Giunta alla sua XV edizione, la manifestazione organizzata dal Comune e dall’associazione culturale SilAntica prevede un programma ricco di eventi gratuiti
Tutti gli articoli di Eventi
PHOTO
Celico si prepara a diventare per cinque giorni il cuore pulsante della cultura e della musica in Presila. Dal 20 al 24 agosto, torna il Festival dell’Effimero, giunto alla sua XV edizione con un programma ricco di eventi gratuiti.
Organizzato dal Comune di Celico e dall’Associazione Culturale SilAntica, il Festival renderà Celico attrattore di conoscenza, cultura e tanto altro, trasformando il centro presilano in un vero hub musicale.
Mercoledì 20 agosto si parte con la cerimonia di apertura alle 17:30 presso la Villa comunale Roberta Lanzino con la partecipazione dei “Tamburi di San Francesco di Paola”. Alle 18:00, si inaugura la mostra “L’Effimero si racconta”, una galleria a cielo aperto che ripercorre la storia del festival attraverso manifesti e fotografie. Alle 22:00, la festa continuerà nella Villa Comunale con i “Beach Boys – The Beach Boys Tribute”, seguito dal consueto dj set nell’area food a partire da mezzanotte.
La seconda giornata, giovedì 21 agosto, alle 18:30 presso la Villa Comunale R. Lanzino i protagonisti saranno i bambini che assisteranno allo spettacolo “Non mi rompete le bolle” a cura di Pascal Slava. Alle 22:00, il Pattinodromo P. Beltrano accoglierà Enrico Nigiotti, cantautore e chitarrista italiano, nella sua unica tappa estiva in Calabria. Sarà una serata costellata di emozione con le sue canzoni che accompagnano il suo “Summer Tour 2025”. La serata si chiude, come sempre, con il dj set in area food.
Venerdì 22 agosto, la giornata si apre alle 18:30 con il convegno “Luci sul Welfare: connessioni e innovazioni” presso la Villa Comunale R. Lanzino. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Celico, Matteo Francesco Lettieri, interverranno: Saveria Cristiano, dirigente Uoa Salute e Welfare – Regione Calabria; Renato Gaspari, funzionario Welfare – Regione Calabria; Vincenzo Carrieri, docente Unical; Antonio Mario Lettieri, membro dell’Associazione Culturale SilAntica. Modera il giornalista Fabio Benincasa. Alle 22:00, spazio all’ironia e alla comicità con lo spettacolo “Stasera con Uccio” del cabarettista Uccio De Santis presso il Pattinodromo P. Beltrano. A seguire, dj set in area food.
Sabato 23 agosto alle 18:30 presso la Villa Comunale R. Lanzino, l’Associazione Culturale SilAntica racconta i suoi 15 anni di attività con il convegno “15 anni di Effimero: il valore dell’Associazionismo tra identità, partecipazione e sviluppo locale a Celico”, coinvolgendo le tante e varie associazioni che sono presenti sul territorio presilano. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Celico, Matteo Francesco Lettieri, interverranno: Stefano Bafaro, consigliere con delega al Turismo Comune di Celico; Giancarlo Costabile, docente di Pedagogia dell’Antimafia presso Unical ; Antonio Iaccino e Giada Imbrogno, membri dell’Associazione SilAntica. Il convegno sarà moderato dal giornalista Fabio Benincasa. Alle 22:00 presso il Pattinodromo P. Beltrano, si canta tutti insieme con i travolgenti Karaoke Indie, il gruppo nato a Bologna che con il loro format fanno cantare tutta Italia. Chiude la notte il dj set nell’area food.
La 15ma edizione del Festival dell’Effimero chiuderà domenica 24 agosto con la cerimonia di chiusura dei “Tamburi di San Francesco di Paola” alle 18:30 presso la Villa Comunale R. Lanzino, seguiti dall’attesissimo concerto, alle 22:00 presso il Pattinodromo P. Beltrano, di Francesco Gabbani, cantautore e polistrumentista italiano. Un evento gratuito e unico in Calabria, che porterà a Celico il suo tour “Dalla tua parte”, con le hit che lo hanno reso un artista amato in tutta Italia. A seguire dj set nell’area food.
Questi tutti gli eventi gratuiti in programma per il Festival dell’Effimero, nato quindici anni fa dall’idea di un gruppo di amici dell’Associazione Culturale SilAntica. All’inizio voleva essere solo un evento unico, da qui il nome Effimero, con il tempo però, quell’idea si è trasformata in qualcosa di molto più grande: un appuntamento fisso, cresciuto anno dopo anno, fino a diventare uno dei festival più seguiti e riconosciuti in Calabria.
Il Festival dell’Effimero rientra nel Progetto “Celico città celeste” finanziato dal Ministero del Turismo a valere sull’ “Avviso pubblico sul fondo di cui all’articolo 1, comma 607 della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinato a finanziare progetti di valorizzazione dei comuni con popolazione inferiore a 5.000 abitanti, classificati dall’Istituto Nazionale di Statistica come comuni a vocazione turistica, al fine di incentivare interventi innovativi di accessibilità, mobilità, rigenerazione urbana e sostenibilità ambientale”.