logo
  • Sezioni

    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Rubriche

    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Streaming

    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Edizioni locali

    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali

    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione

    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network

    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App

    • Android

    • Apple

  • Privacy

  • Note legali

Social
  • Privacy

  • Note legali

  • Privacy

  • Note legali

  • Cronaca

  • Politica

  • Attualità

  • Economia e lavoro

  • Sanità

  • Sport

  • Cultura

  • Ambiente

  • Meteo

Temi del giorno
  • Regionali Calabria 2025

  • Spopolamento

  • 'Ndrangheta

  • Sezioni
    • Cronaca

    • Politica

    • Attualità

    • Economia e lavoro

    • Italia Mondo

    • Sanità

    • Sport

    • Cultura

    • Podcast

    • Meteo

    • Editoriali

  • Video

    • TG integrali

    • Ambiente

    • Cronaca

    • Cultura

    • Economia e Lavoro

    • Politica

    • Sanità

    • Società

    • Sport

  • Streaming
    • LaC TV

    • LaC Network

    • LaC OnAir

  • Rubriche
    • Diario Di Guerra

    • Good Morning Vietnam

    • Imprese Di Calabria

    • Le perfidie di Antonella Grippo

    • Venti di comunicazione

  • Edizioni locali
    • Catanzaro

    • Crotone

    • Vibo Valentia

    • Reggio Calabria

    • Cosenza

    • Lamezia Terme

  • Progetti speciali
    • Buona Sanità Calabria 

  • La Calabriavisione
    • Destinazioni

    • Eventi

    • Food

    • Storie

  • LaC Network
    • Lacplay.it

    • Lactv.it

    • Laconair.it

    • Lacitymag.it

    • Lacapitalenews.it

    • Ilreggino.it

    • Cosenzachannel.it

    • Ilvibonese.it

    • Catanzarochannel.it

  • App
    • Android

    • Apple

Social
  • Privacy

  • Note legali

Home page>LaCalabriavisione>Destinazioni>Non solo mare e montagna...
DESTINAZIONI

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Luoghi mozzafiato circondati da boschi immersi nel silenzio, rotto solo dall'acqua che si riversa sulle rocce. Incanalate sotto rocce suggestive, a volte a cielo aperto a formare piccole pozze nelle quali fare un bagno durante le giornate calde dell'estate

Asmara Bassetti
15 agosto 202412:17
1 of 5
gallery image

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)
gallery image

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)
gallery image

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)
gallery image

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)
gallery image

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Non solo mare e montagna, le cascate altra meraviglia della Calabria: ecco le più belle (e poco conosciute)

Cascate di Fiume di Mare a Fiumefreddo Bruzio

Le cascate dette del Fiume di Mare di Fiumefreddo Bruzio, borgo della costa tirrenica cosentina, non sono note a tutti, anche se negli ultimi anni, grazie a numerose foto pubblicate sui social da chi le ha visitate, sono diventate più conosciute. Arrivarci non è difficile: basterà prendere la strada che porta al centro storico, dalla Statale 18, e svoltare a sinistra dopo circa 500 metri, lungo la strada che arriverà al “Ponte di Ferro”, zona conosciuta dai fiumefreddesi, sotto il quale scorre il Fiume di Mare. Dopo aver percorso il ponte, si arriverà ad uno spazio sterrato dove potrete parcheggiare, e da lì partire alla scoperta delle cascate. Per arrivarci prendete il sentiero sulla destra, dove ci sarà una strada sterrata in discesa, che vi porterà a seguire il percorso, attraverso diverse aree del Fiume di Mare. Le cascate non sono molto alte, ma rappresentano in ogni caso un luogo non ancora molto frequentato da scoprire se amate la natura. Alla fine del breve tragitto, potrete fare un bagno sotto l'acqua corrente, per rinfrescarvi circondati dalla natura e in sicurezza.

Cascate di Forgiarelle o Ferraina

Spostiamoci nella provincia di Reggio Calabria, vicino a Samo, dove nel cuore del Parco Nazionale dell'Aspromonte troviamo le Cascate di Forgiarelle, chiamate anche Ferraina. Ci troviamo ad un'altitudine di 1200 metri, dove il torrente Ferraina, che dà il nome alla cascata, crea un salto che arriva a 70 metri. Le cascate di Forgiarelle sono raggiungibili da varie località, come da Serro Cerasia, il cui cammino è lungo 17 chilometri per un dislivello di 800 metri, in cui attraverserete boschi, guadi e sentieri impervi, per un totale di circa 6 ore, durante il quale potrete fermarvi a Croce di Dio sia Lodato. Qui troverete un punto panoramico con una vista sorprendente che dal mare arriva fino ad alcune delle cime più imponenti dell’Aspromonte ionico. Dopo la sosta si prosegue attraverso la foresta del Ferraina, circondata da querce millenarie grandissime e imponenti. Quando sarete alla riva del torrente, e avrete attraversato il corso d’acqua, la strada continuerà seguendo la costa della montagna, fino ad arrivare all'alta cascata. Per il ritorno invece si passerà attraverso l’oasi dell'ex villaggio Canovai.

Le Cascate del Giglietto a Carfizzi

Rimaniamo sul versante ionico, a Carfizzi, in provincia di Crotone, dove troviamo tra le cascate da visitare quelle del Giglietto. Alte circa 40 metri, nascono dal torrente Manzella, che dopo un breve percorso scava una forra dando vita al salto delle cascate, non molto ricche d'acqua in estate, ma più grandi nei mesi più piovosi. Arrivare non è semplice, e forse anche questo le ha preservate dal turismo di massa, poiché non sono ancora molto conosciute. Per arrivare bisognerà fare 2 ore di cammino dalla strada più vicina, ma è possibile avvicinarsi di un bel po' anche con un'auto adatta a salire lungo posti impervi. Durante il percorso sarete circondati da paesaggi bellissimi, piccoli corsi d'acqua da superare, e rocce da scavalcare, aiutandovi con delle corde, che vanno utilizzate anche per la risalita. E' consigliato perciò andarci solo se non siete alle prime armi, con attrezzatura adatta nello zaino, e possibilmente con una guida conoscitrice del territorio.  

Cascata degli Ubriachi a Papasidero

Trasferiamoci nella Valle del Lao, a Papasidero, tra i comuni più importanti del Parco Nazionale del Pollino, noto soprattutto per la sua grotta del romito, dove si trova una delle tracce più antiche dell'arte preistorica in Italia, dove troviamo le Cascate degli Ubriachi. Per arrivarci è necessario risalire il fiume Ombrece, che vi metterà quindi di fronte all'attività molto divertente dell'acqua trekking: una passeggiata, impegnativa ma non troppo e adatta anche ai più pigri, interamente nell'acqua del torrente, che sicuramente non vi farà pensare al caldo estivo. Se siete freddolosi fatevi dare una tuta, l'acqua della cascata, e anche quella che dovrete superare per arrivarci, sarà molto fresca. Tutto intorno vi apparirà sorprendente, tra rocce, grotte calcaree, e vari tipi di alberi, che non vi faranno sentire il caldo. Arrivati dopo non molto cammino, vi troverete davanti la cascata, alta circa 25 metri, che formerà una pozza dove potrete entrare, e farvi scorrere addosso la potenza della cascata. La cascata è così chiamata perché molti anni fa, gli abitanti dei paesi del Lao che risalivano il torrente per arrivare fino al salto, avevano l'abitudine di fermarsi a mangiare e bere importanti quantità di vino prima di intraprendere il cammino. Per andare all'esplorazione delle cascate in completa sicurezza, potete contattare River Trekking Experience: 3451117309

Villaggio Buturo con le cascate del Lupo, dei Lamponi e dei Faggi

Ultima tappa per vedere tra le cascate più belle della Calabria, che questa volta arriva fino alla Sila Piccola, in provincia di Catanzaro, dove troviamo tre cascate nella zona di Buturo. Il villaggio è uno tra i più antichi tra quelli storici della Sila Piccola catanzarese, e prende il nome da vuturu, che tradotto dal dialetto locale significa avvoltoio, che un tempo abitava quest'area. Si parte dalla caserma forestale Casa Giulia, andando verso l’interno della Riserva Naturale Biogenetica “Coturelle-Piccione”, che si trova nel comune di Albi. Troverete facilmente il sentiero, poiché le indicazioni per raggiungere le cascate sono chiare e disseminate lungo il percorso, che durerà 3 ore tra andata e ritorno, per un totale di 6 chilometri e un dislivello di quasi 340 metri, con difficoltà di tipo E (Escursionistica). Incontrerete grandissimi faggi, e un bosco di latifoglie che dovrete attraversare fatto di cerri, faggi, castagni, pini e pioppi. Vi potrebbe capitare di incontrare lo scoiattolo nero, il gufo reale, la volpe, il cervo, il daino, il cinghiale, il cervo, e il capriolo. Continuate a raggiungere un nuovo incrocio, da cui partono due sentieri. Uno porta alla Cascata del Lupo,  chiamata così per l'animale simbolo della Sila che si può facilmente avvistare da una rupe che dà sulla cascata. L’altro sentiero porta alla Cascata dei Lamponi, per la presenza dei frutti che si trovano nella zona e la Cascata dei Faggi, per via  degli alberi di faggio che ci sono intorno. Quest'ultima è la più particolare: si presenta infatti a forma di ventaglio, la cui forza ha creato una limpida pozza dove è possibile farsi il bagno in estate. Tramite lo stesso percorso dei sentieri CAI e del Parco Nazionale della Sila, si possono raggiungere anche altre tre cascate: Cascata delle Ninfe, Cascata Anemone, e Cascata Pietra, che non presentano grandi difficoltà eccetto la discesa finale alla Cascata Ninfe, che richiede un po' più di agilità.

 

1 of 5
Tag
cosa fare in calabria · cascate calabria

Tutti gli articoli di Destinazioni

DESTINAZIONI

Destinazioni

Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

VIDEO | La rinascita del vecchio borgo abbandonato ha un nome e un volto, quelli del presidente della Pro Loco Carmine Verduci che con i suoi ragazzi da anni lavora per la valorizzazione del territorio a cui è legato anche il brand Valle degli armeni
Silvio Nocera
Brancaleone Vetus, così un gruppo di volontari ha riportato alla luce il Parco archeologico urbano: «Lo sviluppo può ripartire da qui»

DESTINAZIONI

A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Sarà diviso per sezioni, una dedicata anche al culto nel mondo per il patrono della Calabria. Sarà situato al primo piano dello storico Palazzo di Città di Corso Garibaldi: «Contiamo di far entrare i visitatori già entro fine mese»
Carmelo Olivella
A Paola apre le porte un museo multimediale dedicato alla vita e ai miracoli di San Francesco

Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Non solo mare. Il territorio vibonese offre itinerari montani di suggestiva bellezza. Ecco alcuni luoghi imperdibili illustrati da Giulia Teresa Scordo, presidente dell’associazione Terre bruniane
Giusy D'Angelo
Da Monte Pecoraro alla Riserva Cropani-Micone: i sentieri naturalistici per scoprire la ricchezza dell’entroterra vibonese

Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il rimedio naturale al caldo torrido

Facilmente raggiungibili a margine di una piccola escursione, conducono in un angolo di natura incontaminata a pochi metri dal mar Tirreno. E l'acqua è anche cristallina...
Antonio Clausi
Le gelide cascate di Fiume di Mare, a Fiumefreddo Bruzio il\u00A0rimedio naturale al caldo torrido

La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso

L'iniziativa di impiantare la panchina gigante nel terreno confiscato alla criminalità è nata dall'associazione della Varia di Palmi corporazione dei Marinai in collaborazione con il Comune. Eugenio Crea: «Fattore di attrazione turistica straordinario»
Giuseppe Mancini
La big Bench arriva a Palmi: sarà collocata il 14 agosto nel luogo magico di Rovaglioso\n

Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila

Sono i numeri resi noti dalla pro Loco che gestisce il sito. Si accede pagando un ticket e il tempo massimo di permanenza è di trenta minuti
Redazione Attualità
Arcomagno di San Nicola Arcella, aumentano del 30 per cento i visitatori: nel mese di luglio sono stati 26mila\n

Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando

Un’esperienza a bordo di carrozze degli anni ‘30 alla scoperta del territorio calabrese, da Paola a Tropea. Le date previste sono il 20, 23, 26 e 30 agosto
Redazione Attualità
Su un treno storico per ammirare le bellezze della Costa degli Dei, anche quest’anno torna l’iniziativa: ecco quando\n

Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

VIDEO | Un viaggio lungo diversi millenni insieme ad Angela Latella e Giovanni Luca Bellantonio dell’associazione Magna Graecia Outdoor. Un sogno diventato realtà grazie alla passione e al lavoro di un gruppo che vuole rendere questi luoghi accessibili a tutti

Elisa Barresi
Le grotte segrete di Scilla tra mito e leggenda: alla scoperta dei gioielli nascosti della Costa Viola

Divertimento assicurato e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra 30 anni di successi

Il parco attrae turisti da tutto il mondo con le sue attrazioni mozzafiato. Francesca Marino, la social media manager, sottolinea l'obiettivo: «Vogliamo che ogni angolo racconti qualcosa e che gli ospiti si sentano davvero in un altro mondo»
Franco Sangiovanni
Divertimento assicurato\u00A0e relax: l'Acquapark Odissea 2000 celebra\u00A030 anni di successi\n

Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»

Il capolavoro architettonico torna a splendere dopo il restauro da 2,5 milioni e si propone di diventare il fulcro del rilancio culturale in Sila
Redazione Cultura
Il gioiello ritrovato, l’Abbazia florense\u00A0ha un nuovo volto: «Ora sia patrimonio Unesco»\n
1
2
3
4
5

In onda su:

DTT - Canali 11 e 111

Scarica tutte le nostre app!
LaC Network
  • Footer 1
    • lacplay.it

    • lactv.it

    • laconair.it

  • Footer 2
    • lacitymag.it

    • lacapitalenews.it

    • ilreggino.it

    • cosenzachannel.it

    • ilvibonese.it

    • catanzarochannel.it

LaC News24 - L’informazione che fa notizia

Diemmecom Società Editoriale - reg. trib. VV 23/05/1989 n°68 - R.O.C. 4049

Direttore Responsabile Francesco Laratta

Vicedirettore Enrico De Girolamo e Pablo Petrasso

Direttore Editoriale Maria Grazia Falduto

www.diemmecom.it

PrivacyNote legali