Lo storico Faro di Capo Vaticano accoglie residenti e turisti regalando una serata magica a picco sul mare

Ha aperto le sue porte al pubblico dopo anni, grazie alla sinergia tra Pro loco e Marina militare. Un’occasione unica per quanto hanno potuto visitarlo e affacciarsi in uno dei punti più suggestivi della costa tirrenica calabrese

Redazione
Lo storico Faro di Capo Vaticano accoglie residenti e turisti regalando una serata magica a picco sul mare

Cozzo Rotondo, luogo di fascino e mistero: a Bisignano torna d’interesse un tema archeologico tra i più controversi

L’analisi sulla particolare zona antropica ai confini tra il paese cratense e Santa Sofia d’Epiro sarà prossimamente oggetto di ulteriori analisi per scoprire quali siano stati effettivamente i re del passato a essere transitati concretamente sul piccolo monte
Massimo Maneggio
Cozzo Rotondo, luogo di fascino e mistero: a Bisignano torna d’interesse un tema archeologico tra i più controversi\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Test 2
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Test 3
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali